Discussione:5G/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

da Discussione:5G in Italia

[modifica wikitesto]

Sezione sui contenuti inseriti il 15 giugno 2020 e subito rimossi di 5.170.45.198 (msg) 08:09, 18 giu 2020 (CEST)
In tale data l'IP introdusse in voce il seguente testo (riporto solo testo senza fonti):
<< Nella primavera 2019 il noto ostacolo alla propagazione nell'aria del segnale 5G costituito dagli alberi ad alto fusto porta diverse comunità italiane ad interrogarsi sulle reali motivazioni di un diffuso abbattimento del verde pubblico urbano, la cui presenza comporterebbe altrimenti necessariamente un numero maggiore e più ravvicinato di antenne 5G, con conseguenti costi maggiori per gli investitori. >>
Mia breve analisi:

  1. testo contenente termini non idonei, enfatici o evasivi: "il noto ostacolo", "diffuso abbattimento"; "comporterebbe necessariamente"; "diverse comunità italiane"
  2. testo con punto di vista non neutrale, illazioni, ingiusto rilievo o SF: "[le] reali motivazioni"; "numero maggiore e più ravvicinato di antenne"; "conseguenti costi maggiori"
  3. infine, ma non meno importante, trattasi di: "recentismo", "evento in corso", ingiusto rilievo, se non -addirittura- notizia priva del tutto di rilievo enciclopedico

Cordialità, --BOSS.mattia (msg) 16:42, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

no, è complottismo mascherato da alone di buon senso. --ignis scrivimi qui 16:47, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Dal link, vedo che i toni usati sono molto meno enfatici e più parchi (zone limitate) rispetto al testo qui sopra paventante il "diffuso abbattimento" --BOSS.mattia (msg) 17:24, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
@ignis; ma la fonte da lei citata, www.butac.it/la-strage-degli-alberi-per-colpa-del-5g-vol-2/ , veramente le pare più autorevole che Mazzucco? A me pare sullo stesso livello. E se si leggono i commenti, forse anche più bassa. Cmq, il tempo risponderà adeguatamente, come già ha fatto altrove qui in wikipedia, alle sue infondate quanto altezzose barricate. --5.170.46.184 (msg) 21:02, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
mi sento di rispondere alla domanda con un morigerato "li cazzi, se è più autorevole".--Moroboshi scrivimi 21:23, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
fai pure, peccato che non sei ignis, e la domandina per te è invece più sopra, ancora senza risposta; comunque evita pure di darla.. vista questa, viste tutte. --5.170.46.184 (msg) 21:44, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
@IP, tu confondi autorevolezza con contenuto. Se scrivi di complottismo, tale è, sia che lo dica io , un altro o un altro ancora. Ma il punto non è questo, il punto è che ancora non ho capito che vuoi inserire, con che fonte (indicando anche i minimi estremi come il numero di pagina) e perchè. A latere, poi, per curiosità personale, mi piacerebbe capire, visto che le foglie fermano il 5g, se basta coprirsi di foglie per evitare che ci faccia danni all'organismo oppure se i vestiti hanno la stessa efficacia. Chiedo per un amico. --ignis scrivimi qui 22:36, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda, la tua millantata buona fede finisce quando tiri in ballo tu, per primo in questo topic, presunti danni all'organismo (delle foglie? del corpo umano?) causati dal 5G, che nessuno aveva prima menzionato; vuoi solo buttarla in caciara.. simpaticone.
Riguardo il tuo amico timido, se è preoccupato dagli effetti del 5G sul corpo umano, digli solo di non chiedere consigli a te (se sei un vero amico); se invece sei tu che non capisci le cose ma ti vergogni di dirlo.. beh, in teoria potresti provare a tenere sempre dei vestiti molto umidi, meglio zuppi (però rischi il raffreddore!), ma ho dei dubbi sulle parti di corpo non protette (testa, mani) e d'estate quindi è ancora peggio, o ti tieni maniche lunghe e pantaloni lunghi, o le parti esposte sono troppe; inoltre con il caldo si asciugano i vestiti e devi sempre cercare fontanelle o portarti dietro molte bottiglie d'acqua.. mi sa che è meglio se lasci perdere il 5G e ti dai all'ippica. --5.170.44.24 (msg) 00:42, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]
va bene, ci sta che ti senta offeso. Chiudiamola qui. --ignis scrivimi qui 07:52, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

frequenze 5G - capire l'inglese e capire l'italiano

[modifica wikitesto]

Mi pare che in voce manchi una spiegazione sulle differenze di prestazione/funzione tra le varie frequenze su cui opera il 5G, e cioè:

  • LOW - basse frequenze: (600-700 MHz)
  • MID - medie frequenze: (2.5-3.7 GHz)
  • HI - alte frequenze: (25-39 GHz)

da quanto mi sembra di capire dalle fonti presenti in voce e dalle fonti sulla voce 5G della wikipedia in lingua inglese:

  • LOW - le basse frequenze hanno prestazioni di velocità simili/poco superiori a quelle massime del 4G (da 30 a 250 Mbit/s), e si propagano in ampiezza in aree/distanze simili a quelle del 4G senza particolari problemi (non ho capito però qual'è il raggio di copertura del 4G);
  • MID - le medie frequenze hanno prestazioni maggiori fino a più di 3 volte quelle del 4G (100-900 Mbit/s) ma si propagano in aree più ristrette (alcune miglia);
  • HI - le alte frequenze hanno le famose prestazioni ultraveloci del 5G (da 1 a fino a 10 Gbit/s, via via maggiore quanto più è alta la frequenza, anche fino a 300 GHz; ricordiamo che a *spanne* 1 GBit/s = 1000 Mbit/s = 125 Megabyte al secondo), ma si propagano male, solo su distanze da qualche decina di metri (Femtocell, con fino a massimo 32 utenze ciascuna) fino a diverse centinaia di metri massimo (MetroCell, con fino a poco oltre 250 utenze ciascuna), e sono quelle che incontrano i famosi problemi nell'attraversare corpi solidi, i corpi pregni d'acqua (le famose foglie delle piante, nonche' ovviamente il corpo umano), e pure la semplice pioggia, per tanto richiedono una forte densità di antenne per coprire aree anche ristrette.
    Le FemtoCell verranno usate per lo più quindi in ambienti chiusi, piccoli locali; per l'esterno si ricorrerà alle MicroCell/MetroCell, e solo nei grandi centri urbani, ad alta densità di popolazione/utenti (dove l'elevata domanda/clientela può ammortizzare/giustificare i costi dell'alto numero di antenne necessarie per dare continuità/affidabilità di segnale agli utenti in movimento).

invito ad approfondire, implementare, correggere quanto eventualmente mal compreso, e ad ipotizzare un paragrafo concreto su quanto sopra per la voce, scegliendo quali fonti utilizzare (o quali altre nuove).

