Wikipedia:Vaglio/La tragica storia del Dottor Faust

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo aver iniziato nel 2010 la revisione di questa pagina e aver importato la versione inglese, noto con soddisfazione che tutte le parti sono state tradotte e che sia una voce davvero completa, ma forse questa è solo una mia idea. Per questo vorrei dei pareri su come migliorarla da parte di altri utenti. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 20:48, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
Parto allora per una massiccia aggiunta di wikilink. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 01:50, 7 ott 2012 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  • Ciao, intanto mi complimento per il lavoro svolto fino ad ora, credo che però con questo vaglio sia arrivato il momento di portare la voce infondo e ci sono diverse cose che si potrebbe iniziare a fare. Io intanto mi propongo di verificare le fonti ed aggiungere altre note con il materiale che ho sulla tragedia. Credo che poi andrebbe fatto questo:
1.Migliorare l'incipit, facendo in modo che riassuma brevemente la voce intere, quindi prendendo spunto dalle varie informazioni nella voce per scriverlo e se vuoi lo posso fare io. ✔ Fatto anche se credo si possa migliorare ulteriormente --rusty Film 17:50, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
2.Dare una nuova struttura alla voce per come è divisa in modo da renderla più scorrevole e per questo io consiglio caldamente di attenerci alla struttura standard che abbiamo sintetizzato per le opere di Shakespeare nel Progetto:Shakespeare. La scrivo qui di seguito in una discussione a parte. ✔ Fatto--rusty Film 17:50, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
3.La sezione sull'ultimo atto, si addice più a wikiquote e per questo direi di trasferirla lì e se si vuole mantenere il paragrafo renderlo invece come un commento al finale, magari con una piccola citazione, questo va bene.
4.La trama andrebbe migliorata e io proporrei di usare la trama nella sezione trama per l'incipit e la trama riscritta per la seconda volta in Sinossi, metterla sotto la sezione trama. ✔ Fatto--rusty Film 17:50, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
5.Anche le condizioni del patto le metterei nella trama. ✔ Fatto--rusty Film 17:50, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fammi sapere se sei d'accordo e se vuoi una mano con la struttura o se posso liberamente procedere, intanto ti metto qui lo schema standard che sarebbe ottimo seguire.
== Trama ==

== Origini ==
=== Fonti ===
=== Composizione e stampa ===

== Contesto storico ==

== Commento ==

== Rappresentazioni e adattamenti ==

== Note ==
<references/>

== Bibliografia ==
* ...
P.S. Naturalmente nelle sezioni più grandi si può mettere tutte le sottosezioni necessarie!
Grazie mille, e ottimo lavoro fino ad ora! --rusty Film 15:39, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie, per me puoi procedere a fare le modifiche che vuoi. Ti chiedo solamente di essere un po' flessibile con i titoli delle sezioni. Magari potrebbe far comodo attenersi a questo schema, ma senza essere troppo rigidi.

Alcuni consigli:
1. Potresti creare delle sottosezioni sui personaggi, se possibile.
2. L'ultimo atto, ti giuro che è la cosa che quasi tutti cercano su internet in Italiano e non lo trovano o la traduzione non è buona. Direi di lasciarlo, ma di metterli forse in un cassetto o in qualcosa che non dia fastidio alla lettura. Ti posso dire che su Quote non ce lo posso mettere tutto poiché vogliono solo citazioni brevi. Per il resto procedi come meglio ritieni.

Io, invece mi vorrei occupare delle fonti, ci sono fonti citate in tutte i modi possibili nella voce. Vorrei utilizzare solo i tempalte Cita web, pubblicazione e libro abbinati con il template Cita e la Bibliografia a fondo pagina. Inoltre, mi occuperò di cercare sui numerosi tomi qualche immagine che riguarda in qualche modo Doctor Faustus.

