Discussione:Eccitone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


La definizione, se non erro, è grossolana: anche una coppia buca di potenziale - elettrone al bordo di una giunzione NP è un eccitone. - BW 06:13, Set 15, 2004 (UTC)

Sono pienamente d'accordo: la definizione è grossolana. Quando, però, ho visto questo nuovo articolo, non me la sono sentita di inserire altre informazioni, perché non sono ferratissimo in materia (so giusto che in generale può essere paragonato ad una particella teorica che eccita un sistema; esempi di eccitoni dovrebbero essere solitoni ed istantoni, mi pare - non ne sono sicurissimo, però). Spero che qualcuno abbia qualche informazione in più e soprattutto la voglia di inserirle. Saluti, J'onn J'onzz 07:27, Set 15, 2004 (UTC)

Ho cercato qualche informazione e da quanto ho trovato direi che si tratta come per altri termini analoghi di "stati" particolari. Ho quindi l'impressione che collegare la definizione al concetto di molecola sia scorretto. L'articolo andrebbe riscritto in modo più chiaro.--Madaki 07:33, Set 15, 2004 (UTC)

La definizione può non essere precisissima, ma è grosso modo corretta. Una coppia "buca di potenziale" (che poi è altro modo di dire lacuna) - elettrone in una giunzione np, può costituire un eccitone se essi sono "abbastanza" legati, restano spazialmente vicini per un tempo abbastanza lungo, da poter essere rivelati come una "risonanza", insomma in altri termini un picco in un qualche spettro, ottico ad esempio. Solitoni e Istantoni non hanno niente a che vedere con gli eccitoni. --Olevano 00:35, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Una possibile bibliografia per chi volesse iniziare[modifica wikitesto]

Ho fatto anche io un pò di ricerche e ho tirato fuori una possibile bibliografia per chi trovasse un pò di coraggio per iniziare a riscrivere l'articolo:

Questo è il massimo che sono riuscito a fare: si può iniziare dalla traduzione della pagina su en.wiki e poi integrare o partire direttamente con un articolo nuovo: in quest'ultimo caso l'importante è che non ci si limiti ad un'unica fonte, per evitare problemi con il copyright. Saluti, J'onn J'onzz 15:41, Set 15, 2004 (UTC)

  • Mi sembra che anche il testo indicato sul sito in questione sia da interpretare nel senso che anche una molecola può comportarsi come un eccitone (ossia possedere uno stato eccitato di energia) ma questo differente dallo scrivere come definizione ... un eccitone è grossomodo una molecola...--Madaki 18:48, Set 15, 2004 (UTC)
    • Ma infatti non ho indicato il testo per dare una qualche leggitimità all'attuale articolo, ma ho semplicemente estratto la frase incriminata, sicuramente presa proprio da quell'articolo, letto decisamente con sufficienza. Saluti, J'onn J'onzz 07:36, Set 16, 2004 (UTC)

L'eccitone non è grossomodo una molecola. E' grosso modo un atomo idrogenoide. Una molecola non può comportarsi come un eccitone. Una molecola possiede certamente stati eccitati. L'eccitone è pittosto uno stato eccitato di un solido. Per quanto nello stato eccitato di una molecola, l'interazione fra l'elettrone promosso ad un livello energetico superiore e la lacuna lasciata dietro è certamente forte dovuto al confinamento delle due particelle intorno alla molecola. Quindi si può anche dire che una molecola presenta stati eccitati "eccitonici". La confusione deriva tutta dal termine "eccitone" che è si una eccitazione di un sistema a materia condensata. Quello che caratterizza l'eccitone è però il fatto che l'energia dell'eccitazione è inferiore rispetto all'eccitazione del sistema nella quale si aggiunge un elettrone in più nel sistema nello stato dell'elettrone dell'eccitone, ma non si lascia dietro la lacuna.--Olevano 00:35, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

da PlicoDiCarta

Esisto due tipi di Eccitoni: Eccitone a moto continuo ed Eccitone a varianza nucleica.

