David Pointcheval: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "David Pointcheval"
 
+Bio, numerosi fix
Riga 1: Riga 1:


{{Bio
'''David Pointcheval''' è un crittografo francese. Attualmente è ricercatore presso il [[CNRS]]. È a capo del Dipartimento di Informatica e del Laboratorio di Crittografia presso l'[[École normale supérieure]]. È noto principalmente per i suoi contributi nell'area della sicurezza dimostrabile, incluso il lemma di biforcazione<ref>https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/s001450010003.pdf</ref>, l'algoritmo di firma Pointcheval-Stern e i suoi contributi allo scambio di chiavi autenticato con password<ref>https://www.di.ens.fr/~mabdalla/papers/AbPo05a-letter.pdf</ref>.
|Nome = David
|Cognome = Pointcheval
|Sesso = M
|Attività = crittografo
|Nazionalità = francese
}} Attualmente è ricercatore presso il [[CNRS]]. È a capo del Dipartimento di Informatica e del Laboratorio di Crittografia presso l'[[École normale supérieure]]. È noto principalmente per i suoi contributi nell'area della [[sicurezza dimostrabile]], incluso il lemma di biforcazione<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=David|cognome=Pointcheval|autore2=|autore3=|nome2=Jacques|cognome2=Stern|data=2000-06|titolo=Security Arguments for Digital Signatures and Blind Signatures|rivista=Journal of Cryptology|volume=13|numero=3|pp=361–396|lingua=en|accesso=10 settembre 2020|doi=10.1007/s001450010003|url=http://link.springer.com/10.1007/s001450010003}}</ref>, l'algoritmo di firma Pointcheval-Stern e i suoi contributi allo scambio di chiavi autenticato con password<ref>{{Cita libro|nome=Michel|cognome=Abdalla|nome2=David|cognome2=Pointcheval|titolo=Topics in Cryptology – CT-RSA 2005|url=http://link.springer.com/10.1007/978-3-540-30574-3_14|accesso=10 settembre 2020|data=2005|editore=Springer Berlin Heidelberg|lingua=en|pp=191–208|volume=3376|ISBN=978-3-540-24399-1|DOI=10.1007/978-3-540-30574-3_14}}</ref>.


== Biografia ==
== Biografia ==
David Pointcheval ha frequentato l'[[École normale supérieure|École Normale Supérieure]] e ha poi conseguito il dottorato di ricerca nel 1996 presso l'[[Università di Caen]]. Nel 1998 è entrato a far parte del [[Centre national de la recherche scientifique|Centro nazionale di ricerca scientifica]], lavorando all'interno del dipartimento di informatica dell'École Normale Supérieure. Da allora, la sua ricerca si è concentrata principalmente sulla [[crittografia asimmetrica]] e sulla [[sicurezza dimostrabile]], di cui è stato uno dei pionieri.
David Pointcheval ha frequentato l'[[École normale supérieure|École Normale Supérieure]] e ha poi conseguito il dottorato di ricerca nel 1996 presso l'[[Università di Caen]]. Nel 1998 è entrato a far parte del Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS), lavorando all'interno del dipartimento di informatica dell'École Normale Supérieure. Da allora, la sua ricerca si è concentrata principalmente sulla [[crittografia asimmetrica]] e sulla sicurezza dimostrabile, di cui è stato uno dei pionieri.


È autore di oltre 100 pubblicazioni internazionali e ha coinventato una dozzina di brevetti. Nel 2015 ha ricevuto una sovvenzione avanzata dal [[Consiglio europeo della ricerca]]<ref>https://www.di.ens.fr/david.pointcheval/cryptocloud.php</ref>.
È autore di oltre 100 pubblicazioni internazionali e ha coinventato una dozzina di brevetti. Nel 2015 ha ricevuto una sovvenzione avanzata dal [[Consiglio europeo della ricerca]]<ref>{{Cita web|url=https://www.di.ens.fr/david.pointcheval/cryptocloud.php|titolo=ERC - CryptoCloud|lingua=fr|accesso=10 settembre 2020}}</ref>.


== Note ==
== Note ==
Riga 14: Riga 20:
* [https://www.di.ens.fr/david.pointcheval/index.php Pagina personale di David Pointcheval]
* [https://www.di.ens.fr/david.pointcheval/index.php Pagina personale di David Pointcheval]
* Elenco delle pubblicazioni su [https://scholar.google.co.uk/citations?user=GzBaxPMAAAAJ&hl=en&oi=ao Google Scholar]
* Elenco delle pubblicazioni su [https://scholar.google.co.uk/citations?user=GzBaxPMAAAAJ&hl=en&oi=ao Google Scholar]
{{Portale|informatica|crittografia}}
<nowiki>
[[Categoria:Crittografi francesi]]</nowiki>

Versione delle 08:53, 10 set 2020

David Pointcheval (...) è un crittografo francese. Attualmente è ricercatore presso il CNRS. È a capo del Dipartimento di Informatica e del Laboratorio di Crittografia presso l'École normale supérieure. È noto principalmente per i suoi contributi nell'area della sicurezza dimostrabile, incluso il lemma di biforcazione[1], l'algoritmo di firma Pointcheval-Stern e i suoi contributi allo scambio di chiavi autenticato con password[2].

Biografia

David Pointcheval ha frequentato l'École Normale Supérieure e ha poi conseguito il dottorato di ricerca nel 1996 presso l'Università di Caen. Nel 1998 è entrato a far parte del Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS), lavorando all'interno del dipartimento di informatica dell'École Normale Supérieure. Da allora, la sua ricerca si è concentrata principalmente sulla crittografia asimmetrica e sulla sicurezza dimostrabile, di cui è stato uno dei pionieri.

È autore di oltre 100 pubblicazioni internazionali e ha coinventato una dozzina di brevetti. Nel 2015 ha ricevuto una sovvenzione avanzata dal Consiglio europeo della ricerca[3].

Note

  1. ^ (EN) David Pointcheval e Jacques Stern, Security Arguments for Digital Signatures and Blind Signatures, in Journal of Cryptology, vol. 13, n. 3, 2000-06, pp. 361–396, DOI:10.1007/s001450010003. URL consultato il 10 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Michel Abdalla e David Pointcheval, Topics in Cryptology – CT-RSA 2005, vol. 3376, Springer Berlin Heidelberg, 2005, pp. 191–208, DOI:10.1007/978-3-540-30574-3_14, ISBN 978-3-540-24399-1. URL consultato il 10 settembre 2020.
  3. ^ (FR) ERC - CryptoCloud, su di.ens.fr. URL consultato il 10 settembre 2020.

Collegamenti esterni