Youngina capensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Youngina
Ricostruzione del cranio di Youngina capensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Ordine Eosuchia
Famiglia Younginidae
Genere Youngina
Specie Y. capensis

La youngina (Youngina capensis) è un rettile estinto appartenente agli eosuchi. Visse nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Sudafrica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Simile a una lucertola, questo animale era lungo al massimo una quarantina di centimetri. Possedeva un cranio piccolo e tipicamente diapside; la bocca possedeva numerosi piccoli denti acuminati, mentre le orbite erano piuttosto grandi. Il corpo, snello e allungato, era seguito da una lunga coda e le zampe possedevano dita molto lunghe. Secondo uno studio, la youngina possedeva un carattere evoluto costituito dalla presenza di articolazioni intervertebrali in aggiunta alle classiche articolazioni.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Fin dalla sua descrizione, avvenuta nel 1914 da parte di Robert Broom, la youngina è stata considerata il classico modello di diapside primitivo. L'intero gruppo degli eosuchi è stato descritto a partire da questo animale, e anche negli studi successivi la youngina è stata spesso considerata un potenziale antenato di tutti gli altri rettili diapsidi (lepidosauri e arcosauri). Ulteriori studi hanno permesso di dimostrare non solo che gli eosuchi non erano strettamente imparentati con gli arcosauri, ma che la stessa youngina possedeva caratteristiche evolute (ad esempio le articolazioni intervertebrali) che la escluderebbero dal ruolo di antenato dei lepidosauri. Le parentele di questa forma sono invece da ricercare presso la famiglia dei tangasauridi (Tangasauridae), altri piccoli rettili simili a lucertole del Permiano africano. Tra gli anni '30 e '40 vennero descritti da Broom altri due generi simili (Youngopsis e Youngoides), ma attualmente sono considerati sinonimi della specie Youngina capensis.

Scheletri di Youngina capensis conservatisi l'uno accanto all'altro

Stile di vita[modifica | modifica wikitesto]

Gli adattamenti scheletrici di Youngina hanno portato a ritenenre che questo fosse un animale pienamente terrestre, che probabilmente si cibava di insetti e usava la sua agilità per sfuggire ai predatori. Un interessante ritrovamento è costituito da cinque giovani esemplari di youngina, ammassati l'un contro l'altro. L'ottimo stato di conservazione e la postura degli esemplari fanno pensare che questi animali fossero morti in una tana, e che probabilmente Youngina adottasse un comportamento di gruppo simile a quello delle lucertole per difendersi dalle avverse condizioni climatiche (Smith ed Evans, 1995).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Goodrich, E. S. 1942. The hind foot in Youngina and fifth metatarsal in Reptilia. Journal of Anatomy, 76: 308-312.
  • Gow, C. E. 1975. “The Morphology and Relationships of Youngina capensis Broom and Prolacerta broomi Parrington,” Paleontol. Afr., No. 18, 89–131.
  • Currie P. J. 1981. The vertebrae of Youngina (Reptilia: Eosuchia). Canadian Journal of Earth Science. 18:815–818.
  • Evans S. E. 1987. The braincase of Youngina capensis (Reptilia: Diapsida; Permian). N. Jahrb. Geol. Paläont. Monats. 1984: 193-203.
  • Smith, R.M.H. and Evans, S.E. (1995) Evidence of juvenile aggregation in Youngina, a late Permian eosuchian reptile. Palaeontologia Africana., 32 p.45-49.
  • Smith, R.M.H. and Evans, S.E. (1996) New material of Youngina (Reptilia: Diapsida) and evidence for juvenile aggregation in Permian diapsids. Palaeontology. 39(2), pp.289-303.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili