Carestia kazaka del 1930-1933

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La carestia kazaka del 1930-1933, nota anche come catastrofe kazaka,[1][2] o Asharshylyk, fu una carestia durante la quale morirono circa 1,5 milioni di persone nella Repubblica socialista sovietica autonoma kazaka, allora parte della Repubblica Sovietica Federativa Socialista Russa in l'Unione Sovietica, di cui 1,3 milioni erano di etnia kazaka. Si stima che sia morto dal 38% al 42% di tutti i kazaki, la percentuale più alta di qualsiasi gruppo etnico ucciso dalla carestia sovietica del 1930-1933 . Altre fonti affermano che morirono da 2,0 a 2,3 milioni.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La carestia iniziò nell'inverno del 1930, un anno intero prima della carestia in Ucraina, chiamata Holodomor, che ebbe il suo momento peggiore negli anni 1931-1933.[3][4][5] La carestia ha reso i kazaki una minoranza nell'ASSR kazako; ha causato la morte o la migrazione di un gran numero di persone, e solo negli anni '90, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, i kazaki sono diventati di nuovo il più grande gruppo etnico del Kazakistan.

Prima della carestia, circa il 60% dei residenti della repubblica erano di etnia kazaka, una percentuale notevolmente ridotta a circa il 38% della popolazione dopo la carestia. La carestia è vista da alcuni studiosi come appartenente alla più ampia storia della collettivizzazione nell'Unione Sovietica e parte della carestia sovietica del 1932-1933.[4]

Alcuni storici kazaki descrivono la carestia come un genocidio dei kazaki perpetrato dallo stato sovietico;[6][7] tuttavia, altri storici sostengono il contrario. In Kazakistan, alcuni studi hanno continuato a utilizzare la spiegazione sovietica della carestia, chiamandola il genocidio di Goloshchyokin,[8] dal nome di Filipp Gološčëkin, che era il primo segretario del Partito Comunista nella Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Kazaka, anche conosciuto come uno dei principali autori dell'esecuzione della famiglia Romanov, per sottolineare la sua presunta natura volontaria; tuttavia, alcuni studiosi occidentali non sono d'accordo con questa etichetta.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Simon Ertz, The Kazakh Catastrophe and Stalin's Order of Priorities, 1929–1933: Evidence from the Soviet Secret Archives, 2005.
  2. ^ Devastation - Volume I: The European Rimlands 1912-1938, E-book, 2018, ISBN 978-0-1925-0941-3.
  3. ^ a b Kazakhstan: The Forgotten Famine, su rferl.org, 28 dicembre 2007. URL consultato il 28 novembre 2022.
  4. ^ a b The Kazakh famine: the beginnings of sedentarization, su Sciences Po, 28 settembre 2013. URL consultato il 28 novembre 2022.
  5. ^ Sarah Cameron, The Kazakh Famine of 1930–33: Current Research and New Directions, su researchgate.net, vol. 3, 10 settembre 2016, ISSN 2292-7956 (WC · ACNP).
  6. ^ The Kazakh famine: the beginnings of sedentarization, su Sciences Po. URL consultato il 19 dicembre 2021.
    «In the early 1990s, some Kazakh historians (Abylkhozhin, Tatimov) characterized the famine as 'Goloshchyokin's genocide,' attributing sole responsibility for this tragedy to the first secretary of the Communist Party of Kazakhstan and accentuating his contempt towards the people, whom perceived as backwards. Although unmentioned in the magnum opus of the history of Kazakhstan (Istorija Kazakhstana s drevnejshyhvremen do nashihdnej, 2010: 284 et sqq.), the genocide argument currently found in certain textbooks were to some extent an empty exercise because it was not based on the international legal definition of genocide and did not go particularly far in terms of evidence. Instead, these arguments were consistent with the official Soviet contention that considered that the forced resignation of Goloshchyokin and his replacement by Mirzojan reveal that the entire episode was the work of a single man. Although it has been demonstrated and acknowledged that as political leader, Goloshchyokin played a key role in covering up the full extent of increases in mortality between 1930 and 1933, it remains there is scant evidence of a desire on the part of the government or particular individuals to exterminate the Kazakhs as a group, or even to identify compelling motives for such a deliberate strategy. Indeed, the Kazakh population never represented a political danger for the Soviet government, nor did the protest movement or secessionist leanings among the population at any time imperil Soviet territorial integrity (Ohayon, 2006: 365).»
  7. ^ a b 2017, p. 47, ISBN 978-1-60732-550-5, https://www.google.it/books/edition/The_Touch_of_Civilization/x_VyDgAAQBAJ.
    «Most Kazakh scholars believe that between 1.3 to 1.5 million Kazakhs died during the famine, which they frequently describe as genocide; but many western scholars disagree. Historian Sarah Isabel Cameron's meticulous research led her to conclude, 'there is no evidence to indicate that these plans for violent modernization [collectivization] ever became transformed into a desire to eliminate the Kazakhs as a group'.»
  8. ^ Sarah Cameron, The Kazakh Famine of 1930–33: Current Research and New Directions, su researchgate.net, vol. 3, ISSN 2292-7956 (WC · ACNP). URL consultato il 28 novembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]