Wikipedia:Vaglio/Cappella Sansevero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è stata recentemente riformulata completamente in seguito ad un problema di copyviol. E' già piuttosto completa e credo che con l'aiuto di un vaglio possa raggiungere la qualità necessaria per una segnalazione per la vetrina --Postcrosser (msg) 16:41, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti 1 (questioni risolte)[modifica wikitesto]

Durante la riformulazione della pagina ho annotato alcune cose che, secondo me, potrebbero essere migliorate. In modo particolare: Stile

  • Maiuscole / minuscole : Nella voce non c'è sempre uniformità nell'uso della maiuscole e minuscole, in particolare con Cappella / cappella e Principe / principe. In accordo con Aiuto:Maiuscole io direi
Cappella Sansevero: è il nome proprio della cappella, per cui sempre maiscolo
cappella generico (es. la cappella fu costruita): non è il nome proprio ma un termine generico, quindi minuscolo
principe di Sansevero: quando è in presenza del nome (di Sansevero / di Sangro) va scritto minuscolo
Principe: se usato in sostituzione del nome (es. il Principe era...) si può usare con la maiuscola
✔ Fatto Ho corretto la maiuscole come indicato sopra --Postcrosser (msg) 20:09, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
  • Uso di maiuscolo, corsivo, apici e « ... » nei nomi delle opere : anche qui non c'è sempre uniformità. Facendo riferimento a Aiuto:Corsivo e Aiuto:Manuale_di_stile direi di fare così
Nomi propri delle opere (es. il Disinganno, la Pudicizia): maiuscolo e corsivo
Opere composte da nome generico (es. altare di Santa Rosalia, monumento a Cecco di Sangro): minuscolo il nome generico e non in corsivo
Macchine anatomiche io lo considererei come nome proprio dell'opera, anche perchè è un nome piuttosto specifico. Pavimento labirintico invece no, essendo termini molto più generici.
Le virgolette « ... » vanno usate per le citazioni, per le quali non serve anche il corsivo. Se si sceglie di usare le virgolette basse per le citazioni allora vanno usate sempre quelle e non anche quelle alte.
Se pensate che sia meglio fare diversamente dite pure comunque --Postcrosser (msg) 14:55, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho riletto tutta la voce (a parte il paragrafo del Progetto Iconografico), uniformando lo stile di scrittura come indicato qui sopra e correggendo alcune sviste ortografiche --Postcrosser (msg) 15:07, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Bibliografia : va scritta in ordine cronologico o alfabetico per cognome dell'autore. Personalmente quando i testi sono molti preferisco l'ordine alfabetico
✔ Fatto Wikipedia il primo dell'anno, Wikipedia tutto l'anno...--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:24, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Siti web : nelle note, va indicata la data di consultazione del sito
✔ Fatto Ho aggiunto per le pagine web la data di oggi (data in cui le pagine sono visibili) --Postcrosser (msg) 18:07, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Riferimenti temporali relativi : vanno eliminati i riferimenti temporali relativi (tipo "attualmente", "al giorno d'oggi"...) sostituendoli con riferimenti assoluti ("al 2013", "dopo il 2000"...)
    ✔ Fatto --Postcrosser (msg) 15:07, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Incipit: nella prima riga si dice che la cappella "è tra i più importanti edifici di culto di Napoli". Trattandosi però di una chiesa sconsacrata non so quanto sia corretta definirla luogo di culto. Penso sia meglio "è tra i più importanti musei di Napoli"
✔ Fatto--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 22:03, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Gariglione: nel paragrafo dell'Ottocento si parla di "affreschi sotto il gariglione". Ho però provato a cercare gariglione senza trovare nessun riscontro. Sapete dirmi se è un termine tecnico oppure dialettale e a cosa si riferisce?
✔ Fatto, vedi oltre--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 00:45, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] avviso che ho trovato questa pubblicazione molto interessante, che può essere utilizzata come fonte: [1]. Noto che anche qui è utilizzato il termine "gariglione"; deduco che possa essere il ponte, in quanto qui si rende noto che è sito «tra il palazzo e la cappella gentilizia del principe di San Severo». Bisognerebbe anche qui chiedere a un esperto, o magari nuovamente all'Oracolo. --79.18.149.174 (msg) 23:32, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