--5.171.8.191 (msg) 21:35, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sicuramente le informazioni circa le frequenze e le caratteristiche in termini di segnale, copertura ecc. sono da implementare in voce (con idonee fonti autorevoli e verificabili); alla proposta suggerisco/invito altresì l'integrazione sulla "sicurezza" (intesa com sicurezza informatica, privacy, etc.) della tecnologia 5G (per intenderci, "a mero titolo esplicativo", es. qui-1; qui-2; qui-3) --BOSS.mattia (msg) 22:11, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Un'altra cosa che mi è poco chiara, e che sarebbe opportuno chiarire fontatamente e poi riportare in voce, è cosa si intenda per esempio parlando di una FemtoCell che - lavorando sulle HI Fq, es. 29 Ghz - offra fino ad esempio 1 GBit/s a massimo 32 utenti; che ciascuno dei 32 utenti può utilizzare un transfer rate fino a 1000 Mbit/sec (in che rapporto Download/Upload?), o che si dividono i 1000 Mbit/sec tra tutti e 32, quindi meno sono e più hanno velocità?
Non è un punto da poco, perchè se - parallelamente - le MicroCell/MetroCell danno ad esempio 1000 Mbit/sec a ciascuno dei 250 utilizzatori è una cosa, se invece i 250 utilizzatori si devono dividere i 1000 Mbit/sec tra di loro.. è ben altra (sarebbero 4 Mbit/sec... ).
Questo interrogativo vale anche ovviamente per le velocità attribuite a 5G MIDfq, 5G LOWFq, 4G (varie versioni), al 3G (varie versioni), etc., e credo tocchi in qualche modo la questione di "Banda minima garantita", non dal punto di vista di "priorità" impostate all'interno della rete, ma dal punto di vista di reale capacità fisica del FemtoCell/PicoCell/MicroCell/MetroCell/... (dell'antenna trasmettitore/ricevitore che interfaccia internet con l'etere) di supportare per tutti i dispositivi che collega in wireless una determinata banda/velocità contemporaneamente. --5.171.8.191 (msg) 23:11, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Utente:BOSS.mattia, Utente:Moroboshi, Utente:Skyfall, Utente:Blablato, Utente:Matitao, Utente:L736E, Utente:Mrtb, Utente:Truman_Burbank
Visto che qualcuno (Utente:Ignisdelavega) ha protetto la voce, in virtù di presunti vandalismi (forse visibili solo da occhi incompetenti), uno stesso qualcuno che pareva molto interessato all'argomento, al punto di chiedere informazioni pure per conto terzi, visto anche che altri si sono burlati delle frequenze 5G sopra i 6 GHz (che non sarebbero a dir loro importanti), è strano che nessuno intervenga in questa discussione, fortemente propositiva per migliorare la voce, lasciando zero spazio a pretesti di lotta contro presunti complottismi.
Nel frattempo, anche grazie alle rimozioni pretestuose e al blocco, la voce resta (appositamente?) un temino fuorviante (pro 5G, ovviamente).
--5.170.45.5 (msg) 08:43, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
se vuoi procedere, [...], fai qui la tua proposta, linka la fonte, indica il numero di pagina e spiega perchè è rilevante. Grazie --ignis scrivimi qui 08:46, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Siete responsabili voi di quanto avete rimosso...se vuoi retrocedere, prego. --5.170.46.232 (msg) 09:08, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
continui a sbagliare metodo ergo tu la voce non la modifichi per mancanza di WP:CONSENSO, non costringermi a bloccare anche questa discussione per favore. --ignis scrivimi qui 09:14, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Si fatica a comprendere per quale ragione questa pagina di discussione dovrebbe venir bloccata; vi sono state esposte solo opinioni e richieste espresse in modo civile. A parte la sua recente minaccia, ovviamente.
--5.170.46.3 (msg) 10:22, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Se invece di rispondere e linkare fonti con pagine e spiegazioni sulla rilevanza di ciò che vuoi inserire come ti è stato chiesto di fare numerose volte continui la lamentazione sulla censura, sugli admin cattivi e via dicendo è difficile stabilire conversazioni proficue. Ti è stato chiesto infinite volte di fornire le fonti di quanto affermi, perchè non lo fai?--Saya χαῖρε 10:40, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Gentile IP 5.170.46.3, se veramente hai a cuore il progetto e ritieni la tua proposta di modifica idonea e degna d'esser valutata dalla comunità ti si invita cortesemente, in luogo di alimentare polemiche o deviar dal tema, di prendere atto delle linee guida e indicazioni fornite dagli utenti qui sopra e, di conseguenza, prenderti del tempo per ottemperare a quanto richiesto: esponi le tue modifiche chiaramente, dotale di riferimenti autorevoli, verificabili a supporto e attendi il confronto con la comunità. Grazie in anticipo per la collaborazione --BOSS.mattia (msg) 10:45, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo,se hai a cuore il progetto,fai riferimento alle modfiche e rispetta le linee guida --Milan987654 (msg) 10:49, 26 giu 2020 (CEST)Milan987654[rispondi]

Signori, mi pare che regni la confusione; ecco come stanno i fatti:

  • l'edit annullato senza motivazione nell'oggetto da ignis, che poco dopo ha protetto la voce per reiterati vandalismi (...), è il 22:26, 16 giu 2020‎ 5.170.46.62 (+906‎) →‎Caratteristiche: High-band 5G currently uses frequencies of 25-39 GHz www.surrey.ac.uk/sites/default/files/2018-03/white-paper-rural-5G-vision.pdf; andatelo a guardare bene, e scoprirete che conteneva 3 link a fonti autorevoli, ed una breve aggiunta di testo in linea con le fonti; ora, dal momento che ignis ha annullato (senza motivare) tale edit dopo nemmeno 10 minuti, io non mi metto qui a dedicare tempo a gente che non dedica tempo a leggersi le fonti, e pretende da benemeriti sconosciuti - a gratis - di fare la tesina per avere la sua approvazione. Non rientra nei doveri di nessuno farlo. Se anche per voi l'edit era da annullare senza fornire motivazione e servono altre fonti - non abbiamo nulla da dirci, parliamo lingue differenti.
  • a quanto esposto in questo topic (frequenze, velocita', copertura) , nessuno ha ancora contribuito utilmente, indicando cosa ne pensa, se e dove ritiene che quanto sopra esposto sia inesatto, o incompleto, o se sia sommariamente corretto. Quindi, siate voi costruttivi e collaborate in tema, senza fare i maestrini che attendono il compitino dall'alunno discoletto: se vi sta a cuore questa voce.

