Wikipedia:Vaglio/Libro di Kells

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Libro di Kells[modifica wikitesto]

La procedura per la rimozione dalla vetrina di questa voce è iniziata più di un mese fa, e ha incontrato subito consensi sul fatto che questa non rientrasse più nei criteri adatti; in effetti era passato tanto tempo dalla vetrinazione, il tutto non funzionava più e c'è stato bisogno di rimetterci mano. Dalla versione pre-svetrinazione (risale più o meno a quando si avvertì che si sarebbe andati in rimozione senza eventuali modifiche) la situazione è ben differente:

  • Sono scomparse numerose frasi da brivido quali "questo capolavoro dell'arte irlandese è considerato da molti studiosi una delle più importanti opere d'arte medioevali, e forse il libro più prezioso del mondo" oppure "la complessità di questi disegni è spesso mozzafiato" e altre;
  • Sono stati eliminati addirittura nomi ancora non tradotti (Trier al posto di Treviri ed altri simili) o errori nella traduzione dall'inglese (non molti in realtà in questo caso);
  • La bibliografia è stata implementata;
  • Sono stati elliminati wikilink a immagini scomparse;
  • Le fonti sono passate da 0 a circa un centinaio;
  • Il testo è stato rimesso in ordine in varie parti, utilizzando elenchi per far comprendere delle parti che erano un poco più complesse.

Ora mi piacerebbe sentire qualche opinione in più, per vedere dove colpire in un testo che è sensibilmente migliorato, ma necessita di altre modifiche. --Mercury 13:51, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Note[modifica wikitesto]
  • Alcuni suggerimenti:
    • Nel template cita, l'abbreviazione di pagina o di pagine deve essere: p. (pagina) e pp. (pagine)
sostituito --Mercury 17:24, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
    • Sempre per quanto riguarda lo stesso template, va inserito un punto tra l'ultime parentesi graffe del tmp e il ref di chiusura.
Intendi mettere il punto dopo la pagina praticamente? --Mercury 17:25, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
Procedo per silenzio assenso :) --Mercury 19:23, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]
Generalmente tengo cita per i rimandi diretti alla bibliografia (ad esempio Henry o Nordenfalk i cui libri poi sono segnalati) cita libro per quando i libri in nota non fanno parte della sezione bibliografia (di solito perchè li cito una volta sola) --Mercury 17:18, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
Scusa se non ho risposto prima, ma sono stato molto impegnato in questi giorni. Bene per le modifiche attuate al template cita, sono meno convinto però della tua ultima risposta...di norma tutti i testi che vengono citati nella voce dovrebbero essere riportati nella sezione bibliografia e quindi dovresti di conseguenza cambiare il template.--Mangoz dimmi pure 10:33, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non lo so, se la norma è quella ok, però non vedo molto senso... ti spiego, quando in nota metto (con cita libro) "L'estrema prossimità. Cinque letture sulla follia nell'opera letteraria" non mi pare utile metterlo in bibliografia, in realtà non c'entra nulla con il soggetto della voce, semplicemente citava sulle sue duecento pagine una riga con un'informazione utile e l'ho messo... in nessuna bibliografia sull'argomento libro di Kells ci sarà mai quest'opera, perchè si occupa di altro e per puro caso cade sull'argomento fornendo pochissime info utili... non so che fare --Mercury 22:42, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]
Boh...io in ogni pagina a cui ho lavorato ho sempre messo tutti i libri citati nella voce nella bibliografia. Forse si potrebbe chiedere al neonato progetto Bibliografia e Fonti dei pareri su cosa è meglio fare in questi casi.--Mangoz dimmi pure 14:51, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
Buona idea, qui ho chiesto opinioni. --Mercury 18:10, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
La situazione dei template di citazione di it.wiki, a voler essere buoni, è caotica. Se volete, guardate questo mio saggio sulla confusione esistente. Il neonato progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti lentamente cercherà di porre rimedio, ma è tale l'arretrato, che ci vorrà del tempo. Nel mentre, si possono ricordare due "pilastri" attualmente utilizzabili in queste situazioni:
  1. Da nessuna parte è scritto che i template di citazione sono di uso obbligatorio nelle pagine di qualità. È una convinzione di alcuni, ma oltre a non essere mai stato scritto da nessuna parte, esistono utenti contrari a questa convenzione.
  2. La linea guida nella stesura attuale Aiuto:Cita le fonti, pur nella sua confusione che ho documentato, riesce a trovare il tempo di scrivere in grassetto al paragrafo 2: usa per favore lo stile di citazione di tua scelta. Questo, a mio giudizio, vuol dire che, se in questa pagina di vaglio per esempio si verifica un consenso a scrivere le citazioni, mettiamo tutte separate da punto e virgola, o di colore viola, nessuna regola è stata infranta: il WP:consenso è sovrano. In altre parole, se lo standard che produce mettiamo il template "cita", viene preferito, si è liberi di non usare cita libro e introdurre a mano la riga di citazione o le note per ricalcare lo stile di "cita". Ovviamente, vale anche il viceversa. È auspicabile che lo stile usato, per quanto libero, sia però uno e uniforme in tutta la voce, fosse anche inserito a mano riga per riga e senza l'uso di alcun template. Alcune voci in vetrina, infatti, sono fatte così: non usano per nulla template di citazione.
Un giorno i template di citazione saranno armonizzati, coerenti e ben spiegati, ma per ora consiglio di usare il "buon senso" e se ritenuto necessario, rimboccarsi le maniche e formattare a mano. --EH101{posta} 18:31, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
Per quello che può valere, segnalo una possibile soluzione di questa differenza tra testi citati o di riferimento per approfondimenti. La potete vedere in questo paragrafo di voce in vetrina e nel successivo di bibliografia. Ci tengo a indicare che non è assolutamente uno standard, in quanto al momento non ci sono standard con largo consenso, ma poichè questo paragrafo si chiama "suggerimenti" ...--EH101{posta} 19:07, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
A questo punto io aspetterei a far modifiche, perchè preferisco accodarmi alle più recenti scelte fatte dalle votazioni per la vetrina (guardate qui, il problema non è stato sollevato ma è identico alla voce del libro di kells) e perchè vorrei sentire più voci e opinioni, per creare quel consenso di cui si parla sopra. In caso ci sarà bisogno effettivamente di modifiche dico subito che non mi dispiace la forma utilizzata in Boeing B-52 Stratofortress, solo con cita e magari con la divisione tra testi di riferimento e testi "esterni" all'argomento. --Mercury 13:12, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ok, sono d'accordo.--Mangoz dimmi pure 15:59, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Premetto che la cosa che in genere mi piace poco è la presenza, che si rileva talvolta, a riportare all'interno della sezione "Note" il riferimento completo ad un testo (Autore, titolo, casa editrice, ISBN etc.) talvolta a caso, talvolta con motivazioni poco convincenti, quando nella pagina d'aiuto della Bibliografia c'è scritto abbastanza chiaramente (cit.): "la sezione dal titolo Bibliografia contiene i riferimenti bibliografici necessari per reperire i testi utilizzati nella stesura dei contenuti, nonché le letture consigliate per l'approfondimento relativo all'argomento trattato." Il suggerimento indicato da EH101 mi trova quindi molto d'accordo perché oltre a ribadire, come dire?, la centralità della sezione Bibliografia come riferimento per i testi citati in una voce, è un passo ulteriore nella direzione già indicata, proponendo la differenziazione tra i testi usati per le citazioni e quelli di approfondimento. L'unica cosa su cui si potrebbero spendere 30 sec. sono i titoli di queste "sottosezioni", ma è obiettivamente una questione minimale. Aggiungo che non so se questa suddivisione sia prevista in qualche standard di citazione, ma qualora non lo fosse, non lo riterrei in alcun modo vincolante. :-) --Er Cicero 17:39, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
La suddivisione Fonti primarie e Fonti secondarie come suona? --Mercury 23:20, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
No, questa definizione è sbagliata, perché significa altro (vedi qui), ciao. --Er Cicero 00:12, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
Io direi di chiamare le suddivisioni: Fonti relative all'argomento, Fonti generali. Anche se mi suona un po' pesante...--Mangoz dimmi pure 14:42, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
A questo punto metterei solo una sottosezione a bibliografia, dal titolo fonti esterne --Mercury 22:46, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
Scusate l'intromissione; che ne dite di Fonti contingenti?--Stackx (msg) 02:10, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo sul creare la sottosezione fonti esterne.--NuM3tal95 (msg) 13:45, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