Dopo qualche ricerca, mi pare di poter concludere che il termine "gariglione" sia una versione italiana di "carillon". Il termine veniva usato per indicare, tra l'altro, gli orologi musicali vedi ad esempio qui per la definizione e qui per l'interpretazione. Il passaggio cui ci si riferisce indica che tra il palazzo e la Cappella c'era una "fabbrica", vale a dire un elemento architettonico di sostegno, che sorreggeva il "gariglione", cioe' l'orologio musicale. Non mi pare di averne letto in giro da nessuna parte...si scrive un lavoro? :-)--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 00:41, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ottimo! E provando a cercare ancora un po' ho trovato un altro documento che proprio non lascia dubbi: qui a pagina 20 si parla esplicitamente di un campanile sul ponte che collegava cappella e palazzo che serviva "a conservar le campane di una specie di gariglione". Quindi "carillon" torna perfettamente come significato. Domani aggiungo una nota di spiegazione. --Postcrosser (msg) 02:16, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto aggiunta la nota di spiegazione (la n.18). Secondo voi si capisce? --Postcrosser (msg) 17:18, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
si capisce benissimo, Postcrosser. I miei più sentiti complimenti a te e Ferdinando per una ricerca per la quale non bastava digitare tre paroline su Google. Colgo anche l'occasione per augurarvi un felice 2014! :) --79.13.150.211 (msg) 17:53, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
  • Pudicizia: Ci starebbe bene una traduzione dell'iscrizione in latino. A sentimento direi qualcosa tipo "mentre meditava sulle altre decorazioni di questo tempio" ma un latinista sarebbe di grande aiuto --Postcrosser (msg) 20:09, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
ho chiesto qui :-) --79.18.149.174 (msg) 23:15, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
Postcrosser, la tua traduzione e' esatta, ma userei il termine ornamenti. La traduzione va riportata in nota. Questo pero' ci apre un altro fronte, e cioe':
✔ Fatto Ho aggiunto una annotazione con la traduzione della frase in latino, usando ornamenti al posto di decorazioni --Postcrosser (msg) 17:48, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho separato le annotazioni dalle note di richiamo alle fonti --Postcrosser (msg) 17:48, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
Il nome ufficiale è Palazzo di Sangro, va quindi corretto dovunque rilevante.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 13:10, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
Perfetto.. ✔ Fatto ho corretto il nome nella voce. --Postcrosser (msg) 22:27, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

Contenuti

  • Storia del Seicento e le altre opere : ai fini della completezza credo sarebbe utile approfondire un po' il paragrafo della storia del Seicento (indicando ad esempio quali opere tra quelle ancora esistenti furono commissionate durante quel periodo) e dedicare qualche riga anche alle altre statue presenti ma non ancora descritte (ad esempio con un unico paragrafo "Altre opere" che le comprenda tutte).
✔ Fatto in parte : nel paragrafo del Seicento ho elencato le opere seicentesche più rilevanti (4 statue, se non me ne è sfuggita qualcuna).
Per rendere la sezione "Esame delle principali opere" meno POV, in particolare per quanto riguarda le "altre statue" (in base a cosa si è deciso quali sono le principali?) io aggiungerei quelle mancanti. Giù che abbiamo fatto 21 facciamo 28. --Postcrosser (msg) 12:03, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Perfettamente d'accordo, procedi pure..--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 13:17, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho iniziato ad aggiungere le prime due statue, per una delle quali ho anche trovato una immagine seicentesca. Nei prossimi giorni proseguo con le altre. --Postcrosser (msg) 13:23, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Aggiunte la descrizioni delle opere che mancavano --Postcrosser (msg) 14:30, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Macchine anatomiche:riguardo alle macchine anatomiche ho trovato questo articolo, che parla di un saggio secondo il quale i due scheletri non sarebbero stati commissionati da Raimondo di Sangro ma solo acquistati già fatti. Ne sapete qualcosa in più? --Postcrosser (msg) 20:09, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
Il libro citato nell'articolo e' gia' presente nella bibliografia di riferimento. In piu' viene detto che e' stato curato dagli eredi Sansevero, dunque mi pare molto credibile, dato che attribuisce a Salerno la paternita' di qualcosa tradizionalmente attribuita a Sansevero. Direi di usare le informazioni ivi riportate.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:47, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho aggiunto una frase con la spiegazione della diversa teoria e il link all'articolo che ne parla.--Postcrosser (msg) 19:22, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Credo che il wikilink sia stato già corretto da qualcun altro: tempio massonico ora parla genericamente dei templi e non di quello specifico di Santa cruz de Tenerife. --Postcrosser (msg) 22:27, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]


