Discussione:Ghiandola pineale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

non è la ghiandola pineale con la melaonina a controllare i ritmi circadiani, ma semmai è il nucleo sovrachiasmatico dell'ipotlamo che permette il controllo dei ritmi circadiani, perchè riceve una proiezione direttamente dalla retina (fascio retinoipotalamico) che permette a questo nucleo di sapere se è giorno o notte e quindi di andare a reglare varie funzioni endocrine: per esempio proietta al nucleo paraventricolare sempre dell'ipotalamo il quale manda fibre al ganglio cervicale superiore. qui si formano fibre post-gangliari noradrenergiche che formano il nervo conario intorno alla carotide interna e raggiungono la ghiandola pineale o epifisi per indurre la produzione di melatonina.... penso almeno che sia così...guardate un po' voi

Cronologia per copyviol[modifica wikitesto]

Cronologia della voce (eliminata per copyviol)
(corr) (prec)  11:17, 25 set 2008 VolkovBot (discussione | contributi | blocca) m (4.059 byte) (Bot: Aggiungo: ar:غدة صنوبرية) (annulla) 
(corr) (prec)  22:35, 24 set 2008 213.140.16.180 (discussione | blocca) (4.030 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  20:50, 13 set 2008 Escarbot (discussione | contributi | blocca) m (4.029 byte) (Bot: Aggiungo: th:ต่อมไพเนียล) (annulla) 
(corr) (prec)  12:30, 28 ago 2008 SunBot (discussione | contributi | blocca) m (3.988 byte) (Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso) (annulla) 
(corr) (prec)  11:50, 21 ago 2008 Fafabifiofo (discussione | contributi | blocca) (3.988 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  11:49, 21 ago 2008 Fafabifiofo (discussione | contributi | blocca) (4.016 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  11:48, 21 ago 2008 Fafabifiofo (discussione | contributi | blocca) (4.006 byte) (→Significato Esoterico) (annulla) 
(corr) (prec)  06:33, 8 ago 2008 TXiKiBoT (discussione | contributi | blocca) m (4.830 byte) (Bot: Aggiungo: eu:Guruin pineal) (annulla) 
(corr) (prec)  12:40, 27 giu 2008 Silyus (discussione | contributi | blocca) (4.809 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  00:56, 22 mag 2008 AnjaManix (discussione | contributi | blocca) m (4.805 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  00:55, 22 mag 2008 AnjaManix (discussione | contributi | blocca) (4.805 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  23:54, 27 apr 2008 Quandary (discussione | contributi | blocca) (4.792 byte) (→Significato Esoterico: collegamenti) (annulla) 
(corr) (prec)  23:46, 27 apr 2008 Quandary (discussione | contributi | blocca) (4.739 byte) (→Significato Esoterico) (annulla) 
(corr) (prec)  16:14, 30 mar 2008 Olandobot (discussione | contributi | blocca) m (4.695 byte) (Bot: Varie sostituzioni standard) (annulla) 
(corr) (prec)  06:23, 25 mar 2008 J3njy (discussione | contributi | blocca) (4.695 byte) (annulla)  

--AnjaManix (msg) 02:50, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

peso e volume ghiandola[modifica wikitesto]

Anche Treccani riporta le dimensioni di 1 cm e 100 - 150 mg di peso. Inoltre non sono un medico e quindi quello che sto per scrivere è un ragionamento razionale generale: ad occhio una ghiandola di circa mezzo cm cubico mi sembra strano che possa pesare così poco, se fosse costituita di acqua pura peserebbe già 500 mg per esempio. Immagino quindi dovrebbe pesare un poco di più.

Cercando altre info in siti meno accreditati come [1] si trova riportato che ha la forma di una piccola pigna (da cui dicono prenda il nome) di circa 1 cm di lunghezza e 500 mg di peso.

Un altro sito [2] riporta una lunghezza di circa 1 cm, una larghezza di 0,5 cm e un peso di 0,5 g cioè 500 mg.

Forse il peso che riporta treccani e wikipedia è il peso della ghiandola atrofizzata e calcificata con gli anni.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.107.75 (discussioni · contributi) 20:20, 31 ago 2013 (CEST).[rispondi]

Controllando sul libro di anatomia confermo i 0.5 g. Evidentemente Wiki si sbaglia(va) e Treccani... pure :D Provvedo a correggere, grazie della segnalazione!--DoppioM 13:12, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]