E vada per fonti esterne.--Mangoz dimmi pure 21:38, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Le scelte possibili sono svariate: Testi di riferimento e Testi specifici oppure Testi generali e Approfondimenti, o ancora (come si vede spesso al progetto Astronomia) Titoli generali e Titoli specifici o Opere generali e Opere specifiche. Ad ogni modo, quel Fonti esterne mi trasmette l'idea di un testo estraneo alla voce, non mi piace molto. --Er Cicero 22:57, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Tanto per sbloccare la situazione una prima divisione l'ho fatta... però sono ancora riluttante a mettere quei testi di cui si parlava in Opere generali, perchè non lo sono, sono effettivamente esterne... Proprio come dici, sono estranee alla voce, non sono pubblicazioni che abbiano a che fare con il libro di kells ma lo nominano per caso. Comunque ora la pianto di fare il precisino e mi rimetto al vostro parere, se pensate sia meglio metterle in Opere generali agisco ;) --Mercury 14:55, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]
Bah, non è che sia molto d'accordo con Er Cicero, perchè i libri che si vorrebbe mettere in Opere generali non sono testi a carattere generale (come ad esempio le Enciclopedie), ma delle opere non riguardanti l'argomento che però lo citano quasi casualmente e per queste esterne all'argomento. Io propendo per Fonti esterne.--Mangoz dimmi pure 21:09, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto La divisione è pronta, da qui in poi se i titoletti non vi sembrano i migliori si cambiano in un attimo. Ovviamente mi può essere sfuggito qualcosa, le modifiche sono state parecchie. --Mercury 14:39, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Premesso che il mio era un discorso a carattere generale mirante, come ho detto nel mio primo intervento, a ricondurre l'elenco dei testi nella sezione Bibliografia, e di qui a trovare al suo interno una ulteriore suddivisione, nel caso specifico di pubblicazioni che non abbiano a che fare con la voce trattata mi va benissimo la proposta di EH101, cioè Altri testi. --Er Cicero 09:28, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Modificato. Mi sembra migliore --Mercury 23:27, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sì, anche secondo me altri testi può andare.--NuM3tal95 (msg) 13:32, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Altre robe[modifica wikitesto]

Il vaglio è decisamente fermo... Se salta fuori qualche suggerimento nei prossimi giorni ok, altrimenti chiudo e archivio. --Mercury 21:31, 14 feb 2011 (CET) e ciaoo XP[rispondi]