L' eccitone a moto continuo venne osservato nel 1946 da Rita Rautavhan. L' eccitone a moto contino non muta di costanza ondulatoria, non cede energia in presenza di elettroni. L' eccitone a varianza nucleica è stato osservato da Nicoly Rautavhan, fratello di Rita. L' osservazione venne effettuata nel 1987. A differenza dell' Eccitone a moto continuo, quello a varianza nucleica muta di costanza ondulatoria in presenza di elettroni, cedendo energia e ritornando allo stato compatto. La presenza di lacune è dovuta alle fasi eccitoniche che si presentano nella transizione da "costanza ondulatoria critica" a "costanza cndulatoria lieve". Nella tesi di Nicoly non è specificato il problema delle lacune. Successivamente, Reguel descrisse bene la questione.

Traduzione di Exciton da en.wiki[modifica wikitesto]

Ho copiato l'articolo Exciton da en.wikipedia.org e ho tradotto la prima parte: cancello l'avviso "da rivedere" e lo modifico con "da finire di tradurre". --Pinkflag 22:06, 11 gen 2006 (CET)[rispondi]

Rivista la traduzione.[modifica wikitesto]

Fatte alcune correzioni minori alla traduzione

In particolare "massa effettiva" -> "massa efficace", reticolo -> cristallo, "elettroni e buche irraggianti" -> "el. e buche leggeri", "idrogenionici" -> "idrogenoidi"

Queste secondo me (io mi occupo di fisica dei semiconduttori nella vita...) erano proprio errori. Le altre modifiche sono puramente cosmetiche e discutibili.

Ho anche cambiato "intervallo di banda" o "- fra bande" in "band gap". Ho girucchiato per it.wikipedia ma non m'e' parso di trovare una voce italiana gia' fatta, ma mi pare che in altri articoli sia usato il termine inglese band gap. Se tu, pinkflag, sei convinto che sia il termine italiano corretto, meglio ricambiarlo; io personalmente non l'ho mai sentito usare (ma sono ca**i scrivere di fisica in italiano....).

Ultima cosa (sono nuovo nuovissimo e non so farlo, se il mio capo scopre che ho perso un'ora a fare questa cosa mi ammazza, poi mi ammazza mia moglie, ecc....): secondo me l'articolo è finito di tradurre, e può essere tolto dalla categoria "da finire ecc...".

saluti e baci, --ercolano 16:50, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]


--ercolano 16:50, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

"band gap" si può tradurre in italiano "banda proibita". anche se come al solito in italiano, i termini stranieri sono considerati più pertinenti, appropriati e si tende a non tradurre. --Olevano 00:35, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Segnalo osservazione di un gruppo di ricerca[modifica wikitesto]

Eccitonio: Art. con riferimento all'articolo di ricerca.--☼Windino☼ [Rec] 01:50, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]

Articolo imho da sconsigliare. --93.65.152.235 (msg) 10:51, 22 mar 2024 (CET)Patrizio[rispondi]

"Un eccitone è una quasiparticella che descrive lo stato eccitato di un solido "

?? Come fa una quasiparticella (ma anche una particella) a descrivere qualcosa? Patrizio --93.65.152.235 (msg) 10:38, 22 mar 2024 (CET)[rispondi]

"Un altro fattore limitante la probabilità di ricombinazione è la sovrapposizione spaziale delle funzioni d'onda dell'elettrone e della lacuna (grossolanamente, la probabilità per l'elettrone di scontrarsi con la lacuna)."

La sovrapposizione delle funzioni d'onda non è una limitazione, è la sovrapposizione che permette la ricombinazione: se non ci fosse sovrapposizione la ricombinazione non potrebbe avvenire. La limitazione c'è se la sovrapposizione è scarsa, limitata, appunto. Patrizio --93.65.152.235 (msg) 10:49, 22 mar 2024 (CET)[rispondi]