Volto megalitico di Borzone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 apr 2010 alle 00:40 di No2 (discussione | contributi) (Fix link)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il megalitico

Il volto megalitico di Borzone è un'antica incisione-scultura rupestre situata presso il borgo di Borzone, in località Rocche di Borzone, nel comune ligure di Borzonasca in provincia di Genova.

Cenni storici

Nei pressi della località di Borzone, durante un sopralluogo del Comune per la costruzione della strada carrozzabile nel 1965, è stato scoperto un antico ritrovamento risalente al paleolitico denominato Volto megalitico di Borzone. Considerata la scultura rupestre più grande d'Italia e d'Europa - misura infatti 7 metri di altezza per 4 metri di larghezza - rappresenterebbe la raffigurazione di un volto umano[1] paragonata, da alcuni, al volto di Gesù.

L'eccezionale ritrovamento, ripreso e documentato da alcuni quotidiani locali come il Corriere Mercantile (l'articolo sul megalitico uscì il 1 febbraio dello stesso anno), attirò l'attenzione di studiosi in materia e sulla scultura furono azzardate alcune ipotesi sulla sua nascita. Secondo alcuni studi potrebbe essere stata scolpita per volere dei monaci Benedettini della vicina abbazia di Sant'Andrea in seguito ad un voto per la conversione al Cristianesimo degli abitanti della valle. Una leggenda locale afferma che una volta all'anno quest'ultimi si recassero davanti alla scultura per venerarla.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ L'immagine del Megalitico di Borzone può essere visionata sul sito del Comune di Borzonasca nella sezione immagini

Voci correlate

Collegamenti esterni