--5.170.46.88 (msg) 17:31, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Finora a dimostrare di non capire l'italiano mi pari tu. Ad esempio due volte io ho postato link da fonti differenti che riportano che nell'asta pubblica delle frequenze la banda attorno ai 26 GHerz è stata aggiudicata con quotazioni pari a un cinquantesimo delle altre due e ancora scrivi "che non sarebbero a dir loro importanti". In termini di denaro, sicuramente non sono importanti, ma questo non lo capisci, come non capisci la definizione di consenso, la definizione di vandalismo su Wikipedia e che la gente ha smesso di risponderti per esasperazione. --Skyfall (msg) 18:40, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Benvenuto all'ennesimo contributo fuori tema in questa sezione (lo capisci l'italiano?). Mi spiace, nessun premio disponibile. --5.170.44.85 (msg) 19:36, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

approccio neutrale o di parte (con censura pretestuosa e aggiunta di disinformazione)

[modifica wikitesto]

Credo che i recenti edit a questa voce (16 e 18 giugno), compresa la sua protezione (16 giugno) e la mancanza d'interesse su rilevanti dati tecnici neutrali da parte degli utenti registrati (discussione sopra questa: su frequenze 5G, loro portata e capacità), siano da valutare in relazione a quanto in oggetto;

Quanto sotto è il risultato dell'edit di un admin datato 16 giugno (le parti barrate sono quelle rimosse con il suo edit). Tale edit di rimozione era privo di motivazione nell'oggetto.

Uno studio dell'Ordnance Survey datato febbraio 2018, realizzato in collaborazione con l'Università del Surrey,[1] evidenzia come gli alberi e i cespugli con abbondanza di fogliame costituiscano ostacolo alla propagazione del segnale a frequenze superiori ai 6 GHz,[2][3][4][5] risultando quindi un fattore limitante del campo di copertura per la banda alta della tecnologia 5G (25-39 GHz).
  1. ^ (EN) University of Surrey - Institute for Communication Systems 5G Innovation Centre
    www.surrey.ac.uk/institute-communication-systems/5g-innovation-centre/white-papers
  2. ^ assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/684421/OS_Final_report__5g-report-environment.pdf
  3. ^ (EN) Ordnance Survey - Ordnance Survey 5G planning and mmWave environment reports
    www.gov.uk/government/publications/ordnance-survey-5g-planning-and-mmwave-environment-reports
  4. ^ (EN) Overcoming rural ‘not-spots’ in the 5G era
    www.surrey.ac.uk/news/overcoming-rural-not-spots-5g-era
  5. ^ (EN) University of Surrey - 5G Whitepaper: Meeting the Challenge of “Universal” Coverage, Reach and Reliability in the Coming 5G Era
    www.surrey.ac.uk/sites/default/files/2018-03/white-paper-rural-5G-vision.pdf

queste le fonti rimosse con l'edit dell'admin:

  • University of Surrey - Institute for Communication Systems 5G Innovation Centre
    www.surrey.ac.uk/institute-communication-systems/5g-innovation-centre/white-papers
  • Ordnance Survey - Ordnance Survey 5G planning and mmWave environment reports
    www.gov.uk/government/publications/ordnance-survey-5g-planning-and-mmwave-environment-reports
  • Overcoming rural ‘not-spots’ in the 5G era
    www.surrey.ac.uk/news/overcoming-rural-not-spots-5g-era
  • University of Surrey - 5G Whitepaper: Meeting the Challenge of “Universal” Coverage, Reach and Reliability in the Coming 5G Era
    www.surrey.ac.uk/sites/default/files/2018-03/white-paper-rural-5G-vision.pdf

poco dopo tale edit, l'admin protegge la voce per "reiterati vandalismi".

lo stesso admin, subito avvia la sezione "Teorie del complotto e 5G", che il 18 giugno riempie così:

Il 5G è al centro di diverse teorie del complotto. Alcuni affermano ci sia un legame tra 5G e Covid-19[1], altri sostengono che in molte città vengano abbattuti gli alberi per non fare trovare ostacoli al segnale 5G[2]

Qui sotto le fonti aggiunte dall'admin; si noti che ad una fonte relativamente autorevole (europa.eu) si affianca un sito amatoriale (butac.it), ma su temi completamente diversi, di cui uno - quello della fonte autorevole - totalmente estraneo a quanto oggetto di precedente rimozione da parte dell'admin:

  1. ^ cordis.europa.eu/article/id/415930-trending-science-why-covid-19-conspiracy-theories-spread-faster-than-the-pandemic/it TENDENZE SCIENTIFICHE: perché le teorie del complotto sul COVID-19 si diffondono più velocemente della pandemia
  2. ^ www.butac.it/la-strage-degli-alberi-per-colpa-del-5g-vol-2/ La strage degli alberi per colpa del 5G vol.2

Credo che questo modo di associare eventi tra loro scorrelati, rimuovere edit tecnici neutrali e fonti autorevoli, in favore di argomenti non tecnici e volti a stroncare legittimi interrogativi su determinate controversie (che comunque non erano in quanto rimosso dall'admin), sia deplorevole, ed affatto conforme ad un approccio neutrale nel trattare l'argomento della voce "5G".

