Portale:Moto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Portale della motocicletta e del motociclismo

La motocicletta è un veicolo a 2 ruote, provvisto di motore, appartenente alla categoria dei motoveicoli

Il termine "motocicletta" deriva dal marchio commerciale "Motocyclette" con il quale venne presentato il primo modello prodotto dall'azienda parigina Werner che, per prima, aveva ideato l'applicazione del motore ausiliario a una comune bicicletta, depositando i relativi brevetto e denominazione il 7 gennaio 1897. Il termine "Motocyclette" si diffuse rapidamente e divenne talmente popolare in tutta Europa, già nel primo decennio del XX secolo, da costringere il tribunale di Parigi, per ragioni di pubblico interesse, a cancellare la precedente concessione di esclusività del marchio ai fratelli Werner e riconoscerlo nel pubblico dominio....Leggi la voce


Guida all'esplorazione

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali e alla gestione delle voci tramite categorie specifiche, consente una esplorazione efficiente del settore, partendo sia da una singola voce, sia da una specifica categoria di interesse.

Il settore motociclistico può essere esplorato, per quanto riguarda la parte di produzione, conoscendo le case motociclistiche, sia attuali che del passato, utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di motocicletta sono disponibili facilmente per la ricerca attraverso il raggruppamento per marca.

Anche le competizioni motociclistiche sono state divise per tipologia, tra quelle su asfalto e quelle fuoristrada. Delle maggiori serie motociclistiche si possono trovare le notizie sui vari campionati: il motomondiale, il Campionato Mondiale Superbike, il Mondiale di motocross, quello di supermotard, quello di trial.

Anche per quanto riguarda i piloti la ricerca è possibile sia per nazionalità che per specialità.

Portali e progetti collegati

Per la parte sportiva: Portale:Sport, Progetto:Sport
per la parte di produzione:Portale:Trasporti, Progetto:Trasporti

Categorie di riferimento


Per saperne di più


Immagine in evidenza


Tra le discipline del motociclismo che hanno avuto un'espansione negli ultimi tempi, anche grazie al supporto mediatico offerto dalle trasmissioni televisive, vi è il Freestyle Motocross. Si tratta di un'evoluzione spettacolare del motocross e viene praticato sia all'esterno che nei palazzetti dello sport.

La moto del giorno


La BMW K1200LT è stata sino al 2010 la versione di punta delle moto bavaresi dedicate ai grandi viaggi, come si evince anche dalla sigla Luxury Touring.

Uscita nel 1999 in sostituzione del modello K1100 LT, ne ha ereditato l'architettura del motore in linea a 4 cilindri, con un aumento della cilindrata e della coppia disponibile. È dotata di una carenatura molto avvolgente e raccordata con le borse laterali e il bauletto posteriore....Leggi la voce

La moto storica


La 3 ½ è una motocicletta prodotta dalla Moto Morini tra il 1973 e il 1983. Nata in un periodo di cambiamenti per il mercato motociclistico italiano e mondiale, ma anche per la Moto Morini stessa, la 3 ½ venne presentata come prototipo al Salone di Milano 1971, entrando in produzione due anni dopo.....Leggi la voce

La casa motociclistica


L'Aprilia è una casa motociclistica italiana fondata nel 1945, con sede a Noale. Nata come azienda produttrice di biciclette, nel dopoguerra si è convertita alla fabbricazione delle due ruote a motore e ora è una casa molto nota nello sport mondiale, avendo vinto 40 titoli nelle varie categorie. Dal punto di vista societario, dal 2004 fa parte del Gruppo Piaggio...Leggi la voce

Voce in evidenza


Il variomatic (comunemente definito variatore o cambio a variatore) è un tipo di trasmissione, montato principalmente su minimoto e su scooter e che sostituisce il cambio meccanico a marce.

Questo tipo di trasmissione permette d'avere una marcia di lunghezza variabile, cambiando automaticamente il rapporto di trasmissione, e di scollegare il motore automaticamente dalla ruota quando si toglie gas...... Leggi la voce

Il pilota


John Kocinski, pilota nato il 20 marzo 1968, campione del mondo della 250cc nel 1990 e campione mondiale Superbike nel 1997, nella 500cc ha corso 71 gp vincendone 4 ed ottenendo come miglior risultato finale il 3° nel 1994 ....Leggi la voce

La competizione


Il Motocross è un tipo di gare in moto (chiamate appunto "moto da cross") che si tengono in circuiti sterrati chiusi. Nel 1952 la FIM organizza un campionato europeo di categoria 500 cm³, che dal 1957 divenne campionato del mondo, nel 1962 alla "500" viene affiancato il campionato mondiale 250 cm³. In questo tipo di corse divennero famose, inizialmente, alcune aziende motociclistiche quali la Husqvarna, la CZ e la Greeves, alla fine degli anni sessanta anche le aziende giapponesi cominciarono a lottare con le più blasonate aziende europee. La nipponica Suzuki vinse il primo campionato del mondo della 250 nel 1970, il primo che andava ad un'azienda del sol levante....Leggi la voce

La moto da corsa


La sigla RM contraddistingue una serie di motociclette con motore a due tempi della casa motociclistica Suzuki e destinata alle competizioni di motocross.

La prima serie è stata presentata nel 1975 con le cilindrate da 125 e 250 cm3; in seguito sono state disponibili con varie altre cubature (60-65, 80-85, 100, 125, 250 cc e 370-400-465-500)....Leggi la voce

Le voci più recenti



Se hai domande, osservazioni, suggerimenti e quant'altro su questo portale, puoi lasciare un messaggio qui
Se vuoi migliorare o modificare questo portale qui troverai le istruzioni su come farlo
Se hai voglia di migliorare qualche voce sull'argomento, qui sotto troverai le voci che più hanno bisogno di un aiuto