Vito Maria Amico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vito Maria Amico (Catania, 15 febbraio 1697Catania, 15 dicembre 1762) è stato uno storico e letterato italiano, legato indissolubilmente alla sua terra.

Era figlio di Vito Amico e Anna Statella; entrambi i genitori provenivano da nobili famiglie catanesi, e Vito Maria fu indirizzato agli studi.

A 16 anni entrò nel convento benedettino di San Nicolò l'Arena di Catania. A trentaquattro anni divenne priore del convento, ed in seguito fu nominato priore dei conventi dell'Ordine di San Benedetto di Messina, Militello, Castelbuono e Monreale. La sua passione per la conoscenza lo portava a frequentare le località dove avrebbe potuto trovare notizie sulla storia della Sicilia. Era solito raccogliere campioni di lava dall'Etna, o fossili nel territorio di Militello. Raccoglieva anche materiali di scavi archeologici, come ceramiche, vasi, medaglie e monete che poi consegnava al Museo di antichità greco-romane che era posto al fianco della biblioteca che lui stesso aveva fondato, museo che in poco tempo potè contare su una raccolta di tutto rispetto.

Ebbe poi la cattedra di storia civile all'università di Catania, e fondò la prima biblioteca pubblica catanese.

Fu priore di 25 diversi monasteri e fu anche nominato abate. Carlo di Borbone lo nominò nel 1751 con atto ufficiale Regio storiografo.

Opere

  • Siciliae Sacrae libri quarti integra pars seconda (Catania 1734)
  • Catania illustrata, sive sacra et civilis urbis Catanae Historia (1743-1744)
  • De recta civilis Historiae comparandae ratione (Catania 1744)
  • Dei limiti intorno ai quali deve contenersi la sana e saggia critica, e della esorbitanza dello scrivere (Catania 1744)
  • Lexicon Siculum (1757), l'ultimo e più noto lavoro di Vito Amico. Si trattava di un dizionario topografico riguardante tutte le località della Sicilia, con la descrizione dell'abitato, della sua storia, delle famiglie più conosciute, dei monumenti e dei luoghi di culto.

Voci correlate

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia