Discussione:Dietrich Buxtehude

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
Classica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Dietrich Buxtehude è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione

Il nome non è Dietrich invece di Detrich?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paolo da Reggio (discussioni · contributi) 09:50, 8 mag 2005 (CEST).[rispondi]

Si direbbe di sì, a giudicare da qua (millanta contro la manciata di risultati di Detrich). Immagino si possa spostare la pagina e correggere i relativi eventuali link in entrata ... - Twice25 / αω - :þ 10:57, Mag 8, 2005 (CEST)

Disposizione fonica[modifica wikitesto]

Le disposizioni foniche vanno scritte nella lingua originaria, non tradotte nella lingua propria. Qualcuno potrebbe riscriverla in tedesco, per favore?--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 14:07, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]

A che scopo? Non vedo quale utilità avrebbe scrivere Principal, Mixture, Oktave anziché Principale, Mistura, Ottava. Inoltre, chi capirebbe che stiamo parlando della sesquialtera se scrivessimo Gemischte Stimmen?--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:29, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
In qualsiasi libro o manuale di organaria, non si troverà mai una disposizione fonica tradotta dal tedesco all'italiano, o contrario, o da altre lingue. Non si troverà mai scritto che Notre Dame a Parigi, al Grand'Organo, ha un Violone Basso anziché un Violonbasse, oppure, su un libro in tedesco, che un organo italiano barocco ha questa disposizione fonica:

