Discussione:Algoritmo Doomsday

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcune note sparse[modifica wikitesto]

Qualche piccolo appunto:

  1. L'algoritmo in realtà non è tanto un algoritmo vero e proprio quanto un insieme di trucchi mnemonici per una specie di calendario perpetuo. Un algoritmo, in termini strettamente tecnici, è un meccanismo di calcolo automatizzabile che non richiede interventi interpretativi "umani". Più che "algoritmo" si dovrebbe parlare di "metodo".
  2. Il metodo IMO è viziato da un difetto di "localismo" visto che per i trucchi mnemonici si basa sull'uso della lingua inglese e delle assonanze tra i nomi dei giorni e alcune frasi/giochi di memoria.
  3. Il metodo è viziato anche da un difetto di "recentismo" o meglio di "dipendenza temporale". Per ricordare il giorno di riferimento del XX secolo si usa la locuzione mnemonica "We-in-this-day", con un chiaro legame al fatto che "viviamo in questi giorni". Ma con il cambio del secolo questo non è più vero (a dimostrazione della relativa "debolezza" di questo metodo da un punto di vista formale e strettamente matematico). Idem per il XXII secolo ("nonesday" non sarà più vero il 1° gennaio 2101).

Forse sarebbe il caso di rivedere un po' la voce per tenere conto di quanto sopra, evidenziando soprattutto il primo punto onde riportare la descrizione, da un punto di vista tecnico, al suo vero ruolo che non è quello di un algoritmo, per lo meno non in senso stretto. --L736El'adminalcolico 10:37, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]

Leggendo l'articolo fino in fondo le ipotesi tre:

  1. è stato scritto da un impiegato dell'ufficio "Complicazione cose semplici"
  2. è stato scritto con un traduttore automatico dall'inglese ma passando dal serbocroato e comunque il testo originario era già stato scritto con un generatore casuale di frasi
  3. è stato scritto da un analfabeta che non sa dare continuità logico-sintattica a due frasi in croce ("identificare il secolo c di cui la data scelta fa parte, aggiungendo 1 alle prime due cifre del secolo (es. il 2012 fa parte del 21° secolo perché 20 + 1 = 21)." ma che vuol dire?!) e quindi pensa che allungare il brodo sia uno stratagemma valido per impressionare il lettore e farlo sembrare chissà che genio.

A parte questo da una voce enciclopedica uno si aspetta di capire perché un certo algoritmo (o metodo) funziona e non di leggersi una pagina di istruzioni più lunga quelle per montarsi un mobile dell'Ikea.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.142.119 (discussioni · contributi) 18:52, 22 mar 2012 (CET).[rispondi]