Discussione:De Catilinae coniuratione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
Antica Roma
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (agosto 2007).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2007
De Catilinae coniuratione è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione

Una monografia?[modifica wikitesto]

Pur complimentandomi per la bella voce, francamente sono piuttosto perplesso per lo strano incipit "Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di Catilina) è la prima monografia della letteratura latina". Intanto non ne sono così sicuro. Così, a occhio, ho l'impressione che diversi lavori, ad esempio di Cicerone, siano cronologicamente anteriori. E poi, il termine "monografia" si usa per scritti contemporanei in determinati contesti (accademici e/o pretenziosi), e mi sembra strano sentirlo usato a proposito di autori latini. Non a caso, nella voce letteratura latina non trovo citato un paragrafo sugli autori di "monografie". Non si potrebbe trovare un incipit un po' meno bislacco? Non sono specialista di letteratura latina e non oso avanzare proposte alternative...--Vermondo 14:08, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ovviamente[modifica wikitesto]

Che sia una monografia non ci sono dubbi: monografia storica è definita dalla più autorevole storia della letteratura latina, quella di Gian Biagio Conte. Il significato della parola è chiara: mi sorprendono le accezioni contemporanee che io ignoro del tutto, pur essendo stato studente universitario (non ho mai assistito ad una lezione in cui questo termine era usato in un contesto simile). Per quanto riguarda le opere precedenti, esiste un progetto di Cicerone (citato nella voce) per la ricodifica del genere storiografico, basato su un periodare armonioso e fluido, prendendo a modello lo stile da lui perfezionato dell'oratoria (opus oratorium maxime), ma non ci è pervenuta nessuna opera di questo genere, che possa essere definita strettamente storiografica. Se andiamo ancora più indietro, dagli Annales a Fabio Pittore o Cincio Alimento, dallo stesso Ennio a Catone, l'impressione è che ci troviamo di fronte ai primi tentativi di opere storiografiche, e solo a Catone si puo riconoscere di aver profuso nei suoi scritti l'orgoglio per l'impegno politico durante l'otium. La storiografia moderna nasce con Sallustio e poi Tacito, su questo concordano in parecchi. Se avete informazioni che possono rivalutare queste affermazioni saremo felici di accoglierle, la voce è di tutti e tutti possono migliorarla. Xavier121 13:27, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ovviamente, per Cicerone pensavo più a monografie di tipo filosofico. Ho pensato bene di precisare "monografia storica", così non ci sono equivoci. Non so se negli ultimi anni il termine "monografia" abbia assunto connotazioni particolari. Per me ha un valore estremamente generico di "opera riguardante un solo argomento", per cui in un certo senso qualunque opera letteraria che non sia un'antologia o simili (che so, una raccolta di poesie) potrebbe a rigore essere qualificata di "monografia". Vedo che chi ha scritto la voce fa invece un uso estensivo, mi sembra di capire con un senso che io attribuirei piuttosto a "saggio". --Vermondo 10:17, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
L'etimologia stessa del termine monografia dice che si tratta di un opera che tocca un solo argomento, che in questo caso è la congiura di Catilina, e Sallustio nel trattarla sviluppa tutti gli aspetti ad essa correlati, come le cause (anche se un po' falsate) che ne hanno favorito lo sviluppo, gli antecedenti storici ecc. Comunque cosa suggerireste per modificare l'incipit?-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 12:33, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Un'ultima cosa....nel capitolo 4,2 Sallustio stesso dice statui res gestas populi Romani carptim...perscribere (decisi di scrivere per episodi/monograficamente le imprese del popolo romano), percui è una prova in più che si tratti di una monografia -- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 11:15, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Copyviol Antefatto Storico[modifica wikitesto]

Quel riquadro è stato copiato(con alcune parole cambiate) dal mio libro di scuola "Il nuovo vocis imago" andrebbe rimosso il contenuto....--$am0vaR Scrivimi 17:45, 11 nov 2008 (CET)[rispondi]

Incongruenza con la voce Sallustio (prima opera monografica)[modifica wikitesto]

La pagina Gaio Sallustio Crispo nella sezione "Opere" dice che il De catilinae coniuratione è la seconda opera storica. Cito:

Il De Catilinae coniuratione è la seconda monografia storica mai composta in tutto il mondo latino. Il primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C.

Lascio a qualcuno più esperto di me la scelta di cambiare la pagina. Cairomax (msg) 18:53, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione, ho corretto l'incongruenza. --HenrykusArrange your OWL marriage!! 21:12, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Piccola Correzione[modifica wikitesto]

Nella sezione "Cesare e Catone a confronto" c'è un errore (sicuramente di distrazione) nella citazione del cap.54,2: la prima parola è "Caesar", non "Caesare". Lascio a qualcuno competente l'onere dell'emendazione visto che non ne sono assolutamente capace! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Matteo Iarlori (discussioni · contributi).

✔ Fatto--HenrykusAces High! 09:11, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]