Riflesso trigemino-cardiaco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ryochan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ryochan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Il '''riflesso trigemino-cardiaco''' (abbr. TCR, dall'inglese ''trigemino-cardiac reflex'') consiste in una riduzione della frequenza cardiaca associata ad una marcata diminuzione della pressione arteriosa media. L'ipermotilità gastrica è un'altra tipica reazione provocata dalla stimolazione del TCR<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan F|cognome=Cornelius|nome2=Pooyan|cognome2=Sadr-Eshkevari|nome3=Belachew D|cognome3=Arasho|data=2010-07|titolo=The trigemino-cardiac reflex in adults: own experience|rivista=Expert Review of Cardiovascular Therapy|volume=8|numero=7|pp=895–898|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1586/erc.10.74|url=http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1586/erc.10.74}}</ref>.
Il '''riflesso trigemino-cardiaco''' (abbr. TCR, dall'inglese ''trigemino-cardiac reflex'') consiste in una riduzione della frequenza cardiaca associata ad una marcata diminuzione della pressione arteriosa media. L'ipermotilità gastrica è un'altra tipica reazione provocata dalla stimolazione del riflesso<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan F|cognome=Cornelius|nome2=Pooyan|cognome2=Sadr-Eshkevari|nome3=Belachew D|cognome3=Arasho|data=2010-07|titolo=The trigemino-cardiac reflex in adults: own experience|rivista=Expert Review of Cardiovascular Therapy|volume=8|numero=7|pp=895–898|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1586/erc.10.74|url=http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1586/erc.10.74}}</ref>.

Il TCR sta emergendo come il "capostipite" di una famiglia di riflessi che include il riflesso oculo-cardiaco e il riflesso di immersione<ref name=":0" />.


== Meccanismo ==
== Meccanismo ==
Il riflesso trigemino-cardiaco può essere evocato dalla stimolazione di una qualsiasi delle fibre sensoriali afferenti trigeminali, incluso quelle propriocettive<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Schaller|data=2004-06-01|titolo=Trigeminocardiac reflex|rivista=Journal of Neurology|volume=251|numero=6|pp=658–665|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1007/s00415-004-0458-4|url=https://doi.org/10.1007/s00415-004-0458-4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marcello|cognome=Brunelli|nome2=Erika|cognome2=Coppi|nome3=Daniele|cognome3=Tonlorenzi|data=2012-12|titolo=Prolonged hypotensive and bradycardic effects of passive mandibular extension: evidence in normal volunteers|rivista=Archives Italiennes De Biologie|volume=150|numero=4|pp=231–237|accesso=2020-12-17|doi=10.4449/aib.v150i4.1420|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23479456}}</ref>.
Il riflesso trigemino-cardiaco può essere evocato dalla stimolazione di una qualsiasi delle fibre sensoriali afferenti trigeminali, incluso quelle propriocettive<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Schaller|data=2004-06-01|titolo=Trigeminocardiac reflex|rivista=Journal of Neurology|volume=251|numero=6|pp=658–665|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1007/s00415-004-0458-4|url=https://doi.org/10.1007/s00415-004-0458-4}}</ref><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Marcello|cognome=Brunelli|nome2=Erika|cognome2=Coppi|nome3=Daniele|cognome3=Tonlorenzi|data=2012-12|titolo=Prolonged hypotensive and bradycardic effects of passive mandibular extension: evidence in normal volunteers|rivista=Archives Italiennes De Biologie|volume=150|numero=4|pp=231–237|accesso=2020-12-17|doi=10.4449/aib.v150i4.1420|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23479456}}</ref>.


Un'altra conseguenza comune del TCR è l'apnea, e ciò attesta la sua stretta relazione con il [[riflesso di immersione]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Gorini|nome2=H. S.|cognome2=Jameson|nome3=D.|cognome3=Mendelowitz|data=2009-09|titolo=Serotonergic Modulation of the Trigeminocardiac Reflex Neurotransmission to Cardiac Vagal Neurons in the Nucleus Ambiguus|rivista=Journal of Neurophysiology|volume=102|numero=3|pp=1443–1450|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1152/jn.00287.2009|url=https://www.physiology.org/doi/10.1152/jn.00287.2009}}</ref>. Tuttavia, contrariamente a quest'ultimo, il TCR non causa vasocostrizione periferica.
Un'altra conseguenza comune del TCR è l'apnea, e ciò attesta la sua stretta relazione con il [[riflesso di immersione]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Gorini|nome2=H. S.|cognome2=Jameson|nome3=D.|cognome3=Mendelowitz|data=2009-09|titolo=Serotonergic Modulation of the Trigeminocardiac Reflex Neurotransmission to Cardiac Vagal Neurons in the Nucleus Ambiguus|rivista=Journal of Neurophysiology|volume=102|numero=3|pp=1443–1450|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1152/jn.00287.2009|url=https://www.physiology.org/doi/10.1152/jn.00287.2009}}</ref>. Tuttavia, contrariamente a quest'ultimo, il TCR non causa vasocostrizione periferica.