--5.171.8.245 (msg) 10:08, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Se per questo, anche i pali della luce, gli autoveicoli e gli edifici, soprattutto se di cemento armato (più la superficie è conduttrice più funge da antenna ricevente). Infatti la banda alta del 5G è pensata per le nano e picocelle, perlopiù nei centri commerciali e all'aperto nelle zone altamente urbanizzate a brevissima distanza. --Skyfall (msg) 13:56, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

L'informazione che la Svizzera ha bannato il 5G si è rivelata incorretta: [1]. La frase andrebbe corretta. --131.175.28.198 (msg) 12:16, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, anche facendo una rapida ricerca non vedo blocchi nazionali, a parte qualche perplessità di questo o quell'ente locale; ho provveduto io--Saya χαῖρε 12:48, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E' sufficiente appurare come i principali operatori svizzeri (MNO: 2 su 3, il terzo è pianificato per i prossimi mesi) abbiano reti 5G già attive unitamente a relative proposte commerciali attivabili:1 ; 2 ; 3
Gli operatori hanno altresì pagine specifiche sull'argomento (chiamiamolo "5G & salute"): qui e secondariamente qui + qui
Saluti --BOSS.mattia (msg) 23:39, 6 lug 2020 (CEST) aggiornati link --BOSS.mattia (msg) 15:21, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Che il 5g non deve incontrare ostacoli è cosa risaputa tanto che le antenne saranno in numero maggiore rispetto al 4g. Detto questo non si capisce perchè la teorie del complotto che vuole gli alberi abbattuti sarebbe partita da quello studio. --ignis scrivimi qui 13:44, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

Senza bisogno di citare link, tutte le teorie del complotto a tema alberi (almeno quelle un minimo più "elaborate") citano lo studio; in ogni caso per me il passaggio era eliminabile integralmente, non aggiungeva nulla di utile alla voce, ero intervenuto per cercare di interrompere il principio di edit war, mi asterrò.--Saya χαῖρε 13:56, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
Bla bla bla, e intanto ha rimosso di nuovo il link che nuoce alla sua battaglia pro 5G, ( assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/684421/OS_Final_report__5g-report-environment.pdf ) perchè riporta da fonte autorevole che le foglie e gli alberi sono dannosi per la fascia di applicazioni più veloci del 5G, e dimostra che tutti quelli che hanno perplessità sull'abbattimento di alberi in centri urbani non sono mentecatti, ma persone che conoscono le speculazioni dei manager e la pochezza dei politici;
Lei Ignis non porta avanti la voce in modo neutrale, cancella arbitrariamente fonti presenti da mesi attribuendo ai suoi ragionamenti il valore di sentenza di corte costituzionale. Guardi, mi è nettamente chiaro che farle cambiare atteggiamento è impossibile, tuttavia riporto qui dei link in tema per diversi aspetti (critica al 5G e tutela ambientale, ombrellabili da saccenti sotto il paragrafo complottismo) che se a lei farà certo ridere, può permettere ad altri di iniziare a sentire cose differenti dalla sua sola visione prevaricatrice:
www.byoblu.com/2020/08/30/il-discorso-di-kennedy-a-berlino-che-giornali-e-tv-non-vi-hanno-fatto-vedere/
www.corriere.it/esteri/20_settembre_02/robert-kennedy-jr-quel-discorso-negazionista-berlino-io-contro-totalitarismo-come-mio-zio-jfk-1963-6df0fe22-ed0b-11ea-b7a7-558c0458760a.shtml
Noti il modo in cui l'ampio discorso di Kennedy viene riportato dal corriere: è già più neutrale del modo in cui lei manipola la voce 5G.
--5.170.8.183 (msg) 23:20, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
In entrambi i link sul discorso di Kennedy non è riportata una sola volta la parola alberi (o albero). --Skyfall (msg) 07:43, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]

protezione pretestuosa - traduzione esatta - vostra malafede dilagante

[modifica wikitesto]

Utente:L736E

assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/684421/OS_Final_report__5g-report-environment.pdf

La frase citata dalla fonte "The results presented in this report demonstrate that vegetation objects (that is, trees and shrubs) with substantial foliage cause disruption to signal propagation above 6GHz", secondo google translator in italiano si traduce così:

I risultati presentati in questo rapporto dimostrano che gli oggetti della vegetazione (cioè alberi e arbusti) con fogliame consistente causano interruzioni alla propagazione del segnale sopra i 6 GHz

se qualcuno contesta tale traduzione ne fornisca una sua.

Questo studio è - come noto e rimosso più volte - frutto di collaborazione tra Ordnance Survey e l'Università del Surrey, fonti attendibili sull'argomento 5G.

La frase inserita in voce, in cui veniva aggiunto il fogliame come causa di ostacolo alle onde millimetriche (mmWave o mmW), era quindi esatta, corretta, da fonte attendibile; è solo che qui c'è una manifesta malafede nel non voler riportare informazioni tecniche neutrali in contrasto con la propria visione della vita.

Vergognatevi, voi e chi vi lascia la carica di admin. --5.171.73.233 (msg) 15:46, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]

Tanto per cominciare modera i toni. In secondo luogo "substantial foliage" non indica il "generico fogliame" ma indica un tipo di fogliame fitto che è quello tipico per esempio delle siepi e non quello degli alberi. E se ti basi su Google translator non ci fai una bella figura specie nei confronti di chi l'inglese lo conosce e sa interpretare il senso corretto senza bisogno di strumenti automatici. La "visione di vita" non c'entra un beato niente: si tratta di dati tecnici il cui significato, riportato nel modo in cui lo fai tu, viene sostanzialmente stravolto e, questo sì, per favorire una "tua" visione personale che non trova riscontro al livello in cui la descrivi tu e questo sì chiama "manipolazione delle fonti". Per il resto: credo di conoscere la materia abbastanza bene, visto che ci pago mutuo e bollette da 35 anni e su questa voce ho già visto scrivere fin troppe inesattezze, approssimazioni e anche cose abbastanza prive di fondamento.--L736El'adminalcolico 16:05, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
Le siepi se le è inventate lei; nella fonte si parla espressamente di *alberi* e arbusti; la sua malafede è confermata dal fatto che lei con queste tecnologie ci campa, e non vuole quindi che nessuno ne parli male, nemmeno in modo supponibile.
Si vergogni, e la smetta di tirare fuori conigli di pezza dal cilindro; lei ha palesemente torto, ed è palesemente in malafede, a quanto pare come minimo per conflitto di interessi. --5.170.136.197 (msg) 16:16, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
Io non ci guadagno una lira dal dispiegamento in campo della 5G e a differenza tua conosco sia l'inglese che la materia in questione così come questo e altri studi. Mi saluti il cugino che la tiene informata.--L736El'adminalcolico 23:09, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
Certo, prima con il suo sapere sul 5G ci pagava il mutuo e le bollette, adesso è per volontariato; che poi conosce l'inglese così bene che traduce trees and shrubs in *siepi*; faccia una traduzione passo passo dell'intera frase sopra citata, così ridiamo un po' di più.
Saluti direttamente lei i miei cugini, li trova presso l'Ordnance Survey e l'Università del Surrey.
..e se poi ha tempo, già che è lì legga pure il file citato, come fin'ora evidentemente non ha fatto (a meno che il problema non sia il suo inglese...):
assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/684421/OS_Final_report__5g-report-environment.pdf
--5.170.143.99 (msg) 23:23, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Utente:Skyfall visto quanto da lei considerato in tema presso Discussioni_utente:L736E#Edit_war_5G, riporto alcuni estratti dalla fonte sopra citata (dei miei cugini), che potrebbero farle capire qualcosa di più su perchè il problema delle foglie e il problema del tronco sono cose differenti: "At high frequencies, weather conditions have a noticeable impact on the signal propagation. We have assumed that heavy rain and melting snow (not uncommon in the UK) cause loss to the radio signals propagating through them and affect connectivity. Though other weather factors such as temperature, mist, fog and falling snow may affect signal propagation, we assumed that only liquid water in the air, such as rain and sleet, will have a significant impact on high-frequency signals."
"Note that the obstruction from tree trunks is different to the loss due to foliage"
..una tecnologia che ha molta paura dell'acqua, direi... saranno connessioni meteoropatiche.
Grazie anche a lei per l'arroganza: io bovero gomblottaro ingorante... perdona me, badrone!
--5.170.143.99 (msg) 23:57, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
Non vedo nulla di strano: l'acqua conduce, quindi una superficie bagnata tende a attenuare una onda elettromagnetica. Ovviamente la conduttività di un albero bagnato sarà comunque inferiore a quella di un palo della luce, o di una grondaia, o di un pilastro in cemento armato, ma a quanto pare basta per la banda di frequenze attorno le 26 GHz. Pertanto, se gli alberi sono un ostacolo, ce ne sono molti altri. Tuttavia, non mi pare che ci sia un complotto per abbattere tutti i pali della luce, tutti i cavi e tralicci, tutte le grondaie, tutti i pilastri di cemento armato, eliminare tutte le tubature idrauliche degli edifici, tutte le finestre in ferro e alluminio e tutte le auto nei centri urbani... --Skyfall (msg) 00:41, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]
Leggendo i suoi recenti interventi sulla questione, qui e in altre pagine di discussione, appare che quello che le interessa sia mantenere assenti dalla voce elementi che possano "giustificare" la posizione dei complottisti (tali sarebbero secondo lei quelli che affermano ci sia un nesso tra recente abbattimento alberi urbani e installazione 5G); per portare avanti questa sua crociata contro il male (...) è ben disposto a lasciare la voce priva elementi che descrivano compiutamente le caratteristiche del 5G.
Tra i complottisti e gli anticomplottisti, io fatico a capire chi siano i meno obiettivi, i più dannosi; certo questa voce - e in generale l'opinione pubblica - risente negativamente di entrambi voi.
--5.171.73.213 (msg) 10:07, 6 set 2020 (CEST) (ah: guardi che i *complottatori* - come i complotti - esistono veramente, da sempre; adesso alcuni di loro si vantano di combattere le fake news, mentre fanno solo censura e disinformazione utile ai loro piani)[rispondi]
Visto che hai appena scritto che credi ai complotto e visto il tuo stile di scrittura, sei lo stesso che qualche giorno fa ha postato questo discorso con i link all'intervento di un Kennedy a Berlino a mo' di prova? Perché non ho capito a quale sottotipo di complotto si riferiva: Kennedy aserisce che il 5G serve a controllare la gente, ma in che modo? Perché serve a controllare le menti della gente o perché è causa del COVID? Del resto è intervenuto in una manifestazione di complottari NoCOVID... --Skyfall (msg) 12:33, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie per aver confermato che di redarre una voce 5G accurata le importa zero virgola zero periodico, mentre invece la appassiona molto prendere in giro i complottisti; la saluto, mancando di poterle essere utile al riguardo.
Nota: a chi da del lei si da del lei, a meno di voler mancare volutamente di rispetto o essere trogloditi.
----5.170.80.13 (msg) 13:28, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]