Immagini: l'immagine della Pudicizia a fianco del paragrafo dedicato alla statua probabilmente sarà da cancellare: il tipo di licenza indicata è sicuramente sbagliata (vale solo per le opere statunitensi) e non è indicato da dove è stata presa. Non ho ancora chiesto la sua cancellazione da Commons nel caso qualcuno ne conoscesse la fonte in modo da correggere la licenza.
Piuttosto, alcuni dei libri citati in bibliografia sono stati pubblicati più di 20 anni fa. Se qualche utente di Napoli avesse qualcuni di quei libri o potesse prenderli in prestito in una biblioteca si potrebbero caricare alcune immagini come PD-Italia --Postcrosser (msg) 17:22, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

salve, sono l'utente bannato che ha caricato le varie foto, 0ne, Two, Three. Pur essendo stato cacciato via, posso comunque dare una mano, anche a costo dell'evasione. L'immagine della Pudicizia l'ho presa da questa pubblicazione qua [2], inerente i monumenti esoterici in Italia. Qui e' presente anche un capitolo sulla Cappella Sansevero; quando ho inserito le varie immagini (luglio-agosto) era anche presente una immagine della Pudicizia che, come da didascalia, era una immagine tardo ottocentesca (quindi rispetta il copyright). Ora scorrendo non la vedo piu', credo che l'abbiano tolta tra le anteprime, pero' vi assicuro che la pic rispetta il copyright. se la licenza utilizzata e' errata mi scuso e chiedo di cambiarla, tenendo conto che la raffigurazione e' stata pubblicata prima del 1900. --86.3.143.185 (msg) 22:49, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio del chiarimento 0ne, provvederò a correggere di conseguenza la licenza indicata su commons. Penso però che non sia una buona idea evadere il blocco, per una questione di correttezza. Piuttosto, prova a controllare l'indirizzo di posta con cui ti eri registrato su wikipedia: ti ho mandato una mail un paio di mesi fa. --Postcrosser (msg) 19:43, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto corretto licenza --Postcrosser (msg) 17:41, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Voci correlate: Non relative alla voce della cappella in sè, ma credo che sarebbe molto utile, anche in un secondo tempo, un lavoro su alcune delle voci correlate. In modo particolare:

  • Francesco Maria Russo: la pagina non esiste, ma imho è abbastanza enciclopedico per meritarla. Qualcuno ha a disposizione qualche notizia in più su di lui, in modo da scriverne anche solo un stub?
sì, io. [3] Come spiega il sito web dell'Istituto, è "pressoché sconosciuto" ed è per questo che c'è un così vasto vuoto di fonti su di lui: si può comunque scrivere una voce neanche stub facendo un paragrafo sulla sua vita e uno sulle sue opere (la volta e il sepolcro di Raimondo). --79.18.149.174 (msg) 23:23, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Creata la pagina --Postcrosser (msg) 17:18, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]


