Wikipedia:Vaglio/Storia del Palazzo Ducale di Venezia/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo la creazione dell'articolo nel corso della revisione della voce madre, esso è stato rivisto e proposto per la vetrina: in questa sede, causa alcune obiezioni, si è preferito assegnare alla pagina il riconoscimento di VdQ, con la proposta di riproporla dopo i tempi stabiliti, previa una revisione che prevedesse l'integrazione nella stessa di nuovo materiale, possibilmente proveniente da fonti più recenti. --L'inesprimibilenulla 17:55, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ampliare il corredo di fonti per i dati già presenti.
  • Inserire altri dati, attestati in opere contemporanee.
  • Penso che una piantina aiuterebbe a capire la posizione degli ampliamenti descritti. Non serve avere una cartina per ogni epoca storica, ne basterebbe anche solo una attuale in cui si capisca chiaramente dove sono le varie direzioni. Ad esempio si potrebbe inserire da qualche parte nel capitolo degli Ampliamenti (quello forse più complesso da capire per via degli spostamenti e creazioni dei locali) una piantina come quella usata per il piano terra della voce del palazzo, nella quale aggiungere una rosa dei venti con l'indicazione del nord e la posizione di piazzetta, basilica, molo e canale. --Postcrosser (msg) 18:25, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Vedrò cosa potrò fare. Senza fretta, in questi giorni sono sommerso dal lavoro nella vita quotidiana. --L'inesprimibilenulla 21:30, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Se serve una mano a disegnare qualche pianta del palazzo, anche dei progressivi ampliamenti, io sono disponibile, sono abbastanza pratico. Tuttavia mi servirebbero le basi su cui disegnarle. --PrincipeRoby (davvero?) 13:52, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il problema è che non disponiamo di fonti tanto precise da indicare i dati necessari, secondo me, per fare una piantina di quel genere. In ogni caso vedrò che si potrà fare, sono dubbioso, prima bisogna trovare delle fonti. Ma fonti che non siano generaliste, ma che trattino con precisione l'argomento dell'evoluzione del palazzo per quanto riguarda lo spostamento dei locali e simili. Infatti, in Zanotto si trovano riferimenti molto numerosi a misure, ma non si ha in tal senso una cronicizzazione dei dati. Non saprei dire, per esempio, che locali ci fossero al posto della Sala del Maggior Consiglio prima che essa fosse costituita nella sua forma attuale. O meglio, so che locali ci fossero, ma non so dove fossero collocati i muri che li separavano, non so quanto misurassero. Neanche la nuova fonte è utile in tal senso. Secondo me, piuttosto che realizzare un qualcosa di impreciso, è meglio astenersi dal fare. Scusate se ultimamente scrivo in modo molto maccheronico, ma sono oppresso dagli impegni nella "vita al di qua". Che ne dite? --L'inesprimibilenulla 22:27, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sì infatti mi chiedevo se esistessero mappe illustrative della storia architettonica del palazzo, per tappe, come spesso si trovano per esempio per le chiese o altri edifici con stratigrafia importante. In ogni caso, la presenza di piante sarebbe solo un aiuto alla comprensione del testo, non strettamente necessario né richiesto (la voce non si intitola "Evoluzione stratigrafica del Palazzo Ducale di Venezia"), senza contare che, se davvero non esistono piante di questo tipo, crearle da zero o quasi non solo sarebbe una RO, ma anche un lavoro da tesi di dottorato. A mio parere, per ora conviene lavorare solo su ciò che nella VdQ non ha convinto, ossia la prosa laddove ritenuta zoppicante e l'attualizzazione di fonti ed eventuali contenuti attualizzabili. Per il resto, vedremo in un secondo momento. --PrincipeRoby (davvero?) 13:24, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
Infatti, come piantina secondo me sarebbe sufficiente una attuale - in pratica riutilizzare con poche modifiche (che posso fare io) quella già presente nella voce principale - senza complicarsi la vita con le diverse versioni storiche. Una però ce la vedrei bene per riuscire a capire a quale lato ci si riferisce quando si parla di "lato occidentale", "nord" e via dicendo. Almeno, io personalmente leggendo la voce ho dovuto più volte aprire anche la voce principale del palazzo proprio alla ricerca di una piantina per inquadrare bene ciò di cui si stava parlando. --Postcrosser (msg) 00:23, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]
[@ Postcrosser, RobyBS89] Ho finalmente avuto tempo di dare un occhio alla voce. D'ora in poi, cercherò di dedicarmi solo ad essa, per quanto mi sarà possibile. Rimanderò molto altro per concentrarmi su questo vaglio. Ho aggiunto le immagini, e risistemato sino alla sezione "Renier Zen, Lorenzo Tiepolo, Giovanni Dandolo", spostando molto materiale. Sto cercando di dividere alcuni paragrafi molto lunghi per renderli più pratici. Buon lavoro, se vi viene in mente qualcosa, dite pure. --L'inesprimibilenulla 14:20, 9 nov 2014 (CET)[rispondi]

