Discussione:Accolito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attenzione al link su Ministero che parla ovviamente dei dicasteri del governo... MM 20:42, Ago 6, 2005 (CEST)

Sistemato. Però nella sezione iniziale riguarda varie Chiese cristiane non solo quella cattolica, per cui non è corretto che Ministero (cristianesimo) sia un redirect a Ministero (cattolicesimo), vedo di sistemare. --5.170.71.166 (msg) 14:13, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Particolarmente si o particolarmente no?[modifica wikitesto]

In Primo millennio diciamo, tra l'altro:

Sembra, tuttavia, che tutte le Chiese occidentali, particolarmente quelle più piccole, non abbiano avuto accoliti. 

Che significa, qui, "particolarmente"?

Le Chiese occidentali hanno avuto accoliti o non li hanno avuti?


(da Sinonimi e Contrari Treccani: particolarmente ... - ... 1. [con specifica attenzione verso un determinato aspetto: ... 2. [in misura grande, elevata: ... ≈ assai, molto, notevolmente, parecchio, piuttosto, tanto. ↑ eccezionalmente, oltremodo, quanto mai, straordinariamente. ↔ poco, scarsamente. ↑ nient'affatto, per niente, per nulla.)

Direste:

 Sembra, tuttavia, che tutte le Chiese occidentali, non abbiano avuto accoliti e per niente quelle più piccole?

oppure, spostando la negazione:

Sembra, tuttavia, che nessuna Chiesa occidentale abbia avuto accoliti e nient'affatto quelle più piccole?

Ma forse si voleva semplicemente dire:

Sembra che le Chiese occidentali non abbiano avuto accoliti e la cosa non meraviglia certo (o meraviglia ancora di più, secondo il caso) nelle più piccole.

Saluti.--151.19.55.138 (msg) 10:31, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Commento il contributo qui sopra postato da un utente anonimo:

Sto rivedendo la voce "accolito" e sono arrivato questa mattina alla frase oggetto di discussione qui sopra. Per capire che cosa vuol dire l'estensore della frase, il Sig. Vittorio Bordo (tra l'altro presente il Facebook) che l'ha scritta il 26 febbraio 2008 (vedi cronologia) bisogna risalire alla fonte citata dal medesimo Bordo e che ho linkato, visto che la fonte è presente in Internet, link che ho messo anche per le altre fonti. Bisogna anche considerare il contesto. Bordo scriveva:

 "Le epistole di San Cipriano[15] dimostrano ampiamente che anche a Cartagine, alla metà del III secolo, erano presenti degli accoliti. Eusebio[16] citava gli accoliti presenti al Primo concilio di Nicea (325) non come preposti al servizio presso gli altari, ma come persone facenti parte del seguito dei vescovi. Gli Statuta Ecclesiae Antiqua, spesso considerati decreti del cosiddetto Quarto Sinodo di Cartagine (398), ma in realtà risalenti alla fine del V o alla prima parte del VI secolo,[17] dimostrano che questo ordine era conosciuto anche nella provincia ecclesiastica di Arles in Gallia, dove furono emanati questi decreti. Sembra, tuttavia, che tutte le Chiese occidentali, particolarmente quelle più piccole, non abbiano avuto accoliti".

La fonte è Luis Duchesne che a pag. 332 della sua opera "Origines du culte chrétien: etude sur la liturgie latine avant Charlemagne" dice:

 "Les acolytes se rencontrent à Rome et à Carthage dès le milieu du troisième siècle. Mais il n'en faut pas conclure que, mémme en Occident, toutes les églises, et surtout les petites, fussent pourvus de clercs de cet ordre".

Come si vede il Duchesne dice che non abbiamo elementi sufficienti per dire che nel III secolo in tutte le chiese dell'Occidente, e a maggior ragione le più piccole, abbiano avuti accoliti, perché ne abbiamo certezza solo per Roma e Cartagine. Da notare tra l'altro che abbiamo testimonianze dell'esistenza degli altri ordini minori e dei suddiaconi. Il Bordo invece ha interpretato male e conclude che presumibilmente nell'Occidente non ci sarebbero stati accoliti tranne che a Roma e a Cartagine, inserendo però la frase:

 "Sembra, tuttavia, che tutte le Chiese occidentali, particolarmente quelle più piccole, non abbiano avuto accoliti"

dopo aver detto che i vescovi a Nicea (IV secolo) erano accompagnati da accoliti, e dopo aver menzionato la presenza di accoliti ad Arles nel V-VI secolo. Quindi la frase qui collocata contraddice quanto appena affermato, ma - come abbiamo visto - si riferisce a una fonte che descriveva la situazione del III secolo. Quindi, nella mia revisione, avrei potuto semplicemente togliere questa frase, invece ho riscritto il citato capoverso di Bordo così:

 "Le epistole di san Cipriano dimostrano ampiamente che oltre che a Roma, anche a Cartagine, alla metà del III secolo, erano presenti degli accoliti. Da questi dati non si può concludere che in quell'epoca tutte le Chiese occidentali, particolarmente quelle più piccole, abbiano avuto accoliti".

Per concludere, le discussioni si fanno sulla verifica degli accadimenti e non sulle parole che li esprimono, prescindendo dagli accadimenti.

Saluti.--Don Ezio Fonio (msg) 20:48, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]