Nella speranza che in wikipedia ci sia qualche altro admin interessato all'argomento 5G, o quantomeno alla corretta e neutrale stesura delle voci, riporto anche quanto sotto, che indica il fogliame degli alberi, ma anche il vapore acqueo, la pioggia, come molto problematici per la diffusione del segnale 5G > 6 Ghz (mmWaves), quello che offre maggiori velocità:

www.edn.com/tiny-waves-big-challenges-getting-5g-mmwave-mobility-right/

"small waves are more susceptible to atmospheric interference, especially at 24 GHz and 60 GHz, due to the absorption characteristics of oxygen and water vapor, respectively. They also don’t penetrate well through concrete and low-e glass, commonly used in industrial buildings, skyscrapers, and many European homes. The mmWaves are particularly challenged by organic matter: hands, heads, and even tree leaves present unacceptable losses that must be avoided."
"While a strong signal will not suffer, a weak or marginal signal may become unusable in heavy rain conditions"
"A few large oak trees with 10 m of foliage represent >17dB at 28 GHz – definitely a significant concern. Foliage is actually more challenging than common indoor materials such as non-tinted glass (3.6 dB) and drywall (6.8 dB)."

Non è poi affatto un caso che nella wikipedia in lingua inglese - che gode quindi dell'apporto madrelingua del settore - gli alberi sono proprio menzionati come problema.

