Discussione:Editiones principes di opere latine - Incunaboli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avvertenze per la compilazione dei Commenti alle singole schede[modifica wikitesto]

Nella casella di Commento bisogna indicare:

  • il curatore dell'edizione (se esistente e noto), preceduto sempre e solo dalla locuzione "A cura di";
  • il nome del traduttore, ovviamente in caso di opere tradotte;
  • brevi informazioni sulle note tipografiche e sull'eventuale concomitanza di altre edizioni che possano mettere in dubbio la priorità di quella descritta;
  • brevi informazioni sul contenuto dell'edizione (se contiene solo parte dell'opera o delle opere dell'autore e/o anche opere di altri autori);
  • richiami o rimandi ad altre righe.

Invece:

  • NON si deve scrivere nulla sull'autore (c'è già il collegamento alla voce apposita);
  • NON si deve scrivere (quasi) nulla sullo stampatore e sul curatore dell'edizione (se non esistono ancora le loro pagine, basta indicarne il nome completo con le date di nascita e di morte tra parentesi);
  • NON si deve scrivere nulla sull'opera letteraria (c'è già il collegamento all'opera o all'autore), ma solo sulla sua presenza integrale o parziale;
  • NON si devono indicare le edizioni successive (in questa sede si parla solo dell'editio princeps);
  • NON si deve ripetere più volte la stessa nota all'interno della stessa riga.

RC--94.162.137.181 (msg) 15:03, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sottoscrivo in pieno. Il lavoro da fare è soprattutto sul punto relativo alle edizioni successive (NON si devono indicare le edizioni successive). C'è un'abbondanza d'informazioni al riguardo: sono recuperabili in qualche altra voce di Wikipedia, oppure vanno cancellate e basta? --Sentruper (msg) 10:06, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Penso che dobbiamo tentare di recuperare le informazioni dettagliate (per intenderci, non limitate a una frase) ogni volta che sia possibile trovare loro una sede appropriata (anche per rispetto al precedente lavoro altrui, qui inutile, ma magari altrove utile). Ad es., a proposito delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (1472) ho riutilizzato il commento (qui fuori tema) in una nuova sezione della pagina specifica, che potrà essere ulteriormente sviluppata. Un altro es., 1471 Claudiano De raptu Proserpinae: il commento, dopo un buon inizio, esce fuori tema e da quel punto (da "Successive edizioni" in poi) va tolto, ma le informazioni sono circostanziate e dunque vanno recuperate. Un ultimo es., 1466-1467 Girolamo Epistulae: il commento, seppur esteso, è tutto pertinente, tranne la frase finale, che espungerei senz'altro. Ciao, Sentruper, e grazie del tuo interessamento. --5.87.225.42 (msg) 19:06, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]