Discussione:Codice civile (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Codice civile (Italia)
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiadiritto ed economia
Dettagli
Dimensione della voce15 428 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Codice di commercio[modifica wikitesto]

In realtà, ad essere storicamente precisi, il primo codice di derivazione francese, che ingloba il diritto commerciale in quello civile, unificandoli in un unico codice, è il Codice Civile del Ducato di Parma Piacenza e Guastalla del 1820. Il codice civile italiano del 1942, quindi, in questo particolare campo non è né peculiare né unico, in quanto la sua stessa soluzione era già stata utilizzata 122 anni prima. --Edoardo.Dedo 14:58, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Codice di commercio / 2[modifica wikitesto]

Per essere ancor più precisi, una prima unione di diritto civile e commerciale si era già avuta nelle "Leggi e costituzioni di Sua Maestà il re di Sardegna", 1723. E non è neppure un'idea originale: già nel secolo precedente, Lord Marshfield, Chief of justice al King's Bench, aveva ricondotto i giudizi commerciali nelle corti di common law.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.132.137 (discussioni · contributi) 17:36, 7 gen 2012 (CET).[rispondi]

Pienamente d'accordo ma A)Leggi e costituzioni di Sua Maestà il re di Sardegna" non è un codice ma piuttosto una consolidazione e B) la common law non è un sistema di codice.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 160.78.97.169 (discussioni · contributi) 12:43, 7 set 2012 (CEST).[rispondi]

La "defascistizzazione" del codice[modifica wikitesto]

Mancano fonti. Comprendendo che è sostanzialmente impossibile trovare le fonti, almeno inserire gli articoli eliminati o modificati, indicando le modifiche fatte. In alternativa tagliare l'ultimo paragrafo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.204.172.140 (discussioni · contributi) 15:13, 28 ott 2013 (CET).[rispondi]

Ho segnalato il problema nella voce con un "citazione necessaria". --Jaqen [...] 15:20, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
ho precisato il {{cn}}, ho tolto la C.Cost. che non è significativa, ma una sezione che segnala una sorta di ovvietà circa il fatto che siano state corrette e emendate le pregresse citazioni di "corporazioni" e PNF, francamente mi pare non necessaria. -- g · ℵ (msg) 03:51, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

Lecito, comportamento permesso

Il nome del codice non è "Codice civile italiano" ma "Codice civile", quindi il titolo dovrebbe essere "Codice civile" con la disambiguazione. --109.54.0.29 (msg) 01:49, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

proposta spostamento voce[modifica wikitesto]

Proporrei di spostare la voce in codice civile italiano del 1942. In subordine, potrebbe anche andar bene codice civile (Italia 1942); in ogni caso lascerei la denominazione attuale come redirect. --Niculinux (msg) 18:29, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Codice civile italiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:26, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]