Piumino (zoologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il tassobox non serve: non è una specie.
Aggiunta sezione Funzione
Riga 2: Riga 2:


Con il termine '''piumino''' si indica, in [[ornitologia]], l'insieme di quelle penne interamente piumose in cui la rachide è più corta della barba più lunga o è del tutto assente. È responsabile dell'isolamento termico degli uccelli adulti di tutte le specie. Inoltre il piumino dei nidiacei, strutturalmente più semplice rispetto a quello dell'adulto, fornisce a molti [[Aves|uccelli]], al momento della schiusa o subito dopo, un rivestimento [[Isolamento termico|isolante]]. Il piumino dei nidiacei precede generalmente lo sviluppo delle prime penne di contorno; le piume sono associate agli apteri (aree interposte fra quelle rivestite da penne di contorno).
Con il termine '''piumino''' si indica, in [[ornitologia]], l'insieme di quelle penne interamente piumose in cui la rachide è più corta della barba più lunga o è del tutto assente. È responsabile dell'isolamento termico degli uccelli adulti di tutte le specie. Inoltre il piumino dei nidiacei, strutturalmente più semplice rispetto a quello dell'adulto, fornisce a molti [[Aves|uccelli]], al momento della schiusa o subito dopo, un rivestimento [[Isolamento termico|isolante]]. Il piumino dei nidiacei precede generalmente lo sviluppo delle prime penne di contorno; le piume sono associate agli apteri (aree interposte fra quelle rivestite da penne di contorno).

== Funzione ==
La struttura più sciolta dei piumini gli permette di intrappolare l'aria, riducendo la dispersione di calore e garantendo quindi un miglior isolamento termico dell'uccello<ref>{{Cita libro|nome=David|cognome=Sibley|titolo=Sibley guide to bird life and behaviour|url=https://www.worldcat.org/oclc/48154040|accesso=2021-07-04|data=2001|editore=Christopher Helm|OCLC=48154040|ISBN=0-7136-6250-6}}</ref>; aiuta inoltre gli uccelli acquatici a galleggiare. Le specie che vivono con fluttuazioni annuali di temperatura hanno tipicamente più piumini in seguito alla [[Muta (biologia)|muta]] autunnale.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Graham|cognome=Scott|titolo=Essential ornithology|url=https://www.worldcat.org/oclc/861693072|accesso=2021-07-04|data=2010|OCLC=861693072|ISBN=978-0-19-154698-3}}</ref> Ci sono anche prove che i piumini possano aiutare a ridurre l'incidenza di cannibalismo dei pulcini tra colonie della stessa specie, poiché la rigidità delle piume rende gli uccelli giovani più difficili da mandare giù.<ref name=":0" /> L'inquinamento può ridurre l'efficacia di queste funzioni: l'olio, ad esempio, appiccica e intreccia i piumini fra di loro, permettendo all'acqua di raggiungere la pelle e annullando l'effetto dell'isolamento termico.<ref>{{Cita libro|nome=United States. Environmental Protection Agency. Water Quality|cognome=Office.|titolo=Effects of oil pollution on waterfowl, study of salvage methods [with list of references]|url=http://worldcat.org/oclc/1084394528|accesso=2021-07-04|data=1970|OCLC=1084394528}}</ref>

Le femmine degli [[Anatidae|anatidi]] usano i piumini staccati dal loro petto per delineare i loro nidi. Questo processo serve sia ad isolare le uova che ad esporre la [[placca incubatrice]], un'area priva di piume e ricca di vasi sanguigni che trasmette molto efficientemente il calore.<ref>{{Cita libro|nome=Josep del|cognome=Hoyo|nome2=Andrew|cognome2=Elliott|nome3=Jordi|cognome3=Sargatal|titolo=Handbook of the birds of the world|url=https://www.worldcat.org/oclc/861071869|accesso=2021-07-05|data=©1992-©2013|editore=Lynx Edicions|OCLC=861071869|ISBN=84-87334-10-5}}</ref> Dei vari oggetti che gli uccelli usano per costruire i loro nidi, i piumini sono quelli che garantiscono il miglior isolamento, se asciutti. In caso essi siano bagnati, l'effetto isolante è opposto. I piumini vengono anche usati per camuffare le uova quando la femmina è lontana dal nido.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J.|cognome=Kreisinger|nome2=T.|cognome2=Albrecht|data=2008-10|titolo=Nest protection in mallards Anas platyrhynchos : untangling the role of crypsis and parental behaviour|rivista=Functional Ecology|volume=22|numero=5|pp=872–879|lingua=en|accesso=2021-07-05|doi=10.1111/j.1365-2435.2008.01445.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2435.2008.01445.x}}</ref>

