Wikipedia:Vaglio/Provincia di Enna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autosegnalazione. Ho creduto opportuno aprire il vaglio sulla voce, tra l'altro su suggerimento di Roberto, per migliorarla in base ai siggerimenti dei wikipediani interessati, dopo che, per un voto, non è stato raggiunto il quorum di 10 pareri favorevoli alla votazione per l'ingresso in vetrina della voce stessa --Max.

  1. Max.

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Ho corretto alcune frasi poco chiare segnalate da Ylebru nella sezione sul settore terziario. --Max
  2. Do il mio parere, spero di non dispiacere a nessuno:
    • Nel paragrafo I confini territoriali dove si parla di Si è ufficialmente confermata, da parte di 11 o 9 comuni della Provincia di Messina appartenenti ai Nebrodi... bisogna (a parte che chiarire se sono 11 o 9) specificare con una nota a pié di pagina qual'e' la conferma ufficiale (immagino delibera del consiglio comunale, vero?). Troina a sua volta ha chiesto l'annessione alla provincia di Catania :-)- Ci si riferisce alla statale nord-sud mettendo un quando sarà completata ma siamo sicuro che è già cantierata? (non mi pare)
    • Geografia, secondo me è esagerato parlare di ricchezza idrica per il territorio. Molti centri sono a secco per decine di giorni consecutivi
    • Popolazione: la provincia ennese è poco popolata anche perchè ha subito anni di forte emigrazione, verso i poli urbani siciliani, italiani ed esteri. Secondo me il peggior disastro economico...
    • Trasporti e vie di comunicazione: le vie provinciali sono, ahimè, strade generalmente poco curate ed in alcuni tratti pericolose a causa di restringimenti ed interruzioni. (io spesso ne percorro ampi tratti). Le ferrovia non è poi così tanto importanti (ed efficienti) come si legge (e come dovrebbero essere, considerato che Enna è un capoluogo)
    • Economia: siamo sicuri che qui non c'e' disoccupazione o segni di crisi e inquinamenti mafiosi?? Da quello che leggo sembra tutto ok...quasi troppo perfetto.
    • il resto non stona, anzi è fatto bene. Forse andrebbero create voci ad hoc, con dei riferimenti.
    saluti --LuckyLisp 02:05, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Grazie per le segnalazioni, ho sistemato tutti i punti critici (solo, sulla ricchezza idrica, essa va separata dall'inefficienza delle condotto idriche). Max.
  3. Sempre per quanto attiene alla parte sportiva, oltre all'immagine di Schumacher che IMHO c'entra come i cavoli a merenda, centomila spettatori sulla pit-lane non ci sono in nessun autodromo del mondo. La tribunetta sulla pit-lane contiene al massimo mille persone. Lo dico perchè la frequento spesso e so quel che può contenere. Anche volendo considerare gli spettatori che si assiepano sulle colline intorno al lago non si può parlare di più di 10/15.000 spettatori al massimo. A parte il tono troppo trionfalistico che posso capire dettato dall'entusiasmo giovanile, questo non è un depliant pubblicitario ma una voce enciclopedica che dovrebbe essere più vicina alla realtà possibile.--Burgundo 21:18, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]
    Le tribune fisse possono contenere massimo 4.000 spettatori; tutti gli altri erano, oltre che assiepati attorno al circuito e sulle collinette, sistemati nelle numerose tribune mobili che furono montate per l'occasione. E' un dato tratto direttamente dalla stampa (e inoltre l'evento fu trasmesso in diretta europea su Rai Uno, quindi sarà facile reperire conferme). Sulla foto di Schumi, mi sono convinto anch'io che si potrebbe togliere (e l'ho tolta io stesso). Max 0:50, 3 gen 2007 (CET)
    Non è mia intenzione polemizzare ma la mia frequentazione di oltre un ventennio nella veste di cronometrista mi porta a dire quello che ho esposto sopra. Il fatto che lo dica la stampa non è un segnale di esattezza. Si sa quanto i giornalisti sportivi sia spesso faziosi o soltanto esagerati. Credi pure che nonostante le tribune mobili sparse per il circuito (accoglienza clienti delle case automobilistiche ed altro) non si potrà mai raggiungere il numero da te citato. A surroga di quanto affermato puoi controllare gli ingressi nei circuiti di F1 sparsi per il mondo e vedrai che quel numero si trova spesso comprendendo gli spettatori di gara e prove, ovvero in giorni diversi. Questo per quanto mi riguarda è tutto. Buon lavoro.--Burgundo 08:48, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]
    In base ai tuoi suggerimenti, ho rivisto interamente il paragrafo sull'autodromo e ho spostato il dato dei 100.000, che effettivamente avevo inserito nel posto sbagliato: non era mia intenzione riferirlo alla capacità delle pit-lanes, è stata una svista e ti ringrazio per avermelo fatto notare: 100.000 sono coloro che sono andati a pergusa, non è detto che tutti abbiano potuto assistere alle corse quel giorno... Inoltre ho aggiunto la sezione clima e la dicitura in siciliano in apertura di pagina, ed ho risolto una sovrapposizione grafica tra la sotto-sezione "Leonforte" e la sezione "Trasporti e comunicazione". Max 18:05, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]