== Incidenza ==
== Incidenza ==
Il TCR è frequentemente segnalato nella chirurgia cranio-maxillo-facciale, con un'incidenza della bradicardia riflessa che raggiunge l'1,6%<ref name=":0" />. Non sono numeri impressionanti, tuttavia, se paragonati con l'incidenza del riflesso oculo-cardiaco durante la chirurgia dello strabismo, osservato in oltre il 32% dei casi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Heinz-Theo|cognome=Lübbers|nome2=Daniel|cognome2=Zweifel|nome3=Klaus Wilhelm|cognome3=Grätz|data=2010-06|titolo=Classification of Potential Risk Factors for Trigeminocardiac Reflex in Craniomaxillofacial Surgery|rivista=Journal of Oral and Maxillofacial Surgery|volume=68|numero=6|pp=1317–1321|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1016/j.joms.2009.12.039|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0278239110000789}}</ref>.
Il TCR è frequentemente segnalato nella chirurgia cranio-maxillo-facciale, con un'incidenza della bradicardia riflessa che va dall'1 al 2%, e nella chirurgia del basicranio, con un'incidenza fino al 18%<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bernhard|cognome=Schaller|nome2=Jan F.|cognome2=Cornelius|nome3=Hemanshu|cognome3=Prabhakar|data=2009-07|titolo=The trigemino-cardiac reflex: an update of the current knowledge|rivista=Journal of Neurosurgical Anesthesiology|volume=21|numero=3|pp=187–195|accesso=2020-12-17|doi=10.1097/ANA.0b013e3181a2bf22|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19542994}}</ref>. Non sono numeri così impressionanti, tuttavia, se paragonati con l'incidenza del [[riflesso oculo-cardiaco]] durante la chirurgia dello strabismo, osservato in oltre il 32% dei casi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Heinz-Theo|cognome=Lübbers|nome2=Daniel|cognome2=Zweifel|nome3=Klaus Wilhelm|cognome3=Grätz|data=2010-06|titolo=Classification of Potential Risk Factors for Trigeminocardiac Reflex in Craniomaxillofacial Surgery|rivista=Journal of Oral and Maxillofacial Surgery|volume=68|numero=6|pp=1317–1321|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1016/j.joms.2009.12.039|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0278239110000789}}</ref>.

I casi di TCR vengono segnalati anche al di fuori dell'ambito chirurgico<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tumul|cognome=Chowdhury|nome2=Bernhard|cognome2=Schaller|data=2016-10-26|titolo=The Role of Acute Trigemino-Cardiac Reflex in Unusual, Non-Surgical Cases: A Review|rivista=Frontiers in Neurology|volume=7|accesso=2020-12-17|doi=10.3389/fneur.2016.00186|url=http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fneur.2016.00186/full}}</ref> e ci sono prove che lo stretching mandibolare provochi la stessa riduzione di frequenza cardiaca e pressione media osservata nel TCR<ref name=":1" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dominga|cognome=Lapi|nome2=Giuseppe|cognome2=Federighi|nome3=M. Paola|cognome3=Fantozzi|data=31-dic-2014|titolo=Trigeminocardiac Reflex by Mandibular Extension on Rat Pial Microcirculation: Role of Nitric Oxide|rivista=PLOS ONE|volume=9|numero=12|pp=e115767|lingua=en|accesso=2020-12-17|doi=10.1371/journal.pone.0115767|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0115767}}</ref>.


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 22:59, 17 dic 2020

Il riflesso trigemino-cardiaco (abbr. TCR, dall'inglese trigemino-cardiac reflex) consiste in una riduzione della frequenza cardiaca associata ad una marcata diminuzione della pressione arteriosa media. L'ipermotilità gastrica è un'altra tipica reazione provocata dalla stimolazione del riflesso[1].

Il TCR sta emergendo come il "capostipite" di una famiglia di riflessi che include il riflesso oculo-cardiaco e il riflesso di immersione[2].

Meccanismo

Il riflesso trigemino-cardiaco può essere evocato dalla stimolazione di una qualsiasi delle fibre sensoriali afferenti trigeminali, incluso quelle propriocettive[2][3].

Un'altra conseguenza comune del TCR è l'apnea, e ciò attesta la sua stretta relazione con il riflesso di immersione[4]. Tuttavia, contrariamente a quest'ultimo, il TCR non causa vasocostrizione periferica.

