Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Call of Duty (videogioco)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Autosegnalazione). Voce su cui mi sono messo a lavorare da un po' di tempo. Ritengo abbia raggiunto i requisiti necessari per poter entrare in vetrina. Come metro di valutazione mi sono basato (oltre che sui criteri esistenti, a ognuno dei quali la voce risponde IMHO) sull'unica voce concernente un videogioco che è già in vetrina: Spyro: Year of the Dragon (suppongo di avere almeno eguagliato la suddetta voce in fatto di contenuti, accuratezza, note/bibliografia, esaustività ed immagini). -- Raffaele96 (msg) 17:55, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: ad una prima occhiata ho notato questi problemi sull'uso delle fonti:
    • le schede su IGN e Gamespot mi sembra che siano utilizzate solo per fornire una nota alle date di pubblicazione e alle console per cui il gioco è disponibile. inoltre mi sembra manchi una sezione in cui vengono analizzate le differenze tra le varie versioni del titolo.
    • cinque note derivano da comunicati ufficiali e oltre una ventina di riferimenti citano l'unica fonte bibliografica che è il manuale ufficiale. sono davvero così poche le fonti di terze parti (escludendo i siti citati sopra) che analizzano il videogioco? faccio notare che togliendo le sei-sette note che indicano gli "Awards", scendiamo sotto i 40 riferimenti
    • la nota 13 mi sembra ampiamente utilizzata nel corpo della voce. come mai non compare nella bibliografia? --valepert 19:53, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]
  • Risposta ai problemi
    • In linea di massima sì, le schede su IGN e Gamespot mi sono utilizzate solo per fornire una nota alle date di pubblicazione, alle console per cui il gioco è disponibile e agli sviluppatori/pubblicatori dello stesso. Ho inserito la sezione mancante sulle varie edizioni e versioni del gioco.
    • Ho inserito qualche nota in più. Comunque non mi sono preoccupato tanto della quantità dei riferimenti, quanto del numero di note a cui essi si possono prestare. Per fare un esempio, se ogni frase di un'intera sezione può essere ricondotta ad un unico riferimento abbastanza grande (che del resto è senza dubbio affidabile, specie se si tratta di un comunicato stampa ufficiale) allora perché aggiungere altri riferimenti che direbbero la stessa cosa quando di essa già se ne ha la conferma? Dalle linee guida una nota per frase dovrebbe comunque bastare, no?
    • Mi accorgo solo ora che nella bibliografia non vanno elencati solamente riferimenti cartacei (per questo motivo c'è solo il manuale di gioco: è l'unica cosa cartacea che mi sono trovato fra le mani). Quindi è consigliabile inserire anche i riferimenti web più importanti nella bibliografia? -- Raffaele96 (msg) 02:06, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: I tempi verbali andrebbero normalizzati: quando si parla dello sviluppo o dell'accoglienza al posto del passato prossimo ("il videogioco ha ricevuto...") andrebbe il passato remoto; pur essendo a digiuno da videogiochi da un bel po', Call of Duty mi pare sia un titolo che ha avuto un impatto forte sull'industria, dando vita a una serie di giochi che sono stati i prodotti d'intrattenimento più venduti di sempre; di questo, delle vendite, dell'accoglienza si parla poco o quasi niente e sono lacune che andrebbero colmate, magari con una traduzione della versione inglese della pagina (ho visto che lì ci sono un po' più di recensioni che potrebbero essere sfruttate). --grievous 21:16, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto riguarda i tempi sto provvedendo. Per l'accoglienza e la critica ho aperto una sezione che si può facilmente ampliare partendo dai suggerimenti della versione inglese e dai riferimenti a recensioni. -- Raffaele96 (msg) 02:06, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ah, poi ho notato che c'è un uso erroneo del corsivo: si usa soltanto per titolo di film, libri, giochi, canzoni, non per le aziende (ho visto che quasi tutte le compagnie di sviluppo sono in corsivo). --grievous 13:27, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Siamo alla scadenza del mese di tempo consentito e la procedura è ferma praticamente a un mese fa, senza alcun parere favorevole all'inserimento in vetrina. Purtroppo l'esito non può che essere negativo.
Archiviatore: --Aplasia 11:29, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]