Andrea Di Nicola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PrinceMy (discussione | contributi)
Creazione pagina Andrea Di Nicola
(Nessuna differenza)

Versione delle 17:25, 7 set 2017

Andrea Di Nicola (1973) è un criminologo, professore universitario e scrittore italiano.

Biografia

Nel 1991 si diploma in Maturità Scientifica a Verona, nel 1996 si laurea in giurisprudenza all'Università di Trento, nel 2001 consegue il dottorato di ricerca in criminologia e si dedica ad approfondire i temi delle politiche migratorie, del traffico internazionale di migranti e della criminalità economica organizzata[1]. A partire dal 1998 ha sia partecipato che diretto vari studi per la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Ministero dell’Interno ed il Ministero della Giustizia[2].

Nel 2010 crea il gruppo di ricerca eCrime, che coniuga ICT, legge & criminologia.[3] Dal 2015 è socio fondatore della startup Intellegit, dedicata alla gestione dei rischi legati alla sicurezza.[4], la quale nel 2017 ha stretto un accordo con l'associazione americana IACC e Alibaba per il controllo della merce contraffata[5] .

Coautore, con il giornalista Giampaolo Musumeci, del libro di inchiesta "Confessioni di un trafficante di uomini", incentrato sugli interessi economici legati ai migranti e tradotto anche in Germania, Francia, Olanda, Polonia, Finlandia e Taiwan[6]. Il libro ha suscitato interesse sia a livello nazionale[7] [8]che internazionale[9][10]

Opere

Riconoscimenti

Note

  1. ^ People - Andrea Di Nicola, su www5.unitn.it. URL consultato il 7 settembre 2017.
  2. ^ IMPEGNO CIVILE, in Premio nazionale Paolo Borsellino, 23 ottobre 2014. URL consultato il 7 settembre 2017.
  3. ^ Dall’Università di Trento un software e un «bollino» per contrastare la vendita illegale di farmaci sul web, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 6 settembre 2017.
  4. ^ Sicurezza: la #scienza diventa #intelligence | UNITRENTOMAG, su webmagazine.unitn.it. URL consultato il 7 settembre 2017.
  5. ^ University Experts to Perform Independent Review of IACC Anti-Counterfeiting Program for Alibaba Platforms, su www.iacc.org. URL consultato il 7 settembre 2017.
  6. ^ Giampaolo Musumeci - Nessun luogo è lontano, su festivaldelgiornalismo.com. URL consultato il 1º settembre 2017.
  7. ^ "Confessioni di un trafficante di esseri umani", "Realizzo sogni, sono come Mosè" ma gli scafisti sono solo pedine, in Repubblica.it, 24 giugno 2014. URL consultato il 1º settembre 2017.
  8. ^ Lucilla Perelli Rizzo, Un terribile business - il secondo dopo la droga (PDF), su ufficiostampa.rai.it, RadiocorriereTV - RAI Radiotelevisione italiana, 2 marzo 2015, pp. 38 e 39. URL consultato il 1º settembre 2017.
  9. ^ Christiane Amanpour, Inside the mind of a Mediterranean smuggler, CNN, 23 aprile 2015. URL consultato il 1º settembre 2017.
  10. ^ Étonnants Voyageurs : une enquête édifiante sur les "Trafiquants d'hommes", in Culturebox. URL consultato il 1º settembre 2017.
  11. ^ IMPEGNO CIVILE, in Premio nazionale Paolo Borsellino, 23 ottobre 2014. URL consultato il 7 settembre 2017.

Collegamenti esterni

eCrime - ICT, Law & Criminology, su www.ecrime.unitn.it. URL consultato il 7 settembre 2017.