Completezza (rappresentazione della conoscenza): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Nell'ambito della rappresentazione della conoscenza, una base di conoscenza <math>KB</math> si dice '''completa''' se non esiste alcuna formula <math>\alpha</ma...
(Nessuna differenza)

Versione delle 19:19, 29 mar 2016

Nell'ambito della rappresentazione della conoscenza, una base di conoscenza si dice completa se non esiste alcuna formula tale che .

Un esempio di knowledge base con conoscenza incompleta può essere

per cui abbiamo che non implica né .

Dato un KB coerente, per renderlo completo si può assumere la cosiddetta ipotesi del mondo chiuso,[1] che consiste nel considerare falsi tutti i letterali non implicati dalla base di conoscenza. Nell'esempio sopra, tuttavia, questo non funzionerebbe, in quanto renderebbe la base di conoscenza insoddisfacibile. Infatti, per

non esiste alcun modello.

Data, invece, la base di conoscenza:

e sfruttando l'ipotesi del mondo chiuso, si ha che , per cui, oltre ad essere completo, è anche soddisfatto.

Note

Bibliografia

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica