Wikipedia:Nazionalità nelle biografie/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template {{Bio}} raccoglie in forma schematica dati essenziali delle biografie, utilizzandoli per categorizzare automaticamente la voce ed evitare di inserire le categorie a mano (per data di nascita, per luogo di nascita, per professione, ecc.), oltre che per creare un incipit automatico sfruttando i parametri inseriti.

L'incipit è importante perchè può fornire una vera e propria "chiave interpretativa" di tutta la voce: per questa ragione, è indispensabile che esso sia assolutamente neutrale. In questo senso, l'incipit "automatico" sembrerebbe fornire maggiore garanzie di oggettività, a patto che la compilazione dei campi sia avvenuta correttamente e senza dare adito a controversie.

Tuttavia, accade che per alcuni personaggi le informazioni contenute nell'incipit automatico determinino una rappresentazione riduttiva o comunque inadeguata, in particolar modo per quel che concerne la resa di alcune informazioni: ciò accade particolarmente per alcuni campi contenuti nel {{Bio}}, tra cui figura anche il parametro Nazionalità.

Esistono casi in cui è preferibile disabilitare l'incipit automatico mediante l'apposito comando Incipit=no, preferendo invece scriverlo a mano. In tali occasioni può risultare più funzionale anche omettere la compilazione del campo Nazionalità, ove la sua determinazione fosse oggetto di controversie, preferendo inserire manualmente sia l'incipit della voce che le categorie stesse.

Se si opta per un incipit ad hoc,[con quale parametro si specifica questo incipit ad hoc? non basta per questo l'attuale FineIncipit che assolve già lo scopo, cioé Incipit=no + definizione alternativa?] si deve avere la massima cura di non inserire affermazioni non neutrali e di non dare indebito rilievo ad elementi secondari (in effetti, la scrittura a mano è finalizzata proprio ad evitare che l'incipit automatico fornisca indesiderato rilievo a detti elementi).

Il parametro "nazionalità"

[modifica wikitesto]

Per alcuni personaggi infatti la nazionalità è un parametro difficilmente determinabile in modo automatico e univoco in relazione allo Stato in cui è vissuto il personaggio. In ogni caso in cui la nazionalità non è univocamente determinabile e attribuibile sulla base di fonti certe, univoche e autorevoli, è bene omettere il dato non compilando l'apposito campo nel template Bio, rendendo tali specificazioni attraverso un incipit manualmente redatto ad hoc per la voce.

Tuttavia è importante tener conto di quanto segue: l'incipit è particolarmente utile per due categorie di lettori di Wikipedia: coloro che non hanno idea di chi sia il personaggio soggetto della voce, e coloro che all'opposto lo sanno benissimo e cercano solo alcuni dati biografici specifici (tipicamente, quelli anagrafici). In entrambi i casi, è inopportuno costringere un lettore a leggere un lungo incipit, o magari l'intera voce, solo per scoprire che X era un pittore italiano del Rinascimento, o dove fosse nato. Anche un incipit ad hoc deve, quindi, tener conto di questa esigenza di immediata reperibilità dei dati essenziali.

Campi da usarsi

[modifica wikitesto]

Le indicazioni seguenti riguardano cinque campi, tutti opzionali:

  • Nazionalità (esistente, non esiste su Wikidata)
  • NazionalitàNaturalizzato (esistente, non esiste su Wikidata)
  • Cittadinanza (esistente, esiste anche su Wikidata, d:property:P27)
  • GruppoLinguistico (da aggiungere, corrisponde a "native language" di Wikidata, d:property:P103)
  • GruppoEtnico(da aggiungere, c'è su Wikidata, d:property:P172)
  1. Principio generale: si può indicare un valore in uno di questi campi solo se corrisponde a un'informazione supportata univocamente da fonti autorevoli, e comunque solo nell'ambito di una lista di valori ammessi.[Attualmente esiste un'unica lista di valori ammessi: Modulo:Bio/Plurale nazionalità, bisognerebbe specificare meglio per ciascun parametro quali liste si userebbero, in particolare per i nuovi GruppoLinguistico e GruppoEtnico]
  2. Il valore assegnato deve corrispondere al dato rilevabile dalle fonti. Nel caso di persone naturalizzate (con atto formale risultante dalle fonti), invece, si deve indicare nel campo Cittadinanza la cittadinanza prima della naturalizzazione, e nel campo NazionalitàNaturalizzato la cittadinanza acquisita.
  3. Per i soggetti morti entro la prima metà del XX secolo, di regola la Cittadinanza non si deve indicare salvo diversa determinazione delle fonti. Si deve invece indicare la Nazionalità, se questa è univocamente attribuita dalle fonti autorevoli. La pura e semplice conoscenza del luogo di nascita non è sufficiente per attribuire una nazionalità. Nel caso in cui non sia possibile indicare attendibilmente la nazionalità, si può indicare la Cittadinanza quando il dato è sicuramente noto e il valore rientra fra quelli ammessi.
  4. Si possono indicare simultaneamente Nazionalità e Cittadinanza (sempre in riferimento alla cittadinanza più recente, in caso di mutamenti geopolitici), indipendentemente dall'epoca in cui il soggetto è vissuto, solo quando i due valori non coincidono, e solo se il contrasto fra i due dati (entrambi univocamente attestati) è un elemento di rilevante importanza nella biografia del soggetto.
  5. Nel caso in cui si sia valorizzato il campo Cittadinanza e non il campo Nazionalità (quindi, in particolare, per i contemporanei), l'appartenenza a uno specifico gruppo etnico o linguistico deve essere indicata usando il campo GruppoLinguistico o GruppoEtnico, se questo dato è di primaria rilevanza nella biografia del soggetto.

