Boishakh: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Nuova pagina: right|thumb|Celebrazione Pohela Boishakh a [[Dacca]] '''Boishakh''' (in bengalese ''বৈশাখ'', in Lingua s...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:24, 24 apr 2019

Celebrazione Pohela Boishakh a Dacca

Boishakh (in bengalese বৈশাখ, in sylheti Boishakh/Bohag, in nepalese बैशाख, Bôishakh, Baishakh) è il primo mese del calendario assamese, calendario bengalese e calendario nepalese.[1][2] Questo mese si trova tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio.

Storia

Il nome del mese deriva dalla posizione del Sole vicino alla stella Bishakha (বিশাখা).[3] Il primo giorno di Boishakh è celebrato come il Pôhela Bôishakh o Capodanno bengalese.[4] Il giorno è osservato con programmi culturali, festival e carnevali in tutto il paese. Il giorno di è anche l'inizio di tutte le attività commerciali in Bangladesh e nei vicini stati indiani del Bengala Occidentale e del Tripura. I commercianti iniziano un nuovo libro contabile fiscale chiamato হালখাতা Halkhata.[5][6] La contabilità nella Halkhata inizia solo dopo questo giorno. È celebrato con dolci e regali con i clienti.[5]

Il mese di Boishakh segna anche l'inizio ufficiale dell'estate. Il mese è noto per le tempeste pomeridiane chiamate Kalboishakhi (Nor'wester).[7] Le tempeste di solito iniziano con forti raffiche da nord-ovest verso la fine di una giornata calda e causano una distruzione diffusa.[8][9]

Boishakh è il mese in cui diventano disponibili molti frutti di stagione, in particolare mango, anguria e giaca.[10] I manghi verdi e acerbi sono una prelibatezza particolare del mese.[11]

Note

  1. ^ Boniface Mundu, The Silent Short Stories: A Word of Truth, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2013, p. 87, ISBN 978-1-4689-3981-1.
  2. ^ Nepali Calendar - २०७४ जेष्ठ - नेपाली क्यालेन्डर, su nepcal.com.
  3. ^ Another New Year,Another Resolution. URL consultato il 1º June 2014.
  4. ^ (EN) Chhayanaut's Pahela Boishakh celebrations continue, in The Daily Star, 2 aprile 2017.
  5. ^ a b M. H. Haider, Hal Khata Time-bound, Yet Timeless, 8 April 2014. URL consultato il 1º June 2014.
  6. ^ Halkatha – An explanation. URL consultato il 1º June 2014.
  7. ^ Disaster Risk Reduction Approaches in Bangladesh, Springer, 2013, p. 98, ISBN 978-4-431-54252-0.
  8. ^ Kalboishakhis - Bangladesh's deadly storms, in Al Jazeera, 29 April 2014. URL consultato il 1º June 2014.
  9. ^ The Soils of Bangladesh, Springer, 2013, pp. 15–16, ISBN 978-94-007-1128-0.
  10. ^ (EN) Boishakh - the special month to celebrate nature, in The Daily Star, 22 aprile 2014.
  11. ^ (EN) Boishakhi delights Green Mango, in The Daily Star, 23 aprile 2013.