Commento: Ho cominciato a rileggere la voce, e per il momento mi sembra decisamente più scorrevole e chiara di prima. Ottimo lavoro! Cercherò nei prossimi giorni di finire la rilettura --Postcrosser (msg) 14:11, 20 nov 2014 (CET)[rispondi]

C'è un punto che non riesco a capire nel paragrafo "Il Maggior Consiglio nella Sala del Senato": in tutto il paragrafo si parla dei lavori di ingrandimento della Sala dei Pregadi, conclusi intorno al 1309, in cui si trasferì il Maggior Consiglio fino al 1423. A metà paragrafo però si dice "Dalla semplice ristrutturazione di un locale si passò a un cantiere più complesso, che doveva prevedere la ricostruzione dell'intera ala meridionale". A cosa ci si riferisce? La Sala dei Pregadi non si trovava nell'ala orientale, quella affacciata sui rio? Se invece si riferisce alla ricostruzione della nuova sala della Maggior Consiglio nell'ala meridionale mi sembra che dove è ora quella frase sia fuori posto e generi solo confusione. --Postcrosser (msg) 10:21, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Qualche altro dettaglio: in "Altri lavori tra il 1309 e il 1340" imho non è molto chiara la questione della scala con il leone costruita nel 1340: si trovava dove ora c'è la scala dei giganti oppure collegava il cortile all'ala meridionale (nel paragrafo successivo si dice che i lavori all'ala meridionale comprendevano una scala)?
in "Cantieri dopo il 1441" si dice che "Il 30 maggio fu fatta una festa in onore dell'imperatore,[94] ma il primato dei ricevimenti in quella sala spetta a quello per le nozze di Jacopo Foscari, figlio del doge": a quale sala ci si riferisce? per primato si intende il primo ricevimento oppure il più sfarzoso? Qualche riga dopo si parla dell'impiccagione di Girolamo Valaresso : chi era? Non avendo a disposizione l'opera di Sanudo non riesco a verificare direttamente io --Postcrosser (msg) 11:37, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ne "L'incendio del 1483" si dice che un Bartolomeo Bon ristrutturò una torre di avvistamento. Si tratta di Bartolomeo Bon il Giovane, figlio di quel Bartolomeo che lavorò alla Porta della Carta? Perché nella descrizione che ne fa Cadorin nel suo testo parla sia di opere che, secondo wiki, sono attribuite a lui (il campanile di San Marco) sia di opere attribuite invece a Pietro Bon (la chiesa di San Rocco). Forse si potrebbe ampliare un poco la voce su Bartolomeo Bon il Giovane per evitare confusioni
Ne "L'incendio del 1577" si cita il Cerimoniale, presente anche in alcune note che sembrano fare riferimento ad un testo ma poi non in bibliografia: chi è?
Sempre nello stesso paragrafo si cita tra gli artisti il Bellini: si intende Gentile Bellini, Giovanni Bellini o un altro? --Postcrosser (msg) 15:27, 22 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ultimo dettaglio : nel penultimo paragrafo "XIX secolo" si citano alcune opere come asportate dall'atrio della Porta del Frumento, ma non sono riuscita a trovare dove Zanotto ne parla. Nella pagina citata mi sembra faccia invece riferimento alle decorazioni aggiunte in quel locale nel XVII secolo.

Commento: Terminata la lettura, la voce mi sembra ora davvero ottima. A parte le piccole questioni che ho elencato sopra ci sono ancora da uniformare un po' di maiuscole e altre finezze a cui posso pensare io. Non so se è il caso di recuperare dal testo illustrato di Zanotto la Tavola X, dove è riportata la pianta del pianterreno di Gianmaria dei Piombi citata nel paragrafo sugli ultimi cantieri nel palazzo. Se non proprio nella pagina la si potrebbe forse caricare su commons, visto che comunque è nel pubblico dominio. --Postcrosser (msg) 18:29, 22 nov 2014 (CET)[rispondi]

  • Commento: Il paragrafo "XVIII secolo" è un cronoprogramma dove si susseguono punti e virgola. Suggerisco, per quanto possibile, di migliorare la prosa ricorrendo a periodi meno slegati. Mi chiedo inoltre se sia possibile ampliare un poco il paragrafo "XX e XXI secolo", magari con restauri più o meno importanti, informazioni sul museo (numero di accessi, ecc.) o mostre ospitate di rilievo enciclopedico. Il resto della voce, considerando anche le correzioni proposte da Postcrosser, è a posto. --PrincipeRoby (davvero?) 17:15, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]
  • Spero di riprendere in mano il tutto. --L'inesprimibilenulla 09:51, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]