Discussione:Iconografia di Gesù

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mandylion=Sindone?[modifica wikitesto]

Ho eliminato la frase seguente in quanto in base a quanto ne sappia il mandilon non c'entra nulla con la sindone. "È stato suggerito che questa rappresentazione derivi da un'immagine autorevole eretta a modello di riferimento: con ogni probabilità si trattò del Mandylion, venerata immagine che si considerava "non dipinta da mani d'uomo", e che molti identificano con la Sindone."

da http://www.ortodossia-russa.net/Mandilion.htm
Mandilion
Questa icona di Cristo è da sempre una delle reliquie più venerate del mondo cristiano e uno dei più preziosi tesori di Costantinopoli. Il nome greco, che significa "non dipinta da mano umana" deriva da un'antichissima tradizione, risalente al terzo secolo, secondo la quale il re Abgar di Edessa, che si era convertito a Cristo, aveva inviato un proprio dignitario al cospetto del Signore, affinché lo supplicasse di guarire il sovrano dalla lebbra. In caso di impossibilità da parte di Nostro Signore di esaudire questa supplica, il dignitario, esperto artista, era stato incaricato di ritrarre l'effigie del Salvatore e di portare il dipinto al re.

Per esaudire questo secondo desiderio, Cristo si bagnò il volto e lo asciugò con un lino, che consegnò al dignitario, il quale si accorse che sul telo ("mandilion") erano rimasti impressi i lineamenti del Signore.

Il re Abgar, ricevuta l'immagine, chiese di essere battezzato e guarì. Per suo ordine l'immagine venne collocata in una nicchia sopra le porte della città di Edessa a protezione dai nemici e dal male. Dopo la restaurazione dei culti pagani, il vescovo della città fece murare la nicchia coprendola con una formella. L'immagine venne rinvenuta da alcuni cristiani nel 544, durante l'impero di Giustiniano.
--Calgaco 12:08, 17 giu 2006 (CEST)[rispondi]

il Mandilion di cui si parla nel sito è una cosa diversa dal Mandylion citato nella voce, il Mandylion citato nella voce è scomparso dopo una delle crociate. La teoria riportata, per quanto minoritaria, merita una menzione nella giusta collocazione. --Riccardo 12:17, 17 giu 2006 (CEST)[rispondi]
No, si tratta dello stesso oggetto. Per come e' scritta la citazione dal sito puo' far pensare che si trovi ancora a Costantinopoli, ma non e' cosi'. --Gerardo 21 giu 2006

Cercasi wikipediani esperti e di buona volontà[modifica wikitesto]

Sarebbe cosa buona e giusta poter aggiungere i link e le immagini da http://www.ortodossia-russa.net/Mandilion.htm
e da http://bav.vatican.va/it/v_bav/voltodicristo/02_acheropita/index.shtml. Conosco un utente di nome Riccardo particolaremente bravo in materia. Riccardo se ci sei batti un colpo. ;-)--Calgaco 12:12, 17 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sezione "Gesù adulto" e 1 Corinzi 11:14[1][modifica wikitesto]

Nella sezione in oggetto, ho agggiunto i mp:chiarire e cn relativamente alle frasi:

«La raffigurazione canonica di Gesù adulto lo mostra con i capelli lunghi e la barba, di solito castani, talvolta biondi[ma quando?]. I capelli sono sciolti o legati a coda di cavallo»

Oltre a essere prive di fonti, sono nche contrarie al senso comune e all'immaginario collettivo. Pertanto, sanno di WP:ricerca originale e andrebbero cancellati, sebbene siano nella versione online dal lontano 2012.

In contrario, è stata cancellato/modificato il riferimento a 1 Corinzi 11:14[2]. Benchè privo di fonte secondaria, a supporto un ragionamento du due premesse e una conclusione può essere comuqnue proposto a noi lettori medi:

«on è forse la natura stessa a insegnarci che è indecoroso per l'uomo lasciarsi crescere i capelli, [15]mentre è una gloria per la donna lasciarseli crescere? La chioma le è stata data a guisa di velo.»

Può aver san Paolo apostolo e martire aver consigliato agli uomini di assumere un aspetto difforme da quello del loro Maestro? Ecco che la citazione di 1 Corinzi 11:14[3], pur non ssotenuta da una fonte secondaria, bensì da un brevissimo ragionamento, non mi sembra essere WP:ricerca originale, ma un particolare enciclopedico che ho (re)inserito nella voce nella quale lo lessi anni orsono.Saluti, --Ciccio81ge (msg) 22:08, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nudità dei crocifissi e 1 Corinzi 1:23[modifica wikitesto]

In merito alla realizzazione di crocifissi nudi, unionecatechisti.it afferma che: {{quote|Sul sacro Segno della Croce però non comparve subito nei primi secoli della Chiesa la figura del Cristo Crocifisso, essa comparve più tardi e interamente vestita, talvolta con la semplice tunica e altre volte con paludamenti da Re vittorioso, per indicare il trionfo riportato da Gesù sulla morte e sull'inferno. Ciò si spiega perché la mentalità degli Ebrei e dei Pagani che si convertivano allora, riteneva un crocifisso nudo « come una pazzia o come un oggetto di scandalo » (1 Cor 1:23).[4]

Francamente, nella traduzione e nel testo greco disponible su bibblehub non si trova nulla di riferito alla nudità dei crocefissi. La fotne è di pate cttolica, ma in qualche modo redatta anche da specialisti. Non l'ho presa in considerazione perchè il testo è privo di fonti, oltre a fare citazioni bibliche scarsamente comprensibili.--Ciccio81ge (msg) 22:22, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

  1. ^ 1 Corinzi 11:14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ 1 Corinzi 11:14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ 1 Corinzi 11:14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ 1 Cor 1:23)., su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.