Achilleo (vescovo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vescovo Achilleo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Achilleo
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
NatoIV secolo
Decedutodopo il 419
 

Achilleo (in latino Achilleus; ... – ...; fl. 419) è stato vescovo di Spoleto nella prima metà del quinto secolo.

Achilleo è documentato nel 419, nel turbolento periodo che vide la Chiesa di Roma divisa tra Bonifacio e il suo competitore Eulalio. I due avversari furono allontanati da Roma e l'imperatore Onorio (393-423) scrisse a Achilleo una lettera con l'incarico di recarsi a Roma per celebrarvi le festività pasquali, evitando in tutti i modi ogni allusione al conflitto in corso tra Bonifacio ed Eulalio. Contestualmente, l'imperatore, il 15 marzo 419, notificò la sua decisione al prefetto della città, Simmaco, e al senato e al popolo romano. Lo stesso Achilleo scrisse a Simmaco una lettera, giunta a destinazione il 18 marzo, con la quale avvertiva il prefetto della missione che gli era stata affidata da Onorio.[1]

Il 20 marzo il vescovo spoletino arrivò a Roma, ma il suo arrivo, a causa della presenza di Eulalio, suscitò dei tumilti che gli impedirono di recarsi dal prefetto Simmaco per notificare pubblicamente il suo mandato. Il 26 marzo l'imperatore scrisse un'altra lettera a Simmaco, con la quale designava espressamente Achilleo come il solo a poter disporre della basilica di San Giovanni in Laterano per la celebrazione della Pasqua, che quell'anno cadeva il 30 marzo.[1]

Posteriore a questi eventi è la costruzione, ad opera di Achilleo, della basilica di San Pietro a Spoleto. Lo stesso vescovo fu l'autore di tre iscrizioni in versi, oggi perdute, poste all'interno della basilica; una quarta iscrizione ricorda l'edificazione dell'edificio sacro e fu probabilmente composta da un suo concittadino, verso la metà del V secolo.[2]

  1. ^ a b Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne , I, p. 10.
  2. ^ Inscriptiones christianae Italiae, pp. 90-91, nº 47.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN44692390 · BAV 495/129469 · CERL cnp00283966 · GND (DE102386366