Acqua EZ: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{disclaimer}} {{Composto chimico |immagine1_nome = |immagine1_dimensioni = |immagine1_descrizione = |immagine2_nome = |immagine2_dimensioni = |immagine2_descrizione = |immagine5_nome = |immagine5_dimensioni = |immagine5_descrizione = |nome_IUPAC = Acqua EZ |nomi_alternativi = |massa_molecolare = |aspetto = liquido incolore |densità_gas = |solubilità_acqua = |temperatura_di_fusione = |temperatura_di_ebollizione = |punto_critico = |punto_triplo =...
(Nessuna differenza)

Versione delle 15:32, 15 mag 2023

Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti: leggi le avvertenze.
Acqua EZ
Nome IUPAC
Acqua EZ
Caratteristiche generali
Aspettoliquido incolore
Indicazioni di sicurezza


L'acqua EZ (o acqua esclusa) è un tipo di acqua che si trova in particolari condizioni fisiche.[1] Questo tipo di acqua è stata studiata soprattutto dal biologo Gerald Pollack[2][3] dell’Università di Washington, che ne ha descritto le caratteristiche e i potenziali benefici per il nostro organismo.[4][5]

Descrizione

L'acqua EZ si forma quando l'acqua entra in contatto con superfici idrofobiche, come ad esempio la superficie interna delle cellule del nostro corpo. In queste condizioni, le molecole di acqua si organizzano in una struttura esagonale, formando una sorta di "rete" capace di trattenere una piccola quantità di ioni e molecole. Questo tipo di acqua è anche conosciuto come acqua strutturata o acqua armonizzata.[6][7]

L'acqua EZ ha alcune caratteristiche che la distinguono dall'acqua normale: ad esempio, è più densa, ha una maggiore capacità di condurre elettricità e un pH leggermente più alto. Si ritiene che queste proprietà possano avere effetti benefici sulla salute, come ad esempio una maggiore idratazione delle cellule, una migliore circolazione sanguigna e un'azione antiossidante.[8]

Tuttavia, non tutti gli scienziati sono concordi sulla reale importanza dell'acqua EZ per la salute umana, e al momento non esistono studi scientifici sufficienti a confermarne gli effetti benefici.

Note

  1. ^ Dana Cohen e Gina Bria, Bevi che ti passa, EDIZIONI PIEMME, 12 giugno 2018, ISBN 978-88-585-2006-2. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ (EN) EZ-water, su www.mdpi.com. URL consultato il 15 maggio 2023.
  3. ^ (EN) Olena Fesenko e Leonid Yatsenko, Nanomaterials and Nanocomposites, Nanostructure Surfaces, and Their Applications: Selected Proceedings of the 7th International Conference Nanotechnology and Nanomaterials (NANO2019), 27 – 30 August 2019, Lviv, Ukraine, Springer Nature, 25 novembre 2020, ISBN 978-3-030-51905-6. URL consultato il 15 maggio 2023.
  4. ^ Armando Gariboldi, Acqua, nel corpo abbiamo H3O2, su La Rivista della Natura, 26 aprile 2018. URL consultato il 15 maggio 2023.
  5. ^ Lilly Tagloff, L'uomo a colori, Youcanprint, 25 giugno 2021, ISBN 979-12-203-4341-1. URL consultato il 15 maggio 2023.
  6. ^ Marco Chiera, Nicola Barsotti e Diego Lanaro, La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette, Edra, 15 maggio 2017, ISBN 978-88-214-4111-0. URL consultato il 15 maggio 2023.
  7. ^ Sunyogi Umasankar, Yoga del Sole: Manuale di pratica e teoria, Ali Ribelli Edizioni, 22 maggio 2021, ISBN 978-88-3346-842-6. URL consultato il 15 maggio 2023.
  8. ^ redazione, Gerald Pollack: acqua, energia e vita. La Exclusive Zone Water (EZ water), ossia la quarta fase dell’acqua., su S.I.M.O.H., 22 agosto 2020. URL consultato il 15 maggio 2023.

Bibliografia

  • Jack Challoner, Water A Visual and Scientific History, MIT Press (2021) ISBN 9780262046145
  • Louis Gordon, The ‘Mystical’ Tcm Triple Energizer Its Elusive Location and Morphology Defined, Xlibris AU (2016) ISBN 9781524516918
  • Paolo Consigli, The Hidden Secrets of Water, Watkins Media Limited (2017) ISBN 9781786781109