Discussione:Emigrazione veneta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tutta l'impostazione della voce è di parte, e l'intera voce sembra semplicemente un riassunto del libro.

Di che libro? Per grazia?

--BonBartolomeo (msg) 16:57, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

E' di parte, quindi presume ci siano due o più parti in gioco. E quali sono?

--BonBartolomeo (msg) 22:38, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La voce ha per argomento un fenomeno, quello dell'emigrazione veneta (perché mai tutto in maiuscolo?) e riporta l'interpretazione di un singolo studioso riguardo alle sue cause e conseguenze, invece di riportare solo i dati di fatto oggettivi, con le relative fonti, ovvero invece di riportare i dati oggettivi insieme a un panorama di tutte le interpretazioni storiche che nella storiografia sono state successivamente elaborate. Non essendo lo studioso le cui tesi sono riportate nella voce l'unico ad essersi occupato di questo argomento (sbaglio?) la voce è dunque "di parte". MM (msg) 02:18, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

No, perchè è stato scritto male da me. E non credo poi che sia di parte perchè scritta da un solo studioso, bensì incompleta nella sua interpretazione. Di parte è qualcosa o qualcuno che si schiera ad un pro, o a favore di un'idea, ideologia, partito, ecc. Questo è di parte. Lo schierarsi. --BonBartolomeo (msg) 23:18, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Riportare solo le tesi di una parte è di fatto "di parte", indipendentemente se derivi da incompletezza o da volontà di manipolare. In ogni caso è un "difetto della voce" da sanare e pertanto è giusto che rimanga l'avviso la voce deve essere sistemata finché non saranno riportate tutte le interpretazioni del fenomeno storico. MM (msg) 09:35, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Se mi è concesso esprimere un parere, la pagina sembra essere, più che "di parte", poco incentrata su ciò che dovrebbe trattare. La "mancante enciclopedicità" non deriva dall'argomento in sè, ma da come viene esposto. Dovrebbe essere una pagina sulla storia dell'emigrazione veneta, ma invece si parla quasi principalmente della cultura veneta e dei suoi linguaggi. Ciò che dovrebbe essere lo sfondo della trattazione diventa il suo succo. La "storia dell'emigrazione veneta" sembra essere più la "cornice" che il "cuore" della pagina. --Feffenbach 15:56, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Voce scritta probabilmente da un "venetista". Che c'entra parlare nella voce della tutela della presunta "lingua veneta" anche in Italia? Un veneto

Nella voce sta scritto:[modifica wikitesto]

... Nel 2008 vi erano 260.849 cittadini veneti che vivevano all'estero (il 5,4% della popolazione della regione): la maggior parte risiedeva in Brasile (57.052 veneti), numerosi anche in Svizzera (38.320 veneti) e Argentina (31.823 veneti). Ci sono diversi MILIONI di persone di origine veneta in tutto il mondo, in particolare in Brasile, negli stati di Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paraná e Espírito Santo. I nomi di alcuni comuni del Brasile meridionale, come Nova Schio, Nova Bassano, Nova Brescia, Nova Treviso, Nova Veneza, Nova Padova e Monteberico, denotano l'origine veneta dei loro abitanti.[6] Negli ultimi anni persone di origine veneta provenienti dal Brasile e Argentina rimpatriati in Italia. ...

Credo sia il caso di spiegare per bene il dato dei "milioni" che mi pare sia lasciato tra le righe per evidenziare solo le cifre degli attuali migranti che sono ancora cittadini veneti; ma la gran parte degli emigrati del passato non sono più da secoli o da decenni cittadini veneti e/o italiani. Alberto Pento


Il Veneto fu probabilmente la ragione CHE SUBI' PIU' DANNI, tra le regioni del Nord, dall'unificazione italiana:[2] prima del 1859 il Regno Lombardo-Veneto, per quanto assoggettato all'Austria-Ungheria, era il più ricco stato italico,[3] ma l'unificazione della Lombardia con l'Italia prima, nel 1859, e del Veneto poi, nel 1866, portarono ad un depauperamento delle risorse della regione, obbligando i veneti a migrare verso stati più ricchi, tanto che nel periodo tra il 1876 ed il 1900 è stata la regione col tasso più alto di migranti.[4] Il Veneto vanta il maggior numero di migranti dal 1876 al 1976,[5] furono ben 3.300.000 i veneti CHE FUGGIRONO DALLA POVERTA' creata dall'Italia Sabauda.