Dato che gli uccelli possono smaltire i [[Metallo pesante|metalli pesanti]] nelle loro piume e dato che le piume possono essere raccolte in modo non invasivo e conservate a tempo indeterminato, i piumini vengono usati per cercare prove di contaminazione da metalli nell'ambiente dell'uccello. Diversi studi hanno mostrato un'alta correlazione fra il livello di contaminazione da metalli nella dieta di un uccello e il livello di metalli trovato nelle piume, con la proporzione delle altre sostanze chimiche relativamente costante rispetto a quella dei metalli.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joanna|cognome=Burger|nome2=Michael|cognome2=Gochfeld|nome3=Christian|cognome3=Jeitner|data=2008-08|titolo=Assessment of metals in down feathers of female common eiders and their eggs from the Aleutians: arsenic, cadmium, chromium, lead, manganese, mercury, and selenium|rivista=Environmental Monitoring and Assessment|volume=143|numero=1-3|pp=247–256|lingua=en|accesso=2021-07-05|doi=10.1007/s10661-007-9973-y|url=http://link.springer.com/10.1007/s10661-007-9973-y}}</ref>


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 12:12, 5 lug 2021

Femmina di edredone circondata da piumino.

Con il termine piumino si indica, in ornitologia, l'insieme di quelle penne interamente piumose in cui la rachide è più corta della barba più lunga o è del tutto assente. È responsabile dell'isolamento termico degli uccelli adulti di tutte le specie. Inoltre il piumino dei nidiacei, strutturalmente più semplice rispetto a quello dell'adulto, fornisce a molti uccelli, al momento della schiusa o subito dopo, un rivestimento isolante. Il piumino dei nidiacei precede generalmente lo sviluppo delle prime penne di contorno; le piume sono associate agli apteri (aree interposte fra quelle rivestite da penne di contorno).

Funzione

La struttura più sciolta dei piumini gli permette di intrappolare l'aria, riducendo la dispersione di calore e garantendo quindi un miglior isolamento termico dell'uccello[1]; aiuta inoltre gli uccelli acquatici a galleggiare. Le specie che vivono con fluttuazioni annuali di temperatura hanno tipicamente più piumini in seguito alla muta autunnale.[2] Ci sono anche prove che i piumini possano aiutare a ridurre l'incidenza di cannibalismo dei pulcini tra colonie della stessa specie, poiché la rigidità delle piume rende gli uccelli giovani più difficili da mandare giù.[2] L'inquinamento può ridurre l'efficacia di queste funzioni: l'olio, ad esempio, appiccica e intreccia i piumini fra di loro, permettendo all'acqua di raggiungere la pelle e annullando l'effetto dell'isolamento termico.[3]

Le femmine degli anatidi usano i piumini staccati dal loro petto per delineare i loro nidi. Questo processo serve sia ad isolare le uova che ad esporre la placca incubatrice, un'area priva di piume e ricca di vasi sanguigni che trasmette molto efficientemente il calore.[4] Dei vari oggetti che gli uccelli usano per costruire i loro nidi, i piumini sono quelli che garantiscono il miglior isolamento, se asciutti. In caso essi siano bagnati, l'effetto isolante è opposto. I piumini vengono anche usati per camuffare le uova quando la femmina è lontana dal nido.[5]

Dato che gli uccelli possono smaltire i metalli pesanti nelle loro piume e dato che le piume possono essere raccolte in modo non invasivo e conservate a tempo indeterminato, i piumini vengono usati per cercare prove di contaminazione da metalli nell'ambiente dell'uccello. Diversi studi hanno mostrato un'alta correlazione fra il livello di contaminazione da metalli nella dieta di un uccello e il livello di metalli trovato nelle piume, con la proporzione delle altre sostanze chimiche relativamente costante rispetto a quella dei metalli.[6]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4744399-6
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli
  1. ^ David Sibley, Sibley guide to bird life and behaviour, Christopher Helm, 2001, ISBN 0-7136-6250-6, OCLC 48154040. URL consultato il 4 luglio 2021.
  2. ^ a b Graham Scott, Essential ornithology, 2010, ISBN 978-0-19-154698-3, OCLC 861693072. URL consultato il 4 luglio 2021.
  3. ^ United States. Environmental Protection Agency. Water Quality Office., Effects of oil pollution on waterfowl, study of salvage methods [with list of references], 1970, OCLC 1084394528. URL consultato il 4 luglio 2021.
  4. ^ Josep del Hoyo, Andrew Elliott e Jordi Sargatal, Handbook of the birds of the world, Lynx Edicions, ©1992-©2013, ISBN 84-87334-10-5, OCLC 861071869. URL consultato il 5 luglio 2021.
  5. ^ (EN) J. Kreisinger e T. Albrecht, Nest protection in mallards Anas platyrhynchos : untangling the role of crypsis and parental behaviour, in Functional Ecology, vol. 22, n. 5, 2008-10, pp. 872–879, DOI:10.1111/j.1365-2435.2008.01445.x. URL consultato il 5 luglio 2021.
  6. ^ (EN) Joanna Burger, Michael Gochfeld e Christian Jeitner, Assessment of metals in down feathers of female common eiders and their eggs from the Aleutians: arsenic, cadmium, chromium, lead, manganese, mercury, and selenium, in Environmental Monitoring and Assessment, vol. 143, n. 1-3, 2008-08, pp. 247–256, DOI:10.1007/s10661-007-9973-y. URL consultato il 5 luglio 2021.