Discussione:Benandanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 17 marzo 2014 la voce Benandanti è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Immagine inadeguata, voce da riorganizzare
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Volevo solo assicurare che per quel che riguarda le fonti, almeno nella prima sezione, tutto è ripreso dal libro di Ginzburg. Ho modificato un po' la pagina cercando di renderla un po' più enciclopedica e aderente al libro, ma non saprei ritrovare nel testo i passi esatti per mettere dei riferimenti. Utente: Brum

Carl Ginzburg[modifica wikitesto]

Volevo solo aggiungere che oltre al famoso (almeno in friuli) "I benandanti" e "Storia notturna", il dr. Ginzburg ha pubblicato sull'argomento anche "Il formaggio e i vermi" che tratta dell'inquisizione di un mugnaio, veramente molto bello, dal quale sono stati tratti spettacoli teatrali e di burattini. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.35.7.221 (discussioni · contributi).

Però non è che c'entri molto con i Benandanti... ^^ Utente: Brum

Gilberto Pressacco[modifica wikitesto]

Anche Don Gilberto Pressacco ha svolto molte ricerche sui Benandanti (per informazioni contattare l'associazione culturale “don Gilberto Pressacco” di Codroipo-UD). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.21.30.97 (discussioni · contributi).

Aggiungo citazioni e fonti. Amplio in alcuni punti. Estendo bibliografia.--Gierre (msg) 07:31, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Benandanti o beneandanti?[modifica wikitesto]

Come si scrive? :) In alcune parti è scritto in un modo, in altre nell'altro.

mi è difficile trovare punti di contatto tra frau holle e i benandanti, ma in ogni caso la prima non è i secondi, perciò non capisco che cosa abbia di illustrativo in questa voce una foto di una statua di frau holle. --ppong (msg) 17:42, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Suggerimento di immagini[modifica wikitesto]

Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.

Se la voce ha già immagini a sufficienza, oppure se quelle suggerite non sono adatte, si può cancellare questo messaggio. Se è l'unico messaggio in questa pagina di discussione, puoi chiederne la cancellazione totale inserendo qui "{{cancella subito|pagina temporanea creata da bot e non più necessaria}}"

Vedi Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti per informazioni su questi suggerimenti automatici.

Cordiali saluti, Lsjbot (msg) 07:44, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Processione dei morti[modifica wikitesto]

Vorrei far notare come la parte sulla Processione dei Morti (nello specifico monaco che la vede) risulti priva di fondamento logico, e si tratti di un accorpamento indebito di due diverse tradizioni. È vero che i Benandanti vedevano e andavano coi morti, ma la citazione che viene fatta proviene da un processo inquisitorio del Cinquecento, e non ha nulla a che vedere con la visione di un monaco dell’XI secolo (peraltro francese, e non friulano) testimoniata da Orderico Vitale. Nello specifico, Ginzburg citava il caso del monaco sopraccitato (I Benandanti, pp. 76-78) per mostrare come, in Europa e anche prima della “scoperta” del benandantismo da parte dell’Inquisizione, esistevano varie testimonianze della processione delle anime purganti, e di persone che le avevano viste (e infatti questa non è certo l’unica che cita, ma vi dedica un intero capitolo); Karl Meiser le ha anche raccolte nel suo La Leggenda del Cacciatore Furioso e della Caccia Selvaggia, Edizioni dell’Orso (Torino 2001). Ciò però non implica che chi vede le anime dei morti è egli stesso un benandante, o per lo meno non al di fuori del contesto regionale friulano (e sloveno): se così fosse, dovremmo ritenere benandanti anche gli sciamani della Siberia, i bochor di Haiti, le medium dell’Ottocento e così via. Dunque la dicitura “era senza saperlo un benandante” è a mio avviso totalmente priva di logica.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Benandanti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:06, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]