Come siamo riusciti a superare in completezza la voce di en.wikipedia è un mistero. Se trovi informazioni inutili a tuo parere toglile. Le cose poco importanti non servono ai lettori. Smile Raoli ๏̯͡๏ (msg) 04:03, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Sono riuscito a sistemare un po' la struttura, che ancora dobbiamo in caso rivedere, ma mi sembra che adesso sia più conforme a wikipedia e sia più scorrevole e leggibile. Ho corredato di 4-5 immagini nuove sul fasut di marlowe e su argomenti inerenti come il faust in generale e il faust di goethe. Trovate tutte su commons. Un paio di cose, ho creato dalla sezione citazioni, la sezione "Il dottor Faust nella cultura popolare", andrebbe in caso riguardata e riscritta. Nella sezione del commento "I personaggi principali" ho spostato la parte su Mefistofele, e in caso si potrebbe aggiungere una parte su Faust e una su Wagner. Per quanto riguarda le citazioni, secondo il manuale di stile di wikipedia, rendere una citazione come elemento portante di un paragrafo non sarebbe da fare: Wikipedia:Citazioni per questo nel paragrafo ora chiamato "Il dottor Faust nella cultura popolare" magari si potrebbe lasciare il pezzo sulle torri di Ilio ma per 5 o 6 versi, dato che viene ampiamente citato in Shakespeare in love potrebbe andare bene, rimuovendo la seconda citazione che è completamente senza fonte e a mio avviso non va. Sempre seguendo la pagina Wikipedia:Citazioni, ti riconfermo la mia opinione di non mettere il paragrafo "Ultimo atto", che non sarebbe per niente giusto nelle norme di wikipedia, dato che nell'incipit si cita l'ultimo atto però, sarebbe ottimo con una nota, collegare l'affermazione a un link esterno tipo liber liber in modo che le persone lo possano trovare su internet, come dicevi nel tuo intervento. E magari aggiungerlo da qualche pagina nella sezione collegamenti esterni. come ultima cosa tutte le citazioni sarebbe buono avessero la traduzione italiana accanto o la versione originale inglese; e sempre secondo le norme, tutte devono anche essere elencate in wikiquote per essere ammesse su wikipedia. Ad ogni modo, mi sembra che la voce stia diventando molto buona e sarebbe bello portarla a un livello di perfezione tale per la vetrina volendo. La voce inglese a me pare a un livello molto scarso. --rusty Film 15:38, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Le fonti all'interno della voce mancano in molti aspetti, ho aggiunto l'edizione della mondadori nella sezione bibliografia. Ti consiglio di usare anche fonti italiane che possiedi per citare le fonti. Se va bene, provvedo a mettere un [senza fonte] ovunque un'affermazione dovrebbe essere specificata da fonte, con relativo numero di pagina e edizione, in modo da essere verificabile dai lettori. Meglio avere un monte di fonti più precise e esaustive e in caso successivamente, se diventano troppe, (anche se troppe non sono mai a mio avviso) scremarle. --rusty Film 15:40, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho proseguito il lavoro sull'incipit, e lo credo migliorato, datemi un parere, ve ne sarei molto grato. --rusty Film 17:47, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si per me va tutto bene. Puoi continuare così, puoi aggiungere i senza fonte cosicchè vedo di trovare la fonte solo per quelle affermazioni. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 23:11, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quello che mi preoccupa è l'Ultimo atto. Esso è molto importante e non andrebbe tolto, ma neanche è bello avere tutto quel testo. L'unica soluzione che trovo è metterlo in una cassetto in una sezione di approfondimento laterale. Mhhh Raoli ๏̯͡๏ (msg) 23:15, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Allora domani inizio con i senza fonte, mettendo anche le cose che trovo io. Se sai mettere un cassetto laterale, prova, ma sentiamo anche il parere di altri, sebbene secondo le linee di wikipedia non sarebbe giusto tenerlo. Se c'è motivo lo teniamo sennò procederò a toglierlo. Comunque c'è da integrare le altre citazioni su wikiquote e corredarle tutte di testo tradotto o originale, con rispettive indicazioni del personaggio che le dice, atto e scena.