Wikipedia:Vaglio/Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quasi tre anni fa è stato apposto un "dubbio qualità" per questa voce da parte di un utente, ora infinitato dopo aver avviato numerosissime procedure di rimozione sulla base di motivazioni risibili. Anche la voce sulla Sardegna ha fatto parte di questo "cluster", nonostante dei difetti non minimali riscontrati a suo tempo, ed è stata oggetto di parziale revisione in più fasi. Visto sia il cospicuo tempo passato che gli svariati utenti coinvolti, è opportuno ormai risolvere in un verso o nell'altro il "dubbio" espresso. Ritengo quindi utile l'apertura di un vaglio, come suggerito qualche tempo fa da [@ Geoide] e da [@ S141739], per le verifiche di rito prima di avviare la segnalazione di rimozione vera e propria. Pingo anche [@ Fpittui] e [@ Xoil] intervenuti a suo tempo. --Er Cicero 09:38, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Commento: I dati sugli abitanti e sulla densità riportati in incipit, nel template "divisione amm.va" e nel paragrafo iniziale "Geografia fisica" non sono omogenei, benché si appoggino alla stessa nota ISTAT, vanno uniformati. --Er Cicero 10:21, 21 giu 2024 (CEST) ✔ Fatto --S141739 ufficio proteste 25h24 11:35, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Un paio di osservazioni: mi pare opportuno, nel paragrafo "fauna terrestre", indicare le sottospecie endemiche elencate in fondo al paragrafo in modo meno criptico: voglio dire che la pseudonotazione utilizzata, aggiungendo tra parentesi "d. m. ssp. harterti" al picchio rosso maggiore non è certo così immediata per il lettore comune (ci ho messo un po' a interpretarlo (almeno credo) come Dendrocopos major, sottospecie harterti). Lo stesso dicasi ovviamente per "P. m. ssp. ecki", sottospecie ecki del parus major (cianciallegra) e per fringuello e ghiandaia.
La seconda cosa, nel paragrafo successivo sulla "Flora terrestre" si parla del passaggio di alcuni territori all'ex EFDRS. Ho cercato inutilmente questo acronimo, introvabile sul web (potrebbe essere Ente Foreste Della Regione Sardegna?) perché usarlo in luogo della dicitura per esteso? --Er Cicero 15:20, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Vorrei segnalare almeno due aspetti della voce che si potrebbero migliorare:
  1. la Bibliografia: a fronte di almeno una quarantina di libri/pubblicazioni citati, solo 7-8 sono usati in voce: opterei per mantenere solo quelli (come da linee guida), magari gli altri si possono cassettare nella discussione (sistema gia utilizzato in altre voci in vetrina) e potrei occuparmene...
  2. la sezione Enogastronomia contiene molte informazioni, ma alcune troppo note (parlo dei "vedi anche") e altre troppo localizzate da non poter essere fontate: vedrei bene una riduzione delle sotto-sottosezioni o solo una macro sezione (anche qui potrei dare una mano...)

P.S. ci sono le date in anni con i wl, non sono amante di questa scelta, li eliminerei. --Geoide (msg) 16:25, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Per la Biblio e i wlink agli anni mi va bene la tua proposta, la sezione Enogastronomia così com'è non mi dispiace, solo non ho capito di quali info parli quando dici che sono "troppo localizzate da non poter essere fontate". Tra l'altro, se una cosa è tipica, anche se locale, mi sorprende che non si possano trovare fonti adeguate. Ma è solo una mia sensazione. --Er Cicero 09:51, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao @Er Cicero, in molti paesi esistono delle versioni di pane e di dolci che sono tipici del luogo: per esempio i pani pintau e i pani di binu cotu, sono proprio di Tertenia e di Ulassai, oppure la spianada viene assimilata a una pagnotta e per quel che ne so, non lo è affatto (peraltro la nota a quella pagina non si può più aprire...). Poi si citano le copulette di Ozieri e tra parentesi leggo tiriccas(???)...:)). In conclusione: ci sono diverse inesattezze, super-localismi e in aggiunta note non più consultabili. Capisco che possa sembrare pignola, ma è la mia appartenenza geografica...;)) --Geoide (msg) 12:06, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho controllato tutte le note nella versione prima delle 18:52 del 22/06/2024: gli inserimenti, che però ho visto ancora non verificati, hanno modificato la numerazione... Di seguito riporto quello che ho riscontrato:
  1. Not found le pagine di Sardegna cultura e alcune della Nuova Sardegna: 21, 26, 63-64, 67, 90, 121, 133-134, da 145 a 151, da 153 a 155, da 158 a 161, 163; le note 182-183, 215 (in realtà non scarica) e 216, 246-247, 255, 264 e 266, 276 (non apre), 287;
  2. Home page dei siti: 277 (home page della Dinamo), da 238 a 240, 187-188 (blog, non Regione Sardegna), 38 (si parla dei Candelieri non dell'isola di san Pietro...);
  3. La pagina non funziona in 171 e 174;
  4. Tutte le statistiche Demografiche (259, 184, 178) rimandano alla pagina di ricerca dati;
  5. Varie: 261 manca data anno (1 dicembre 202.); 256 riporta a un concorso per "Istruttore amministrativo"; 253 rimanda alla pagina odierna; 242 sono gli orari di trenitalia del 2007 (?); 234 dati turismo 2004 (?)
Sono una mole di dati che non si riescono a verificare e qui non sono sicura di poter intervenire personalmente.--Geoide (msg) 21:30, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Avevo già notato vari problemi sulle note, ma la situazione mi pare anche peggio di come mi sembrava. Per ora soprassiedo e, oltre ad alcuni "senza fonte" che ho debitamente segnalato, anche io ho una sensazione di struttura migliorabile, in questo caso nella sezione "Storia". Ricordo che WP è un ipertesto e che per voci "generaliste" (o "contenitore" che dir si voglia) è bene, per limitare le dimensioni di una voce, attenersi a una trattazione "snella" e rinviare alle voci ancillari (e qui mi sembra proprio il caso, visto che stiamo intorno ai 240kB, molto oltre la policy). Faccio un esempio di una cosa che mi stona: ci sono numerose voci di approfondimento, più o meno presenti in Storia della Sardegna, ma non vengono richiamate né la Storia della Sardegna aragonese, durata circa due secoli, né la Storia della Sardegna spagnola, pure di rilievo. In realtà riterrei preferibile una strutturazione meno articolata (tipo "Preistoria e Protostoria", "Storia antica e medievale" e "Storia moderna e contemporanea") asciugando parecchio il testo vista l'ottima presenza di svariate ancillari, se non addirittura un unico paragrafo molto snello appoggiandosi alla trattazione di Storia della Sardegna. --Er Cicero 12:21, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Sono assolutamente d'accordo, molto testo andrebbe ridotto e le possibilità ci sono tutte. --Geoide (msg) 23:09, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Ciao a tutti, sto lavorando sulla sezione Storia nella mia sandbox. È difficile trovare un compromesso sul togliere e lasciare, perciò grazie per ogni idea o contributo --Geoide (msg) 09:54, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]