Cos'è? La storia secondo la Liga Veneta? Questa voce pare più impegnata a portare avanti le testi venetiste che fornire informazioni sull'immigrazione veneta.

Ma cos'è che vi da tanto fastidio di questa voce? Sono riportati dati accertati, numeri scritti sulle pagine della storia, e ancora avete da ridire? Non è di parte dire che il Veneto fu la regione più colpita dall'unità d'Italia e dalla conseguente povertà creata dai Savoia, è semplice verità storica verificabile da qualsiasi altro storico in qualsiasi altro paese. Di parte è volere a tutti i costi che si omettano dati "sconvenienti" che potrebbero mettere in cattiva luce un avvenimento accaduto 150 anni fa, perché questo mi sembra vi frulli per la testa ogni volta che si toccano questi argomenti scomodi. Invece se foste un po' più maturi riconoscereste che la storia non si può modificare a proprio piacimento, perché è già accaduta, e nel bene o nel male trattereste i suoi argomenti senza vergogna. Dite: "è successo, punto. Non si può cambiare, e siccome non voglio essere di parte, poiché sono partecipe ad un'enciclopedia che vorrebbe essere neutra,, parlerò apertamente e liberamente di ciò." L'effetto che questi avvenimenti "scabrosi" hanno sul vostro pensiero, come se fossero tabù (e forse, ahimè, lo sono, ed è per questo che trattarli è tanto difficile), li tenete per voi, perché come è vero che Wikipedia Italia non è una piattaforma fatta per sbandierare tesi venetiste, altrettanto vale per le tesi italianiste.
Questo vuole essere un commento a favore dell'"oggettività", della storicità, e dunque, il più neutro possibile (lasciamo stare il fatto che non schierarsi (cioè "non avere idee proprie") per un uomo è impossibile, vedi Clifford Geertz e l'antropologia ermeneutica moderna) --Bèrego Enedòro (msg) 13:14, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]

Questa voce riporta dati la cui interpretazione è soggettiva, limitandosi a citare autori non autorevoli e testi non adatti perché di registro politico. Il grafico dei flussi migratori che viene usato come prova di tali tesi, dovrebbe essere confrontato con i flussi migratori di altri paesi europei nel medesimo periodo. Inoltre non si spiega nulla della voce ma ci si limita alle cause, lette in chiave politica. Una enciclopedia dovrebbe cercare di spiegare la storia e non la storiografia, forse a qualcuno non è chiara la distinzione tra queste due materie di studio. Manca completamente un indice e riferimenti alle comunità venete in sud america e al talian http://it.wikipedia.org/wiki/Talian

Limiti della voce[modifica wikitesto]

Questa voce ha dei limiti oggettivi sia nei dati che nella bibliografia. Mancano completamente nella bibliografia i volumi di Franzina, Brunello, Sanfilippo, Scarzanella etc. Inoltre mancano completamente le periodizzazioni: l'emigrazione dal veneto come dal resto d'Italia non fu un fenomeno omogeneo dall'Unità ad oggi (ad esempio la Grande Guerra funse da cesura per una modalità di emigrare specifica).

Spero nei prossimi mesi di metterci mano con la vostra collaborazione, perché l'argomento necessità di essere ben descritto in quanto tematica continuamente riletta politicamente e non storiograficamente.

--Dino Marco (msg) 16:32, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Emigrazione veneta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:40, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]

La voce sembra nascondere il destino degli emigrati, cosi come nelle voci Emigrazione Veronese, Valpolicella e tante altre. Sembra proprio che in Italia hanno voglia di omettere o sentono vergogna di dire che il Brasile era il principale destino, per questo gli italiani rimangono stupiti quando vedono un brasiliano bianco (come è possible se il Brasile è in Africa?) e ancora di più quando il cognome di questo è italiano. Sono stanco di spiegare sempre le stesse cose, iniziate a mettere nelle voci che il Brasile era il principale destinatario di queste persone. Gracie.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Emigrazione veneta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:10, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Emigrazione veneta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:44, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:01, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Migrazione interna[modifica wikitesto]

manca tutto ciò che riguarda i flussi migratori dal Veneto verso altre regioni italiane, soprattutto durante il Ventennio Fascista, che coinvolse decine di migliaia di veneti che si trasferirono in Lazio, nell'Agro Pontino, in altri centri di bonifica agraria in Sardegna e, in misura minore, in Puglia.

82.84.250.161 (msg) 22:32, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]