  4. Per quanto riguarda la ricchezza idrica ho seri dubbi, poichè nonostante l'elevata presenza di bacini, molti di questi sono pressochè a secco (Vedi lago Morello, lago Nicoletti e lago di Pergusa). Per il resto complimenti all'autore. Zio d'America 00:07, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]
    • Sul fatto che il Lago Morello verrà prosciugato, vorrei puntualizzare che tale operazione avrà l'obiettivo di bonificare il territorio e fornire un "habitat" più consono alle specie una volta ripristinata la situazione con il reinserimento delle acque nel bacino. Zio d'America 14:38, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]
  5. Bene, bene la voce sta iniziando a prendere una bella forma. Io ho cercato di "tagliare" in alcuni punti e tutto ciò non perchè essa non fosse interessante...ma...perchè...rischiamo di farla lunghetta :) detto cio' io avrei piacere che:
    • x il Lago Morello si tolga proprio la scritta "verrà prosciugato", tanto non è utile e sembra dire che esso non esistera +
    • "Provincia di Enna" (scritto proprio così con la P maiuscola) si ripete eccessivamente, e comunque è sempre sott'inteso che per provincia ci si riferisce a quella.
    • a ma piacciono pochino le affermazioni senza riscontro. Nella parte relativa alla autostrada A19, c'era scritto di 13 svincoli! Sono 5 compreso quello nuovo del dittaino ;). Ma ce ne sono altre (la rete delle provinciali è la più estesa, io l'ho lasciato...ma siamo davvero sicuri?). Il centro principale, è Enna che, con oltre 29.000 ab., e un trend demografico di crescita a livelli privi di riscontro negli altri comuni, risulta il maggiore punto di riferimento urbano per una vasta area sovraprovinciale, essendo tra le maggiori città dell'entroterra siculo., ebbenae dal 1961 al 2001 ci sono 600 abitanti in più, ed è un po' pochino... inoltre mi rimane sempre il dubbio sulla "ricchezza idrica" io temo che non sia proprio così..cmq.
    • il clima della provincia e' di tipo continentale (fonte il mio atlante :) )
    • mi piacerebbe che la gastronomia fosse trattata in maniera discorsiva e non schematica. Fra l'altro da me s'incapocchia sulla foto e se ne vede sono 2/3
    • idem castelli
    • idem musei
    • idem chiese (almeno queste si vi prego, non si aiuta il lettore così)
    • Atletica e sport acquatici ==>Atletica e sport (+ appropriato)
    • i comuni principali, perchè non li infiliamo nella popolazione dove si parla delle città?
    saluti a tutti e buon lavoor!--LuckyLisp 01:20, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]
  6. Ritorno a dare una mano... Come già avevo fatto notare, il problema delle immagini è grosso: con la risoluzione 800x600 non si capisce nulla... Per il resto sono d'accordo con l'attentissima analisi di Lucky. Max, va benissimo il lavoro che fai, dovresti dare solo un po' più di oggettività a ciò che scrivi. Ad esempio, anche se dici che in tv hanno detto che c'erano 100.000 persone a Pergusa, dovresti specificare dove e come è stato comunicato questo dato! Buona serata! :) --Roberto 22:16, 5 gen 2007 (CET) Mi sono permesso di sistemare gli elenchi e ordinare la discussione perché non si capiva nulla! --Roberto 22:16, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]
    Grazie!cmq finalmente ho corretto le sovrapposizioni anche con la risoluzione 800x600! Spero siano tutte a posto!x favore, dimmi se c'è qualcos'altro che non va!(la tua wikipausa si è sentita...)Max 6 gen 2007, 1:05
    Ottimo lavoro Max! :) Da parte mia ho sostituito alcune "Provincia di Enna" con "provincia", "provincia ennese" o "territorio ennese". Rimangono da sistemare poche cose tra quelle che ha suggerito Lucky. Aggiungo solo che manca la bibliografia! :) --Roberto 10:36, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]
  7. faccio presente che vanno verificate le affermazioni contenute nella voce. Quelle relative alla parte economica non sono corrette. Su http://www.ennasviluppo.it/news_home/enna.pdf è possibile scaricare un documento attendibile sulla situazione economica. Io piano piano mi occupo della economia, no problem, mi piace. MA il resto della voce? Nei progetti futuri, si puo' aggiungere per favore il rierimento a quanto affermato? --LuckyLisp 23:53, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]
  1. Certo!Ho aggiunto i riferimenti.Max
  2. Grazie alla ottima base della voce curata dal mitico Max, ho cercato di sintetizzare tutto. Riscritto l'economia, con tanto di riferimenti, e secondo me ora è un'ottima voce da vetrina.--LuckyLisp 15:25, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
  3. x Luca:ho già visto e rivisto tutti i paragrafi da sistemare (tranne gastronomia, perchè non c'è molto da dire al di fuori della tabella...), ho inserito l'introduzione, aggiunto un titolo in bibliografia, aggiunto 2 quote, rimesso la nota sul lago di pergusa (perchè se lo merita) e verificato che non crea problemi con la risoluzione 800x600. Dire che il vaglio può essere chiuso e la voce candidata. procedo? Max

N.B: DATO CHE TUTTE LE MODIFICHE RICHIESTE SONO STATE APPORTATE, DA RICHIEDENTE DEL VAGLIO, DICHIARO IL VAGLIO CHIUSO. PER EVENTUALI ULTERIORI MIGLIORAMENTI, GLI INTERESSATI POSSONO PROPORLI NELLA DISCUSSIONE DELLA VOCE, CHE DOPODICHE' POTRA' ESSERE CANDIDATA PER LA VETRINA. Max