Wikipedia:LGBT

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:LGBT

Quando si parla di orientamento sessuale di persone viventi bisogna tenere conto che Wikipedia è una enciclopedia per cui eventuali coming out o outing non devono essere necessariamente menzionati nelle voci enciclopediche.

Se tale informazione è disponibile in seguito alla dichiarazione pubblica, intenzionale e inequivocabile, dell'orientamento sessuale dalla persona direttamente interessata, ad esempio perché ne ha parlato in un'intervista conferendole un rilievo tale da meritare di essere menzionata nella relativa voce, può essere riportata citando esplicitamente le fonti.

In caso contrario, si tratta invece di un dato relativo alla vita privata, soggetto alla legge sulla privacy (nell'Unione Europea l'orientamento sessuale è considerato un dato personale particolare, in Italia un dato sensibile). È inoltre importante ricordare che riportare un'informazione non veritiera può comportare la diffamazione.

Per quanto riguarda persone non viventi l'inserimento di categorie relative a tematiche legate all'omosessualità (maschile e femminile), la bisessualità o l'identità di genere è motivata solamente se è chiaramente esplicitata nel corpo del testo della voce, ad esempio se il soggetto ha avuto un ruolo politico nel movimento di liberazione omosessuale[1].

A titolo d'esempio, aggiungere la voce Luigi Settembrini nella categoria Cultura LGBT potrebbe essere considerato un vandalismo, soprattutto se la pagina contiene pochissime informazioni sulla natura del romanzo I neoplatonici. È più corretto inserire quest'ultima nella categoria Libri con tematiche LGBT (o in una delle sue sottocategorie) evitando di modificare la categorizzazione della voce biografica.

  1. ^ Si considera come nascita del movimento LGBT il 1969, anno dei moti di Stonewall.

Pagine correlate[modifica wikitesto]