Ora sarebbe bene che qualcuno qui citasse degli studi che contraddicono e smentiscono quanto sopra, oppure la smetta di trattare questa voce come il suo libro personale sull'argomento 5G; è una voce enciclopedica, non può contemplare solo la visione di un (presunto) esperto, specialmente quando palesemente contraddetta da autorevoli studi omessi pretestuosamente.
--5.170.69.71 (msg) 22:10, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ah, in italiano ci sarebbe anche questo, ad opera di un Senatore:

www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1119004/index.html

che riprende probabilmente questo:

oasisana.com/2019/04/15/ecatombe-di-alberi-intralciano-il-wireless-del-5g-inchiesta-esclusiva-oasi-sana/

...non che siano le fonti più tecniche ed autorevoli, ma almeno sono in italiano (mica tutti capiscono bene l'inglese!).

--5.170.69.71 (msg) 22:32, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]

E questa sarebbe la tua fonte autorevole in italiano? Il giornalista Maurizio Marcucci? A giudicare dagli altri articoli sul sito che hai segnato, fa gara con quella in inglese, Kennedy jr. e il suo discorso per cui il 5G è stato fatto per controllare la gente --Skyfall (msg) 23:35, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]
Vada pure avanti a rispondere sempre fuori argomento; questa voce è manipolata in modo da omettere molte informazioni tecniche che sminuiscono le prestazioni del 5G, con la scusa che altrimenti i complottari sono felici: e intanto fate disinformazione, e chi legge la voce sente solo la vostra visione di propaganda. Povera wikipedia.
--5.170.201.247 (msg) 00:08, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà stai cercando di far passare informazioni tecniche (le caratteristiche di trasmissione del 5G in caso di vegetazione fitta, che ha fonti autorevoli) per abbinargli la puttanata che starebbero abbattendo piante per facilitarne l'uso (che ha fonti che valgono la carta igienica su cui sono stampate). --Moroboshi scrivimi 04:21, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]
No, perchè in realtà la "puttanata" è già presente in voce (in forma e con fonte affatto neutrale, bensì denigratoria in modo affine al suo intervento; sarebbe invece meglio come fonte quella del link alla pagina del Senato, neutrale ed autorevole)
--5.171.74.200 (msg) 11:28, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]
Del link al Senato, tu stesso hai scritto "che riprende probabilmente questo" indicando come fonte oasisana.com. Quindi tu stesso hai ammesso che la fonte della tua fonte "neutrale" è quella che hai definito "con fonte affatto neutrale, bensì denigratoria". --Skyfall (msg) 11:52, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]
Guardi, per prima cosa - se ci riesce - la smetta di dare del tu agli sconosciuti che le danno del lei; smetta poi anche di cercare di costruire un'identità univoca su IP di gente che evidentemente vuole - e ha diritto - di rimanere indistinta.
Nel merito poi della sua osservazione, la invito a comprendere meglio, molto meglio l'italiano: la "fonte affatto neutrale, bensì denigratoria" della c.d. "puttanata" (come la definisce con poco rispetto e ancor meno bon ton l'utente Moroboshi), non può che intendersi altra che BUTAC.IT, quella attualmente in voce e pure unica al riguardo, poichè così da voi arbitrariamente imposto. Claro? --5.171.129.71 (msg) 12:30, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]
come detto altrove, che il 5g non si propaghi bene se ci sono ostacali, è noto, è legato alla tecnologia. Per superare questo deficit si ha una maggiore numerosità delle antenne e quindi celle più piccole. I teorici del complotto invece, facendo leva su questo deficit tecnologico, dicono che vengono abbattuti migliaia di alberi. La teoria del complotto è attestabile in decine di fonti primarie (dai messaggi facebook alle interrogazioni di senatori) ma ad oggi non ha alcun riscontro in una fonte seria, attendibile e per tale motivo oggi equivale a credere che il 5G frigga il cervello o che attivi i mirochip e altre amenità. Per semplificare abbiamo citato come fonte un sito di debunking ampiamente conosciuto e citato.
Quindi a me dispiace che tu (in WP io do del tu) ti senta offeso ma questa è la realtà. Sta a te accettarla o meno e potrai modificare la voce solo se e quando troverai una fonte autorevole che dica: gli alberi di quel luogo sono stati abbattuti per far passare il segnale 5G . Cosa sia fonte autorevole in molti hanno provato a spiegartelo, sta a te adesso capirlo.
--ignis scrivimi qui 12:55, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Guardi, le ho dato finora del tu perchè l'ho trattata amichevolmente e per tale motivo ho soprasseduto alle varie accuse riversate a me e agli altri, come "censura pretestuosa", "aggiunta di disinformazione", "vostra malafede dilagante", "ci capisci poco", "visione di propaganda", "si vergogni", "lei ha palesemente torto", "è palesemente in malafede", "trogloditi", "fate disinformazione," ecc. --Skyfall (msg) 13:00, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]