Wikipedia:Vaglio/Forte Montecchio-Lusardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Forte Montecchio-Lusardi[modifica wikitesto]

Voce su uno dei due forti di Colico, che da misero stub è stata ampliata fino ad oltre 40kb e con circa una 50ina di note puntuali provenienti da internet e principalmente da un testo molto specifico sul forte. Parallelamente all'ampliamento mi sono dedicato alla creazione della categoria su commons riempita con immagini da me stesso fotografate durante una visita al forte, che completano la voce. La voce descrive ampliamente le soluzioni tecniche e architettoniche della struttura, senza tralasciare la storia. Mi affido a voi per qualche piccolo suggerimento che renda la voce adatta alla vetrina--Riottoso? 22:45, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • I capitoli 1 e 2 (con il sotto-capitolo 2.1) si potrebbero forse inglobare in un più unitario capitolo "Storia".
  • Premesso il fatto che si tratta di un argomento di modesta portata, la bibliografia resta comunque molto scarna. Il testo che ha fatto da fonte principale per la voce (il Cassinelli) non ha una propria bibliografia? È la fonte primaria per ricostruire la storia del forte? --PrincipeRoby (davvero?) 23:14, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
No beh il libro contiene si una bibliografia, ma abbastanza generalizzata, a parte un articolo di una rivista svizzera specifico sul forte. Posso comunque ampliare la bibliografia non c'è problema!--Riottoso? 23:35, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per l'unione dei paragrafi non saprei...più sotto c'è la sezione "Le azioni al Montecchio"...o si unisce tutto in "Storia" oppure si lascia così...che dici?--Riottoso? 00:05, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Infatti sarebbe meglio unire tutto... In fondo, le informazioni crono-storiche sarebbe meglio raggrupparle tutte insieme nel capitolo "Storia", che è anche il capitolo dove ci si aspetta siano contenute. Ciò, naturalmente, salvo le eccezioni del caso, e qui mi riferisco al capitolo "Le azioni di guerra al Montecchio", che non è il caso di inserire in "Storia" perché tratta un argomento a parte e di principale interesse per il tipo di edificio, cioè la sua partecipazione a eventi bellici.

  • Da "L'8 settembre 1943": "ma il forte fu al contrario utilizzato contro i partigiani con l'utilizzo del forte come base..." ?
  • Il link a Leopoldo Scalcini è rosso, ma vedo che nel capitolo "Gli ultimi colpi del Montecchio" sono riportate alcune informazioni a riguardo. Si potrebbe eventualmente scorporare e aggiungere qualcosa in più per avere un dignitoso stub e bluificare il link. Ciò, ovviamente, solo se l'argomento è enciclopedico e merita una voce... In tal caso, è meglio semplicemente rimuovere i [[]].
  • Del fatto che il forte sia stato dedicato a Aldo Lusardi se ne parla solo nell'incipit, e in modo eccessivamente approfondito... Sarebbe il caso di riprendere l'argomento nel capitolo "Il forte Montecchio oggi", scorporando il testo dall'incipit e lasciando in questo solo una breve nota.
  • Nell'incipit si parla della "linea difensiva chiamata "Occupazione Avanzata Frontiera Nord" (OAFN) o più semplicemente Linea Cadorna". Non è tanto una questione di semplicità, modificherei "più semplicemente Linea Cadorna" in "più nota come Linea Cadorna".
  • Non mi convince molto l'inizio del secondo capoverso dell'incipit: "Per quanto riguarda...". Le informazioni date devono essere chiaramente messe in relazione con ciò di cui si sta parlando. Aggiungerei una frase introduttiva del tipo "La posizione aveva un notevole ruolo strategico: per quanto riguarda...". Forse è una precisazione pressoché inutile (si capisce comunque ciò che viene detto), ma secondo me rende meglio la continuità discorsiva con la precedente frase "bloccando gli accessi della Valtellina e della Valchiavenna."
  • Il capitolo "Le azioni di guerra al Montecchio" è privo di fotografie... Non si riesce ad aggiungere qualcosa?
  • Non mi sembrano chiari gli eventi narrati nella seconda metà del paragrafo "L'autocolonna Mussolini". "Alle 16.10 giunse a Colico un'auto tedesca con bandiera bianca da dove scese il capitano tedesco (Fellmeyer, giusto?); questi volle la presenza del comandante tedesco del forte in stato di prigionia (Di chi sta parlando? È un personaggio già citato prima o si tratta di un riferimento generico? Si trovava ancora al forte? Oppure era stato mandato con gli altri tedeschi al collegio del Sacro Cuore e fu da lì fatto uscire per questa espressa richiesta di Fellmeyer?). All'arrivo del comandante, iniziarono le trattative presso l’albergo Isolabella di Colico e dopo una serrata discussione fu steso un accordo su quattro punti (tra cui il via libera per i tedeschi verso la Svizzera) e la resa venne firmata (Chi è la controparte della trattativa? Da un lato ci stanno Fellmeyer e l'ex comandante del forte, e dall'altra? La 52a brigata Garibaldi? Il CLN di Colico?)".