Categorizzazione

[modifica wikitesto]

Questa sezione descrive come vengono categorizzate le voci a seconda dell'utilizzo di Nazionalità, NazionalitàNaturalizzato, Cittadinanza, GruppoLinguistico e GruppoEtnico e quando ciò avviene in modo automatico o manuale. La categorizzazione ottenuta (automatica o manuale) deve corrispondere a quella che si trova esplicitamente enunciata nelle fonti autorevoli di riferimento e rispettare rigorosamente il NPOV.[bisogna citare in questa sezione anche i parametri Epoca/Epoca2]

La categorizzazione automatica avviene solo per i campi Nazionalità e Cittadinanza, e solo quando non sono presenti assieme e quando non è presente NazionalitàNaturalizzato. In questo caso si ha una categorizzazione automatica corrispondente ad "attività + nazionalità" oppure "attività + cittadinanza"[1].

Tuttavia se la categorizzazione automatica producesse risultati ambigui o discutibili, è opportuno disabilitarla e categorizzare a mano.[come si disabilita la categorizzazione automatica? con l'attuale parametro Categorie=no ?] Questo avviene soprattutto per determinate attività, come "politico", "militare" (nelle sua varie forme e gradi), "patriota" (ad esempio, nel caso di un politico o di un condottiero miltare di nazionalità X che abbia svolto la sua attività al servizio di un diverso Stato Y).

In tutti gli altri casi la categorizzazione va fatta manualmente ossia:

  • quando sono valorizzati sia il campo Nazionalità sia il campo Cittadinanza (il che implica che ci sia un contrasto significativo fra le due proprietà): la categoria corretta (che dipende dal tipo di attività) deve essere inserita manualmente (in alcuni casi sono appropriate entrambe le categorizzazioni, in altri casi solo una delle due; questo non può essere determinato in automatico dal template, ed è spesso opportuno che la questione sia discussa nella talk della voce).
  • quando è valorizzato il campo NazionalitàNaturalizzato (insieme a Nazionalità, oppure insieme a Cittadinanza): in molti casi è corretto categorizzare sia nella Nazionalità/Cittadinanza di origine sia in quella acquisita, ma dipende dalla biografia del soggetto. Ad esempio, un soggetto che abbia svolto attività di rilevanza enciclopedica sia prima che dopo il cambio di cittadinanza deve essere categorizzato in entrambe; se invece l'attività enciclopedicamente rilavante è stata interamente compiuta con la cittadinanza acquisita, si deve categorizzare solo in riferimento a questa.

La categorizzazione "attività+gruppo linguistico" o "attività+gruppo etnico" dovuta alla presenza di GruppoLinguistico e GruppoEtnico è infine sempre manuale e può essere inserita se enciclopedicamente rilevante e se la categoria corrispondente esiste già su it:WP. Viceversa, la creazione di una nuova categoria "attività+gruppo linguistico" o "attività+gruppo etnico" deve essere prima discussa in un progetto competente, e deve essere raggiunto un adeguato consenso (in quanto è un'operazione a forte rischio di non neutralità). Nei casi in cui sono valorizzati i campi GruppoLinguistico o GruppoEtnico, oltre a Cittadinanza, si deve valutare con attenzione se la categorizzazione automatica associata alla cittadinanza è appropriata, e in caso contrario inibirla. Questi criteri sono da seguire anche nel caso in cui siano state inserite informazioni di appartenenza a un gruppo specifico usando il campo PostNazionalità.

I seguenti esempi mostrano l'incipit generato a seconda dell'utilizzo, anche combinato, di Nazionalità, NazionalitàNaturalizzato, Cittadinanza, GruppoLinguistico e GruppoEtnico.

  1. Cittadinanza: {{Bio|...}} => ...
  2. Nazionalità: {{Bio|...}} => ...
  3. Cittadinanza + Nazionalità: {{Bio|...}} => ...
  4. Cittadinanza + NazionalitàNaturalizzato: {{Bio|...}} => ...
  5. Nazionalità + NazionalitàNaturalizzato: {{Bio|...}} => ...
  6. Cittadinanza + GruppoLinguistico: {{Bio|...}} => ...
  7. Cittadinanza + GruppoEtnico: {{Bio|...}} => ...
...eventuali altri casi...
  1. ^ Questo significa che, nel caso di una sistematica revisione con spostamento a tappeto di tutte le "cittadinanze" nel campo appropriato anziché in Nazionalità, nella stragrande maggioranza dei casi la categorizzazione non cambia.

Vedi anche

[modifica wikitesto]