Incidenza

Il TCR è frequentemente segnalato nella chirurgia cranio-maxillo-facciale, con un'incidenza della bradicardia riflessa che va dall'1 al 2%, e nella chirurgia del basicranio, con un'incidenza fino al 18%[5]. Non sono numeri così impressionanti, tuttavia, se paragonati con l'incidenza del riflesso oculo-cardiaco durante la chirurgia dello strabismo, osservato in oltre il 32% dei casi[6].

I casi di TCR vengono segnalati anche al di fuori dell'ambito chirurgico[7] e ci sono prove che lo stretching mandibolare provochi la stessa riduzione di frequenza cardiaca e pressione media osservata nel TCR[3][8].

Storia

Il termine "riflesso trigemino-cardiaco" fu introdotto nel 1988 da due autori britannici per includere le sorgenti extra-oculari di quello che era, ed è tuttora, conosciuto come riflesso oculo-cardiaco, ovvero un abbassamento della frequenza cardiaca associato a manipolazioni del bulbo oculare[9].

A partire dalla fine degli anni '90, gli studi del neurochirurgo svizzero Bernard Schaller e dei suoi collaboratori hanno portato alla luce numerosi aspetti di questo fenomeno clinico[10].

Note

  1. ^ (EN) Jan F Cornelius, Pooyan Sadr-Eshkevari e Belachew D Arasho, The trigemino-cardiac reflex in adults: own experience, in Expert Review of Cardiovascular Therapy, vol. 8, n. 7, 2010-07, pp. 895–898, DOI:10.1586/erc.10.74. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  2. ^ a b (EN) B. Schaller, Trigeminocardiac reflex, in Journal of Neurology, vol. 251, n. 6, 1º giugno 2004, pp. 658–665, DOI:10.1007/s00415-004-0458-4. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  3. ^ a b Marcello Brunelli, Erika Coppi e Daniele Tonlorenzi, Prolonged hypotensive and bradycardic effects of passive mandibular extension: evidence in normal volunteers, in Archives Italiennes De Biologie, vol. 150, n. 4, 2012-12, pp. 231–237, DOI:10.4449/aib.v150i4.1420. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) C. Gorini, H. S. Jameson e D. Mendelowitz, Serotonergic Modulation of the Trigeminocardiac Reflex Neurotransmission to Cardiac Vagal Neurons in the Nucleus Ambiguus, in Journal of Neurophysiology, vol. 102, n. 3, 2009-09, pp. 1443–1450, DOI:10.1152/jn.00287.2009. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  5. ^ Bernhard Schaller, Jan F. Cornelius e Hemanshu Prabhakar, The trigemino-cardiac reflex: an update of the current knowledge, in Journal of Neurosurgical Anesthesiology, vol. 21, n. 3, 2009-07, pp. 187–195, DOI:10.1097/ANA.0b013e3181a2bf22. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) Heinz-Theo Lübbers, Daniel Zweifel e Klaus Wilhelm Grätz, Classification of Potential Risk Factors for Trigeminocardiac Reflex in Craniomaxillofacial Surgery, in Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, vol. 68, n. 6, 2010-06, pp. 1317–1321, DOI:10.1016/j.joms.2009.12.039. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  7. ^ Tumul Chowdhury e Bernhard Schaller, The Role of Acute Trigemino-Cardiac Reflex in Unusual, Non-Surgical Cases: A Review, in Frontiers in Neurology, vol. 7, 26 ottobre 2016, DOI:10.3389/fneur.2016.00186. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  8. ^ (EN) Dominga Lapi, Giuseppe Federighi e M. Paola Fantozzi, Trigeminocardiac Reflex by Mandibular Extension on Rat Pial Microcirculation: Role of Nitric Oxide, in PLOS ONE, vol. 9, n. 12, 31-dic-2014, pp. e115767, DOI:10.1371/journal.pone.0115767. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  9. ^ (EN) Scott Lang, Dennis T. Lanigan e Mike van der Wal, Trigeminocardiac reflexes: maxillary and mandibular variants of the oculocardiac reflex, in Canadian Journal of Anaesthesia, vol. 38, n. 6, 1991-09, pp. 757–760, DOI:10.1007/BF03008454. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  10. ^ (EN) for the Trigemino-Cardiac Reflex Examination Group (TCREG), Nora Sandu e Tumul Chowdhury, How to apply case reports in clinical practice using surrogate models via example of the trigeminocardiac reflex, in Journal of Medical Case Reports, vol. 10, n. 1, 2016-12, pp. 84, s13256–016–0849-z, DOI:10.1186/s13256-016-0849-z. URL consultato il 17 dicembre 2020.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina