Discussione:Gastone Paperone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti Mi sembra che in questa pagina ci siano parecchie modifiche da fare. Siccome non sono utente registrato, non me la sento di attuare pesanti modifiche a una pagina, quindi scrivo qui quello che secondo me non va:

  • "Gastone Paperone (in originale Gladstone Gander) è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati della Disney. Figlio di Dafne Duck e Gustavo Paperone, è il papero più fortunato di tutta Paperopoli e dell'intero pianeta."

I nomi dei genitori di Gastone non mi sembrano così rilevanti da metterli nell'incipit (dal momento che esiste il paragrafo "Parentela", direi che tale informazione vada scritta lì). Più che altro inizierei con: "Gastone Paperone (in originale Gladstone Gander) è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati della Disney. Cugino di Paperino, è il papero più fortunato di tutta Paperopoli e dell'intero pianeta."

  • "Nelle prime apparizioni italiane Gastone ebbe ben tre nomi: Bambo in Paperino milionario al verde, sua seconda avventura statunitense ma prima ad essere pubblicata in Italia, Reginaldo Paperotti e Fortunello Gastonete."

A parte che, secondo me, le fonti di tali nomi vanno messe tutte (o nessuna); credo che Fortunello Gastonete sia un errore e/o un vandalismo: l'unico personaggio con un nome simile (Fortunio Gastonete) è un antenato di Gastone comparso in Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi (nell'episodio "Paperin de La Scalogna e il re dell'arena").

  • "Gastone, spesso, diventa poi un personaggio fondamentale anche in storie importanti, anche quando la sua apparizione si limita a poche pagine, come in Paperino e il ventino fatale (1952). È, poi, coprotagonista in Paperino e il tesoro dei vichinghi (1949), ed ha un ruolo fondamentale in Paperino e le carte perdute di Colombo, il seguito donrosiano di Paperino e il cimiero vichingo (1951)."

Cosa c'entra il seguito donrosiano in questo elenco? Si sta parlando dell'evoluzione di Gastone nelle storie di Barks degli anni '50, no?

  • "In Italia, poi, gli autori hanno spesso spinto su questa dualità tra i due cugini, realizzando, soprattutto Fabio Michelini, lo sceneggiatore italiano più barksiano in assoluto, "

Chi ha detto che Michelini (un bravissimo autore, nessuno lo mette in dubbio) sarebbe lo sceneggiatore più barksiano... addirittura "in assoluto" ?! Esiste una fonte? E, anche se esistesse una fonte... cosa c'entra questa affermazione in questo contesto?

  • " è la Dea Bendata, ereditata dalla fortunata madre Dafne, "

Di nuovo un riferimento alla madre. Non sarebbe più corretto ed esaustivo scrivere un paragrafo a parte, relativo al modo in cui Gastone ha ottenuto la sua fortuna, piuttosto che diluire questa informazione qua e là nella pagina?

  • "Personaggio spesso ritenuto (a volte a torto) antipatico, ha poi collezionato apparizioni nella serie animata Duck Tales "

Non discuto sul fatto che Gastone sia ritenuto antipatico. è il "a volte a torto" che mi perplime, e che credo abbia bisogno di fonti. Inoltre non vedo come l'antipatia/simpatia abbia a che fare con la sua presenza in DT.

  • "Da notare, infine, che la rivalità tra Paperino e Gastone parte sin dall'infanzia, come documenta Don Rosa nella storia del 1998 Paperino e lo scalognofugo triplo, in cui i parenti festeggiano il compleanno dell'amato Gastone, unico giorno in cui è sfortunato. Nell'avventura Rosa mostra che la fortuna di Gastone, a causa di un amuleto dipinto sul granaio della fattoria dei nonni, è ancora più esagerata della già esagerata fortuna materna."

Di nuovo. Perchè non scriverlo in un paragrafo apposito? Da notare inoltre che il fatto che la loro rivalità parta sin dall'infanzia è documentato in tantissime altre storie, molte di esse antecedenti a quella di Rosa.

  • "Nel 1999 viene introdotto il suo ex compagno di college Anthony "Crunk" Duckis, inizialmente presentato come l'unico individuo che può annullare la fortuna di Gastone distraendolo, tuttavia già a partire dal finale della prima storia in cui appare (Arriva Crunk!) Gastone supererà questa difficoltà, insegnando addirittura al figlio di Crunk (Tommy) come diventare un superfortunato."

Si tratta di informazioni rilevanti? Mi sembra di no, sinceramente.

  • "La targa della sua auto è 777. Ultimamente è stato protagonista di alcune storie in cui la sua fortuna a volte risulta eccessiva, pesandogli come un lavoro."

Qualche fonte?

  • "Secondo l'albero genealogico privato di Carl Barks Gastone, rimasto orfano, sarebbe stato adottato da Matilda de' Paperoni, il che spiegherebbe la sua parentela, sia pure non biologica, con il multimiliardario[1]; questa versione però è incompatibile con l'albero genealogico messo a punto da Don Rosa, in cui Gastone figura come figlio di Daphne Duck e di Gustavo Paperone, e come cugino di Paperino (e di Paperoga) in quanto tutti e tre discenderebbero da Nonna Papera, ma risulta privo di qualunque legame di sangue con i de' Paperoni. Nelle storie di Don Rosa tuttavia Gastone viene spesso presentato come erede di Paperone."

Secondo me questi fatti meriterebbero di qualche riga in più, giusto per spiegarli meglio. Ho da ridire, comunque, su "questa versione è incompatibile con l'albero genealogico messo a punto da Don Rosa": semmai bisognerebbe scrivere che don Rosa ha consciamente ignorato questa versione (specificando anche il perché, se esiste qualche dichiarazione ufficiale: troppo macabra, troppo complicata...). Con la frase scritta così sembra invece un errore di Barks. Inoltre non mi sembra che Don Rosa presenti Gastone come erede di Paperone: magari ricordo male, ma mi sembra che Rosa, coerentemente con il proprio albero, presenti sempre Gastone come "lontano parente acquisito" dell'avarastro, tacendo su un suo eventuale diritto ereditario.

  • "Nella storia "Qui, Quo e Qua e il cugino Gastoncino" si scopre che Gastone ha un nipotino, Gastoncino appunto, che è uguale a lui in tutto e per tutto e riesce a diventare generale delle Giovani Marmotte con la sua fortuna, facendo sfigurare Qui, Quo e Qua che capiscono cosa prova il loro zio Paperino quando ha delle dispute con Gastone."

Perché quest'informazione si trova nelle curiosità e non nel paragrafo "Parentela"?

Questo è tutto. --93.35.132.60 (msg)

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gastone Paperone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:17, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]