--rusty Film 02:22, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho spostato l'ultimo atto in wikiquote, rientra a tutti gli effetti nei canoni di una citazione essendo l'explicit di un'opera letteraria. Rimando a qui, tutte le citazioni sull'ultimo atto e lo tolgo da wikipedia dove non potrebbe in alcun modo essere messo così. Ho anche provveduto con i senza fonte, adesso andrebbero colmati con autore e pagina, i libri invece, al contrario di come è fatto adesso vanno messi tutti in bibliografia. --rusty Film 14:42, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, va bene. Però qualche citazione dell'ultimo atto la mettiamo pure qui? Che dici? Per la bibliografia pensavo di citare l'opera in bibliografia e collegarla con il tempalte cita al libro appunto in bibliografia. Questi giorni ho pochissimo tempo, causa università e Wikiquote. Grazie di tutto sinora. Appena ho tempo ti mando una cosa...Raoli ๏̯͡๏ (msg) 03:34, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, oggi sono riuscito a fare un bel po' di lavoro, ho migliorato un paio di citazioni e ho completamente rifinito le fonti già scritte e la bibliografia già presente con l'uso dei giusti template. D'ora in poi, consiglio di usare per tutte le fonti il template Cita {{Cita|Bevington|p. 46|Bevington-Rasmussen 1993|harv=s]] mettendo il cita libro nella bibliografia alla sezione a cui appartiene e indicando Autore, numero di pagina e anno nel template cita, come appena dimostrato. Sarebbe buono trovare tutte le opere critiche e le pubblicazioni italiane, per ora ho messo quella che possiedo a cura di Nemi D'Agostino, con la quale rafforzerò molto le note. Te quale possiedi e puoi consultare per trovare il modo migliore di annotare la pagina? Aggiungerò anche delle fonti inglesi appena ho tempo. Come puoi vedere ho diviso la sezione personaggi principali in 3 personaggi, puoi aiutare a scrivere la descrizione di faust o di wagner? Un posto dove davvero mancano fonti è tutto il paragrafo sul calvinismo, dove bisognerebbe fare un controllo. Credo che poi andrebbe riscritto il paragrafo sul faust nella cultura popolare e letteraria, facendo qualche riferimento a Goethe e Mann. E migliorata considerevolmente la sezione sulle Rappresentazioni e adattamenti. Io nel weekend ci sono un po' meno, ma comunque se collaboriamo riusciremo a migliorare la pagina in modo eccelso credo. --rusty Dramatis Persona 16:33, 12 ott 2012 (CEST) (p.s. ho cambiato firma)[rispondi]
Sul fatto delle formattazione fonti, concordo, ma vedo nella voce che ancora qualche nota comprende la fonte completa, invece di rimandare aìcol Cita alla fonte in bibliografia. Posso cambiarla? Testi critici sul Dottor Faustus 0, sulla letteratura inglese, qualcuno. Nella sezione personaggi dici che non sia meglio dividere in sezioni vere e proprie? Penso che riuscirò a trovare qualcosa sul personaggio di Faustus in Marlowe, penso invece poco su Wagner o su altri personaggi. Ripeto, a casa, non ho molto sul Dottor Faustus in particolare. Il problema è che io non riesco a collaborare e stai praticamente pensandoci solo te alla voce. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:47, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao, non credo si debba dividere in sezioni vere e proprie, sarebbe eccessivo, poi per ora non c'è scritto niente, una sezione un minimo corposa dovrebbe essere a meno che non elencabile in nessun altro modo. Per ora meglio scrivere sotto il nome in grassetto, che è una maniera un po' più pulita di dividere. Comunque prenditi il tuo tempo, io sto revisionando e sistemando. Magari aggiungo del materiale in settimana comunque. In ogni caso non so come trovare le fonti della sezione sul calvinismo... --rusty Dramatis Persona 10:50, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si, grazie mille. Penso che comunque il vaglio possa dirsi concluso. No? Raoli ๏̯͡๏ (msg) 15:07, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non credo, la voce ancora ce n'ha di strada da fare secondo me! Per ora è ancora a un livello base! (rispetto a quello che potrebbe diventare)--rusty Dramatis Persona 00:42, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
E soprattutto prima andrebbero corrette le cose indicate! --rusty Dramatis Persona 00:52, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

A quanto pare ci si è dimenticati del vaglio...

--Riottoso?! 12:36, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]