Tonny Albert Springer: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cataldo01 (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "T. A. Springer"
(Nessuna differenza)

Versione delle 15:01, 30 giu 2017

Tonny Albert Springer (13 February 1926 – 7 December 2011) was a mathematician at Utrecht University who worked on linear algebraic groups, Hecke algebras, complex reflection groups, and who introduced Springer representations and the Springer resolution.

Springer iniziò i suoi studi universitari nel 1945 presso l'Università di Leida dove vi rimase fino alla sua laurea in matematica, guadagnando il suo dottorato nel 1951 sotto Hendrik Kloosterman con la tesi sulle trasformazioni simplettiche. Come post-dottorato Springer passò l'anno accademico 1951/1952 presso l'Università di Nancy e poi tornò presso l'Università di Leida fino al 1955. Nel 1955 accettò una conferenza presso l'Università di Utrecht, dove divenne professore ordinario nel 1959 fino al 1991 quando si ritirò come professore emerito. Fu professore inmoltre università: Università di Gottinga (1963), Institute for Advanced Study (1961/1962, 1969, 1983), IHES (1964, 1973, 1975, 1983), Tata Institute of Fundamental Research (1968, 1980), UCLA (1965/1966), Australian National University, Università di Sydney, Università di Roma Tor Vergata, Università di Basilea, Erwin Schrödinger Institute e Università di Parigi VI.

Nel 1964 Springer fu eletto membro della Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences.[1] Nel 1962 tenne delle lezioni presso il Congresso Internazionale dei Matematici di Stoccolma e nel 2006 a Madrid

Publications

  • Tonny A. Springer, Jordan Algebras and Algebraic Groups, Springer-Verlag, 1998. Reprint of the 1973 edition.
  • Octonions, Jordan Algebras, and Exceptional Groups, Springer, 2000.
  • Tonny A. Springer, Linear algebraic groups, Birkhäuser, 1998.; Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

[2]

  • Tonny A. Springer, Invariant theory, vol. 585, Springer-Verlag, 1977.[3]

References

  1. ^ https://books.google.com/books?id=gzNvCGJEGCYC&pg=PA340. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  2. ^ vol. 9, DOI:10.1090/s0273-0979-1983-15212-6, http://www.ams.org/journals/bull/1983-09-03/S0273-0979-1983-15212-6/S0273-0979-1983-15212-6.pdf. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  3. ^ vol. 2, DOI:10.1090/s0273-0979-1980-14739-4, http://www.ams.org/journals/bull/1980-02-01/S0273-0979-1980-14739-4/S0273-0979-1980-14739-4.pdf. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)