--PrincipeRoby (davvero?) 16:23, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Rispondo punto per punto:

Ho cambiato il nome dei paragrafi, in quanto sposatere in massa tutto in "Storia" non mi sembrava corretto in quanto la prima parte parla della struttura della funzione strategica, delle difficoltà economiche e delle ragioni per cui il forte venne costruito, una sorta di presentazione. Per cui ho ritenuto giusto sistemare ma non accorpare. Vedi se può andare!

  • frase sistemata
  • Aspetto e cerco di reperire info su Scalcini prima di dire se sia enciclopedico e meno, se non fosse enciclopedico toglierei il link, ma qualcosa da aggiungere ci sarà di sicuro...scorporare per così poche info non mi sembra il caso, così facendo queste poche info non lo rendono enciclopedico.
  • Il fatto di Lusardi penso stia bene lì, come penso possa andare all'inizio di "Le azioni di guerra al Montecchio"...non saprei, preferisco aspettare qualche altro parere in quanto personalmente gli incipit corposi piacciono ;)
  • Sistemato il più semplicemente con il più nota come
  • Sistemato il per quanto riguarda...vedi se va bene!
  • Per le foto vedo cosa si può fare, ma si parla di fatti limitati a quel territorio e in periodi definiti, sarà un pò difficile ma vedo che si può fare!
  • Sistemato "L'autocolonna Mussolini", vedi se va bene!

Grazie per le segnalazioni!--Riottoso? 20:12, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te sulla questione degli incipit corposi, ma qui si sta parlando di informazioni contenute nell'incipit (un riassunto di "tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce", come da linee guida) che non sono trattate in altro luogo al di fuori dell'incipit. Si può benissimo lasciare il capoverso sulla dedica a Lusardi così com'è, ma è necessario che l'argomento sia trattato anche in altro luogo. Nell'incipit vi è un riassunto di contenuti, non contenuti.
Per quanto riguarda le foto, si potrebbe ricorrere alle immagini dei luoghi dove si sono svolti gli eventi (il collegio del Sacro Cuore, l'albergo Isolabella...) oppure alle classiche immagini dei personaggi, meno efficaci ma comunque di rilievo (Fellmeyer o altri). --PrincipeRoby (davvero?) 09:38, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
D'accordo ho spostato la frase. Per quanto riguarda le immagini vedo cosa riesco a fare, qualche img penso di riuscire a caricarla--Riottoso? 12:58, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non è mica stato demolito--Riottoso? 11:58, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mmmmmm... allora scrivere "è una struttura militare non più in uso"? --Bonty - Reise, Reise... 12:10, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Riottoso? 12:45, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
No, in quanto nei primi paragrafi si parla del contesto, di strategia, della situazione politica e militare e dei lavori di costruzione, non tanto della sua storia intesa come avvenimenti in sequenza. Inoltre sono tutti paragrafi ben definiti, e mischiare tutto, azioni di guerra e contesto politico-militare non mi sembra corretto...ma non sono massimalista, si può sempre discuterne e vedere che dicono gli altri!--Riottoso? 16:52, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Uhm, però non mi ero ancora accorto del raggruppamento dei capitoli sotto "La costruzione del forte" -.- penso che così possa andar bene. --PrincipeRoby (davvero?) 14:00, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Nel paragrafo "Le artiglierie" nella didascalia leggo: "Culatta e otturatore di un pezzo da 149/35 Scheneider ecc." Siamo sicuri che è "Scheneider" e non "Schneider"? Senza la "e" dopo la "h"? Altra cosa: vedo che si è deciso di usare il tag nbsp; per le unità di misura... nessun problema, solo che a volte ho notato che vengono scritte proprio "metri" e "centimetri" e a volte "m" e "cm"... come vogliamo fare? Per me meglio usare le sigle. --Bonty - Reise, Reise... 15:38, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Per il nome corretto devo aver scritto male, è senza e dopo la h...cm o centimetri imo è indifferente fai come preferisci!...quali foto? comunque sono 4 cannoni, il n°1 e il n°2 sono costruiti dalla fabbrica armamenti di Torino su licenza Schneider, mentre i n°3 e 4 sono proprio Materiel Schneider...--Riottoso? 21:24, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Voci ancillari[modifica wikitesto]