Contenuti

  • I segreti delle statue : questo tabella mi convince poco. Da una parte riprende un elenco di significati riportati dal sito del Banco di Napoli, mentre per alcune delle opere ad esempio il sito del museo da una interpretazione diversa. Dall'altra parte è sicuramente incompleto visto che vengono elencati solo alcuni significati, mentre già la successiva descrizione delle singole statue entra molto più nel dettaglio, e per alcuni significati non è chiaro a che cosa ci si riferisca di preciso (vedere uno dei miei commenti della pagina di discussione della voce). Personalmente lo cancellerei del tutto.
In mancanza di altri pareri ho provato a rivisitare un po' il paragrafo: ho eliminato la tabella (per i motivi spiegati sopra) e ho invece integrato alcuni dei significati lì elencati nel testo; ho riformulato un po' il testo che in alcuni punti era poco scorrevole; ho eliminato l'immagine con l'accostamento cappella-tempio massonico (inserendo invece alcune cose nel testo, come l'associazione Cecco di Sangro-guardiano del tempio) perchè non ho trovato le fonti per un elenco più completo dell'associazione deelle varie opere con le figure del tempio massonico e perchè temo che la diversa numerazione usata lì e nella mappa delle opere causerebbe confusione. Se credete che fosse meglio come era prima si può comunque recuperare tutto dalla cronologia --Postcrosser (msg) 19:07, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Opere perdute e Cenni economici : personalmente mi convincono poco tutte quelle citazioni letterali prese dal sito del Banco di Napoli. Sia perchè alcune sono davvero lunghe, sia perchè in realtà non dicono granchè, sia perchè l'elenco è decisamente incompleto (basta vedere il testo di Eduardo Nappi, che riporta più di 100 polize). Io eliminerei tutte le citazione letterali e aggiungerie invece un paragrafo descrittivo di una decina di righe.
Ho provato a riorganizzare i due paragrafo, unendoli in uno e lasciando solo una citazione esemplificativa. Bisognerebbe pensare a dove mettere il box con le invenzioni di Raimondo (e se è il caso di lasciarlo) perchè al momento sfora la lunghezza della voce. --Postcrosser (msg) 17:43, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Edit: ho provato a spostare il box in un punto della voce privo di immagini e tabelle --Postcrosser (msg) 00:02, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

Immagini:

  • alcuni dei libri citati in bibliografia sono stati pubblicati più di 20 anni fa. Se qualche utente di Napoli avesse qualcuni di quei libri o potesse prenderli in prestito in una biblioteca si potrebbero caricare alcune immagini come PD-Italia. In ogni caso direi che l'attuale corredo di immagini è comunque soddisfacente. --Postcrosser (msg) 17:22, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
  • Mi sono permesso di aggiungere queste immagini, se non si ritengono adeguate si tenga conto che erano orfane, spostatele su Commons o mettetele in cancellazione, grazie.--84.223.249.179 (msg) 17:03, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Hmm.. devo dire che l'inserimento mi lascia dubbiosa, più che altro perchè non è indicata alcuna spiegazione dell'accostamento. Ad esempio, cosa significano i vari numeri che sono associati agli elementi del tempio massonico? Non corrispondono a quelli usati per indicare le opere della cappella nella piantina della voce. Inoltre manca la fonte da cui è stato tratto l'accostamento --Postcrosser (msg) 17:34, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Dato che l'autore dei file non si è premurato di scriverlo nella descrizione ne so quanto te... :-/ pensavo che i numeri corrispondessero. Immagino si possano ricavare informazioni da questa vecchia versione della pagina, ma davvero, eh, mettetele solo se possono servire. Sennò le migriamo su commons o le mettiamo in cancellazione, la mia era solo una proposta resa visivamente (l'accostamento era personale, non necessario) ma non ci tengo in particolar modo a queste immagini (mi sto occupando della categoria delle immagini orfane).--84.223.249.179 (msg) 09:39, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho visto la vecchia versione della voce, e in effetti lì è spiegato a cosa corrisponsono i vari numeri. L'associazione cappella-tempio massonico, già comunque menzionata più volte nella voce, potrebbe essere approfondita nel paragrafo del progetto iconografico. Il problema però è che mancano le fonti a cui fare riferimento. Nella vecchia versione della voce non era stata indicata alcuna fonte a riguardo. E' probabile che se ne parli nei libri La Cappella Sansevero: arte barocca e ideologia massonica e E Dio creò l'Uomo e la Massoneria. I documenti segreti, la Superloggia inquietante e tutti gli Arcani della Cappella del Principe di Sansevero citati in bibliografia, ma io non ho la possibilità di consultarli. Inoltre temo che l'inserimento di quella immagine possa creare confusione, vista la diversa numerazione utilizzata nel resto della voce. Ferdinando, tu cosa ne pensi? Hai la possibilità di recuperare i libri per vedere se possono essere usati direttamente come fonte? --Postcrosser (msg) 22:27, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
Mi dispiace, ma sull'argomento ho buio completo, e neanche saprei come recuperare i libri. Potrei tentare di fare una spedizione a Port'Alba, ma veramente sarebbe una cosa alla sperindio. Postcrosser, mozione d'ordine: potresti per favore aprire un paragrafo Suggerimenti/2 e trasferire li' tutti gli aspetti ancora aperti? Sto cominciando a non capirci piu' nulla, e ogni volta devo aprire la cronologia della pagina per vedere su che aspetto sei intervenuta...grazie in anticipo.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 22:42, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sicuro, riorganizzo la pagina separando le questione risolte da quelle ancora aperte --Postcrosser (msg) 00:02, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

