Discussione:Arcidiocesi di Mwanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:46, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:32, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Breve del 1894[modifica wikitesto]

Il breve Ex hac beati del 1894 dice che il vicariato apostolico di Victoria-Nyanza fu diviso in tre, dando origine a tre nuovi vicariati apostolici:

  • Victoria-Nyanza settentrionale
  • Victoria-Nyanza meridionale
  • Nilo superiore.

Il breve aggiunge (p. 253) che il vescovo di Victoria-Nyanza, Jean-Joseph Hirth, titulo assumpto Vicarii Apostolici Victoriae Nyanzae meridionalis, missionem hanc propriam regat, una cum administratione Vicariatus Apostolici Victoriae Nyanzae septentrionalis. Da come è scritta la frase, sembra che ci sia continuità storica tra il precendente v.a. di Victoria-Nyanza con il v.a. di Victoria-Nyanza meridionale (Mwanza), poichè il vescovo ha solo cambiato titolo, ma non la sede, che potrebbe essere la stessa che aveva in precedenza.
Questo porterebbe a modificare la storia (e la cronotassi), poichè quello che si dice in Arcidiocesi di Kampala prima del 1894 andrebbe inserito in Mwanza ed eliminato da Kampala. Non è la prima volta che GC, fonte principale da cui attingiamo la cronologia, fa questo tipo di errori.
Sarebbe utile approfondire e trovare una conferma. --Croberto68 (msg) 18:20, 5 feb 2024 (CET)[rispondi]

[@ Croberto68] Sono d'accordo, la continuità pare maggiore con il Victoria-Nyanza meridionale. Bisognerebbe però capire quale fosse la sede del vicariato apostolico di Victoria-Nyanza. --AVEMVNDI 15:45, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Avemundi] In effetti il grosso problema è trovare fonti coeve per questo tipo di operazioni in terra di missione. I missionari d'Africa hanno online il loro archivio storico (qui), ma le cose interessanti sono solo su richiesta. Accessibili sono invece, come si può vedere nella pagine linkata, le Chronicles and Annual Reports (ma sono in francese); la loro consultazione online è tuttavia alquanto difficoltosa ([1]). Nella rivista Chroniques et Rapports Annuels, n. 64, ottobre 1894, è riportato per intero il decreto di Propaganda Fide Quum Vicariatus apostolicus del 13 luglio 1894, ma non dice nulla di più di quello che dice il breve di Leone XIII (chissà perchè facevano due documenti distinti).--Croberto68 (msg) 16:31, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Croberto68] Qualcosa si può leggere qui, credo che ci siano delle notizie utili per questa voce.--AVEMVNDI 16:36, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Avemundi] Ho trovato dove aveva la sede Hirth prima della divisione del suo vicariato, ossia a Rubaga (che, mi sembra, era un quartiere dell'odierna Kampala), in Uganda, dove maggiori erano le stazioni missionarie: cf. Missiones catholicae, 1892, p. 339. Ora, le Missiones catholicae successive al 1894 ([2]) non riportano (purtroppo) la sede dei vicari apostolici, ma tutti dicono che le stazioni missionarie di Rubaga appartengono al vic.ap. di Victoria-Nyanza settentrionale, dove era vescovo Streicher. Ne deduco, da queste informazioni, che la mia ipotesi iniziale non era corretta e che veramente Hirth passò dal nord al sud dell'antico vic.ap.--Croberto68 (msg) 17:33, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]