Discussione:Ceteris paribus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il contenuto dell'articolo è stato prelevato da questo sito: di seguito la mail con cui è stata ottenuta l'autorizzazione.

Caro xxx, sono xxx, il responsabile (parola grossa) del sito in questione, conosco il progetto wikipedia e devo dire che sono (siamo) onorati del fatto che il nostro lavoro, beh per la verità quello di mio padre sia apprezzato; avete il permesso di prendere e utilizzare tutto quello che volete direttamente dal sito, o se preferisci posso fare un file zip con le pagine e spedirlo direttamente al tuo indirizzo di posta.
Rimane solo la domanda di come organizzare a voi l'invio di eventuali aggiornamenti ma penso ci si possa mettere d'accordo senza particolari problemi.
Ancora grazie e non esitare a contattarmi in caso di bisogno.

--daski 12:39, Lug 14, 2005 (CEST)

E questa secondo voi è una fonte attendibile? Ci vuole tanto a fare una ricerca web e trovarne una migliore, che fra l'altro fornisce un significato ben diverso?--79.18.59.53 (msg) 20:55, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ceteris o coeteris?[modifica wikitesto]

Mi sembrerebbe più corretta la forma coeteris. Sbaglio? --Leitfaden (msg) 17:48, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Boh, nel libro "capire l'economia for dummies" ho trovato la forma "coeteris paribus"

No. La grafia teoricamente più "corretta", perché classica, è ceteris. Ma in epoca medievale/tardolatina si faceva confusione tra e/ae/oe, da cui le grafie caeteris e coeteris. Un esempio famoso è caelum, che spesso veniva scritto "erroneamente" coelum e in tale forma è rimasto nel nome del carcere di Regina Coeli.