Suggerimenti 2 (questioni aperte)[modifica wikitesto]

Voci correlate (promemoria per possibili lavori futuri): Non relative alla voce della cappella in sè, ma credo che sarebbe molto utile, anche in un secondo tempo, un lavoro su alcune delle voci correlate. In modo particolare:

Ho provato a cercare un po' di informazioni per creare la voce su Carlo Amalfi ma ho trovato notizie piuttosto contradditorie: sulla Treccani è detto che i dati biografici sono quasi sconosciuti; qui viene data una data di nascita precisa nel 1707 e anhe il nome dei genitori, ma viene detto che è morto nel 1750 e quindi non può essere l'autore del ritratto di Vincenzo di Sangro (attribuzione invece data per certa sia sul sito del museo della cappella sia in libri antichi, come questa "Guida" del 1782); qui si riprende il 1707 come data di nascita e si dice che a cinquanta anni è diventato maestro della reale Accademia del Disegno (cosa impossibile se fosse morto nel 1750 a 43 anni); da altre parti, soprattutto in aste di sue opere, come date è indicato 1707-1787. Per caso qualcuno ha o sa dove trovare qualche informazione più sicura? --Postcrosser (msg) 12:03, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Bernardo Landini: sul sito del museo sansevero è riportato come Berardo, ma credo che sia un errore di battitura, perchè, provando a fare una ricerca su google, da tutte le altre parti è chiamato Bernardo o Bernardino. Userei quindi questa seconda dicitura e lo inserisco come voci correlate che si potrebbero creare.
  • Giacomo Lazzari: talvolta è chiamato Giacomo (ad esempio nel sito del museo sansevero), altre volte Jacopo (nella voce di wiki sul figlio Dionisio, sul sito dell'istituto banco di Napoli e in diversi altri siti). Dovendo scegliere come chiamare la voce io forse opterei per Giacomo, visto che così è chiamato sulla Treccani (vedi) --Postcrosser (msg) 16:38, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Segnalo che nella voce ho utilizzato i nomi rispettivamente Bernardo Landini e Giacomo Lazzari per i motivi sopra indicati --Postcrosser (msg) 00:02, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]


Qualcuno ha qualche commento (in particolare sui due paragrafi che ho maggiormente modificato, il Progetto iconografico e i Cenni economici) o qualche altro suggerimento da dare? --Postcrosser (msg) 12:40, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Se non ci sono altri commenti tra un paio di giorni chiudo il vaglio e propongo la pagina per la vetrina --Postcrosser (msg) 11:43, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
Prometto che questo fine settimana me la leggo tutta e ti dico se c'è ancora qualcosa da fare. Sono proprio felice che arriviamo alla proposta di vetrinazione, è un riconoscimento a tutto il lavoro che abbiamo fatto! :-)--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 19:04, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
Dato che ogni promessa e' debito, e mancano cinque minuti a mezzanotte, ti comunico che ho finito la revisione della voce. Ho sistemato alcuni dettagli minimi, ma in generale mi pare pronta. Se sei d'accordo, possiamo chiudere il vaglio e passare alla presentazione congiunta per la Vetrina. Gran lavoro! --Ferdinando Scala (Rubra Mater) 23:56, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
Bene, allora andiamo! Apro la segnalazione --Postcrosser (msg) 12:41, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]