Discussione:Galatone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Integrazione testo[modifica wikitesto]

Il testo che segue è stato rimosso dal template iniziale perché fuori posto. Sarebbe il caso di integrarlo in quello esistente.

Galatone
I primi insediamenti umani nel territorio di Galatone sono attestati all'età del paleolitico. Utensili in selce e ceramica sono stati rinvenuti nel "Villaggio Costante" sulle serre "Campilatini"; nella grotta Pinnella; negli insediamenti "Rizzi" e "Spisari".
Sull'origine del paese vi è una duplice scuola di pensiero: quella che fa capo allo studioso Rolfs che attribuisce l'origine al popolo dei Galati e quella che accoglie l'ipotesi dell'umanista concittadino Antonio De Ferrariis, vissuto dal 1444 al 1517, che attribuisce la provenienza al popolo dei Tessali. "Da giovane lessi Livio e vi trovai Teuma e Galatana, due città della Tessaglia, che erano state conquistate da Tito Quinzio Flaminio", che in questi luoghi si erano rifugiati per fondarvi la nuova Galatana dopo essere stati sconfitti dal console romano a Cinocefale il 197 a. C..
Dal secondo secolo d.C. il territorio viene lasciato all'occupazione e al possesso, spesso arbitrario delle aristocrazie locali e romane e prendono vita insediamenti rustici che si trasformeranno in casali medievali, scomparsi col tempo, ma ancora vivi nella toponomastica.
Tra i suoi monumenti vanno ricordati il castello medievale, dì cui sopravvivono l?imponente torrione quadrato e parte delle mura con una bella porta cinquecentesca; la Chiesa dell?Assunta, iniziata nel 1591; la Chiesa di San Sebastiano, edificata a partire dal Cinquecento e rifatta nel Settecento, che presenta un interessante portale rinascimentale con timpano barocco e fregi raffiguranti il trionfo di Costantino; la piccola Chiesa romanica dell?Itria (XII secolo); la Chiesa barocca dell?immacolata. Ma l?edificio sacro di gran lunga più importante è il Santuario del Crocifisso della Pietà, grandiosa opera del francescano Nicola da Lequile, eretta tra il 1696 ed il 1710, la cui facciata è percorsa da fregi e nicchie, dal timpano e da un originale finestrone chiuso da una transenna in pietra traforata. Non meno interessante l?interno con soffitto a cassettoni scolpiti e dorati e la particolare cupola affrescata dal pittore Letizia

--Poweruser (msg) 10:15, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Galatone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:51, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Galatone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:18, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]