Chromista: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cs:Chromista
ref, e menzione sul regno
Riga 1: Riga 1:
I '''cromisti''' ('''Chromista''') sono un gruppo di [[Biota|esseri viventi]] [[Eukaryota|eucarioti]] unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte [[fotosintesi|fotosintetici]], anche se vi sono stati inseriti anche organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque [[eterotrofia|eterotrofi]]. Il termine è stato coniato da [[Thomas Cavalier-Smith]] nel 1981 per un gruppo che comprendeva [[Stramenopiles|stramenopili]] e [[Haptophyta|aptofite]] ma successivamente è stato inserito nel gruppo più ampio dei [[Chromalveolata|cromalveolati]] perché probabilmente [[parafiletico]], dato che lasciava fuori gli [[Alveolata|alveolati]].
I '''cromisti''' ('''Chromista''') sono un gruppo [[tassonomia|tassonomico]] di [[Biota|esseri viventi]] [[Eukaryota|eucarioti]] unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte [[fotosintesi|fotosintetici]], anche se vi sono stati inseriti anche organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque [[eterotrofia|eterotrofi]].
In alcune classificazioni è stato elevato, in maniera comunque controversa dato il possibile polifiletismo, a livello di [[Regno (biologia)|regno]].


Il termine è stato coniato da [[Thomas Cavalier-Smith]] nel [[1981]] per un gruppo che comprendeva [[Stramenopiles|stramenopili]] e [[Haptophyta|aptofite]] ma successivamente è stato inserito nel gruppo più ampio dei [[Chromalveolata|cromalveolati]] perché probabilmente [[parafiletico]], dato che lasciava fuori gli [[Alveolata|alveolati]]<ref>{{cite journal | author = Burki F, Shalchian-Tabrizi K, Minge M, Skjæveland Å, Nikolaev SI, et al. | year = 2007 | title = Phylogenomics Reshuffles the Eukaryotic Supergroups | journal = PLoS ONE | volume = 2 | issue = 8: e790 | doi = 10.1371/journal.pone.0000790 | pages = e790}}</ref><ref name="parfrey">{{cite journal | url = http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=1713255 | title = Evaluating Support for the Current Classification of Eukaryotic Diversity | author = Laura Wegener Parfrey, Erika Barbero, Elyse Lasser, Micah Dunthorn, Debashish Bhattacharya, David J Patterson, and Laura A Katz | doi = 10.1371/journal.pgen.0020220 | journal = PLoS Genet. | date = 2006 December | volume = 2 | issue = 12 | pages = e220 | pmid = 17194223 }}</ref>.
Il gruppo ha alcune caratteristiche proprie come un reticolo periplastidiale, situato tra le due buste del [[cloroplasto]] e le due membrane esterne, la presenza in tutti e due i sottogruppi di clorofilla ''a'' e ''c''. Il [[cloroplasto]] della [[cellula (biologia)| cellula]] è costituito da quattro membrane: due membrane tipiche dei cloroplasti e due membrane esterne collegate generalmente al nucleo cellulare. Questa situazione sarebbe il risultato di un'[[endosimbiosi]] secondaria, e più precisamente dell'ingestione di un'[[Rhodophyta|alga rossa]] unicellulare dentro un altro organismo eucariote.


Il gruppo ha alcune caratteristiche proprie come un reticolo periplastidiale, situato tra le due buste del [[cloroplasto]] e le due membrane esterne, la presenza in tutti e due i sottogruppi di clorofilla ''a'' e ''c''. Il cloroplasto [[cellula (biologia)| cellulare]] è costituito da quattro membrane: due membrane tipiche dei cloroplasti e due membrane esterne collegate generalmente al nucleo cellulare. Questa situazione sarebbe il risultato di un'[[endosimbiosi]] secondaria, e più precisamente dell'ingestione di un'[[Rhodophyta|alga rossa]] unicellulare dentro un altro organismo eucariote.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Chromalveolata]]
*[[Chromalveolata]]
==Riferimenti esterni==
*[http://www.ucmp.berkeley.edu/chromista/chromista.html UCMP: Introduction to the Chromista]
*[http://www.eol.org/taxa/16101659 Encyclopedia of Life: Chromista]


[[Categoria:Eucarioti]]
[[Categoria:Eucarioti]]

Versione delle 12:03, 12 mar 2009

I cromisti (Chromista) sono un gruppo tassonomico di esseri viventi eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, anche se vi sono stati inseriti anche organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque eterotrofi. In alcune classificazioni è stato elevato, in maniera comunque controversa dato il possibile polifiletismo, a livello di regno.

Il termine è stato coniato da Thomas Cavalier-Smith nel 1981 per un gruppo che comprendeva stramenopili e aptofite ma successivamente è stato inserito nel gruppo più ampio dei cromalveolati perché probabilmente parafiletico, dato che lasciava fuori gli alveolati[1][2].

Il gruppo ha alcune caratteristiche proprie come un reticolo periplastidiale, situato tra le due buste del cloroplasto e le due membrane esterne, la presenza in tutti e due i sottogruppi di clorofilla a e c. Il cloroplasto cellulare è costituito da quattro membrane: due membrane tipiche dei cloroplasti e due membrane esterne collegate generalmente al nucleo cellulare. Questa situazione sarebbe il risultato di un'endosimbiosi secondaria, e più precisamente dell'ingestione di un'alga rossa unicellulare dentro un altro organismo eucariote.

Note

  1. ^ Burki F, Shalchian-Tabrizi K, Minge M, Skjæveland Å, Nikolaev SI, et al., Phylogenomics Reshuffles the Eukaryotic Supergroups, in PLoS ONE, vol. 2, 8: e790, 2007, pp. e790, DOI:10.1371/journal.pone.0000790.
  2. ^ Laura Wegener Parfrey, Erika Barbero, Elyse Lasser, Micah Dunthorn, Debashish Bhattacharya, David J Patterson, and Laura A Katz, Evaluating Support for the Current Classification of Eukaryotic Diversity, in PLoS Genet., vol. 2, n. 12, 2006 December, pp. e220, DOI:10.1371/journal.pgen.0020220.

Voci correlate

Riferimenti esterni