Prinzipal 8'
Oktav 4'
Superoktav 2'
Larigot 1.1/3'
Oktav 1'
Nasat 2.2/3' Diskant
Vox Humana 8' Diskant
Posso assicurare che chi si interessa di disposizioni foniche capirà benissimo che Gemischte Stimmen è la Sesquialtera e che il Quintatön è la Quintadena, anzi, apprezzerà molto che si sia rispettata la regola generale che vede la disposizione fonica la trascrizione dei registri nominali come sono scritti sulla consolle dell'organo (nella disposizione fonica di un organo multiplo non scriverò mai che è formata soltanto da Principale 8' e Subbasso 16', ma specificherò tutti i registri formati da quei due registri fondamentali come sono scritti sulla consolle. Quindi, se è in possesso della disposizione fonica originale, per favore, la sostituisca all'attuale che proprio non si può vedere (metà in italiano, metà in tedesco). Grazie.--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 21:45, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
Benché tu dica: In qualsiasi libro o manuale di organaria, non si troverà mai una disposizione fonica tradotta dal tedesco all'italiano, la disposizione che ho trovato io è proprio scritta in italiano. Si trova alle pagine 599 e 600 del libro Johann Sebastian Bach di Roland de Candé (parzialmente visibile qui). Inoltre Candé, a pagina 593, dice testualmente che: Le denominazioni dei registri, [sono] tradotte per comodità del lettore (salvo i casi in cui non esista equivalente). Inoltre, il nome originale tedesco che c'era scritto sulla consolle non sappiamo quale fosse: l'organo di Buxtehude è distrutto, e di scritto, che io sappia, c'è solo la descrizione (in italiano) di Candé.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:18, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi sembra strano che su quel libro ci sia la traduzione dei registri, e non lo metto in dubbio. Posso assicurare che io non ho mai trovato la traduzione di una disposizione fonica e potrei fare tantissimi esempi di libri o siti italiani, ma anche stranieri, in cui i registri mantengono la loro denominazione originaria. Però, essendoci solo quella disposizione fonica, meglio di niente sarà.--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 15:07, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo sul fatto che il registro vada nella lingua originale, perché le caratteristiche foniche cambiano a seconda delle epoche e del gusto musicale del luogo. È lo stesso principio per cui, se compositore intitola un brano "Courante" non scriviamo "Corrente". Però, mi chiedo se non sarebbe opportuno, per i profani, accostare al termine originale la "trascrizione" del corrispondente registro italiano, proprio perché forse non intuirà facilmente che Gemischte Stimmen è la Sesquialtera. --Anoixe(dimmi pure...) 21:35, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Però l'unica fonte per la disposizione fonica dell'organo di Buxtehude è il testo in italiano di Candé. Per mettere i nomi in tedesco potremmo solo fare delle supposizioni arbitrarie (potremmo supporre che "mistura" fosse "mixture"... ma non sapremo mai se, nella consolle originale, ci fosse scritto "mixture", "mixtur", "mixtuer" o "mixtuur"). Per questo, io sono per lasciare i nomi in italiano. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:48, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Beh, se proprio non c'è nessun'altra fonte, toccherà metterli in italiano. Non ci sarà un saggio in tedesco? --Anoixe(dimmi pure...) 23:11, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Dovrei aver trovato (almeno) una fonte: dalla rivista The Musical Times, Kerala Snyder, Buxtehude's Organs: Helsingør, Helsingborg, Lübeck. 2: The Lübeck Organs. Appena possibile, forse già domani, immetto la disposizione. --Anoixe(dimmi pure...) 23:36, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho trovato, in tedesco, la disposizione fonica originale dello Stellwagen (vedi qui). Questa, però, è la disposizione dell'organo della Marienkirche scritta da Johann Mattheson nel 1721, quattordici anni dopo la morte di Buxtehude. Rispetto all'epoca in cui Buxtehude era organista, alcuni registri sono stati tolti (il principale da 16' nel positivo tergale, ad esempio), ed altri sono stati aggiunti (le trombe nel grand'organo). Curiosamente, dato che era l'esempio che avevamo fatto noi, il nome "Sesquialtera" era proprio "Sesquialtera", in italiano. Seguendo la traccia di Candé, che elenca in italiano i registri dell'epoca di Buxtehude, provvedo alla sostituzione dei termini con i corrispettivi originali tedeschi. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:16, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Secondo Snyder, nell'articolo che segnalavo sopra, la disposizione descritta da Mattheson riflette esattamente l'organo di Buxtehude, con l'aggiunta della Vox Humana 8' al Positivo e della Sesquialtera II al Brustwerk, avvenuti nel 1704, cioè mentre ancora Buxtehude ne era l'organista. Comunque, rispetto a quanto scritto nella voce, la disposizione della tua fonte (che poi è presa da Kerala) non corrisponde. --Anoixe(dimmi pure...) 08:22, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se le disposizioni di Candé e della Snyder non corrispondono, allora può essere che quella giusta sia quella della Snyder, in quanto il suo studio è parecchio più recente. Il libro di Candé, benché sia uno dei migliori che abbia letto su Bach, è comunque del 1990. La Snyder, invece, è molto più recente (la sua ottima biografia di Buxtehude è del 2007). Può essere, dunque, che Candé si sbagliasse, e che la Snyder lo abbia corretto. Manda la disposizione, così do un'occhiata!  :) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 10:00, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Attenzione! Nella disposizione fonica attualmente sulla pagina di Wikipedia, i registri non corrispondono alle tastiere. Guardando il link di Anoixe, ho notato che i registri dell'Hauptwerk e del Ruckpositiv sono stati scambiati. Questo si può notare anche applicando un po' di matematica e un po' di logica: una canna di 16' misura più di quattro metri e mezzo, a meno che sia come quelle di bordone, ovvero tappate (e quindi alte la metà). Inoltre, è impossibile che in un organo dell'epoca (ma in generale in un organo) il Ruckpositiv abbia due registri di 16' e anche molto presenti e l'Hauptwerk abbia di 16' soltanto il Bourdon, più dolce. Quindi, in base al suddetto link, riordino la disposizione sostituendo inoltre la dicitura N. file con il corrispondente numero romano, come è scritto nel link e come è scritto sugli organi tedeschi dell'epoca.--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 21:22, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Qual è il link di Anoixe a cui ti riferisci? In realtà non ho ben capito, la disposizione fonica che hai messo tu non corrisponde né a quella di Candé, né a quella che ho linkato io. Da dove l'hai presa? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:06, 16 feb 2012 (CET) E comunque, queste cose non potevate farle presenti durante il vaglio, o durante la votazione per la vetrina??--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:46, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
No, Pufui, nell'articolo che ho citato io i registri sono giusti: 3x16' nel Werk e solo il Bordun di 16' nel positiv. Comunque, appena ho un po' di tempo adeguo questa sezione al saggio della Snyder -- sempre che non ci pensi Riccardo ;) --Anoixe(dimmi pure...) 22:53, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sistamata la disposizione secondo lo studio della Snyder. E' probabile che il buon Candé avesse preso una cantonata. Capita in argomenti così specialistici. :) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:26, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Scusate, intendevo Riccardo, non Anoixe. Scusate, ma non mi convince quel (façade)--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 14:03, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Per tagliare la testa al toro, mi sono permesso una piccolissima aggiunta da 22.000 byte. Adesso direi che la disposizione fonica possa dirsi abbastanza esaustiva e che la questione sia risolta. :) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:52, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Complimenti per la piccola aggiunta, quasi invisibile ma sicuramente d'effetto. Ho sostituito tutte le diciture entro parentesi con note e ho spostato, nelle tre disposizioni foniche di Lubecca, le tre tastiere al loro posto (il Ruckpositiv è sempre alla prima semplicemente perché è la tastiera più vicina all'organista e alle sue spalle, e all'epoca, ma anche oggi, si mirava a fare meccaniche più dirette possibili).--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 13:36, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]