Villa Gandolfi Pallavicini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Villa Gandolfi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa Gandolfi Pallavicini
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBologna
Indirizzovia Martelli, 22
Coordinate44°29′30.54″N 11°24′06.92″E / 44.491816°N 11.401923°E44.491816; 11.401923
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stilebarocco
Usovilla

La villa Gandolfi Pallavicini, anche citata come Villa Pallavicini - Gandolfi o Villa Bolognetti, è una villa barocca suburbana situata in Via Tommaso Martelli 22/24, in località Croce del Biacco[1] a Bologna.

È di proprietà pubblica ed è stata destinata negli ultimi anni sia a luogo per corsi di formazione che a studentato o residence.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La villa fu costruita dalla nobile famiglia Alamandini agli inizi del XVII secolo e nel 1728 il palazzo passò alla famiglia Bolognetti.[2]

Nel 1773 fu acquistata dal genovese Giovanni Luca Pallavicini, feldmaresciallo del Sacro Romano Impero. Nel 1770, un giovane Mozart soggiornò qui in preparazione alla sua apparizione davanti all'Accademia Filarmonica di Bologna.[3]

Nel 1850 una carta austriaca indica la villa come Palazzo Buratti. Solo successivamente prese il nome di villa Pallavicini – Gandolfi.[2]

Vi ebbero sede alcuni istituti universitari, quali la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna[4], la Fondazione Alma Mater, l'Istituto di studi avanzati, la Scuola di giornalismo ed il Centro interdipartimentale di studi sull'Islam.[3]

All'inizio degli anni 2000 è stata ristrutturata[5]. Nel 2023 è stata al centro di un contenzioso tra la società Invimit SGR Spa, società partecipata da Inail, proprietaria dell'immobile, e EFEI, ente di formazione che aveva in gestione la villa per affittare alcuni locali a scopo residenziale; nell'ottobre del 2023 gli inquilini della villa hanno ricevuto comunicazione di sfratto in vista di lavori di ristrutturazione dell'edificio.[6].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'interno è affrescato con paesaggi, quadrature e temi mitologici.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Villa Pallavicini - Gandolfi, su TourER - portale del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, Segretariato regionale Emilia-Romagna. URL consultato il 21 gennaio 2024, pubblicato con licenze CC BY-SA 4.0 e CC BY-NC-SA 4.0
  2. ^ a b Pallavicini (Via), su Origine di Bologna. URL consultato il 21 gennaio 2024.
  3. ^ a b Archivio storico dell'Università di Bologna.
  4. ^ Fondo i3 UNIVERSITA’ conclude operazione di valorizzazione per Villa Gandolfi Pallavicini a Bologna, su invimit.it, 9 marzo 2017. URL consultato il 21 gennaio 2024.
  5. ^ Storia, memoria e integrazione. Continua il racconto della Croce del Biacco, su Salus Space. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  6. ^ Villa Pallavicini, sfratto rimandato: per ora gli inquilini restano lì, su BolognaToday. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  7. ^ Storia, su villagandolfipallavicini.it. URL consultato il 12 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Villa Pallavicini, su Archivio storico dell'Università di Bologna. URL consultato il 21 gennaio 2024.