Utente:Zlassilis/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mattia Sangermano

[modifica | modifica wikitesto]

«La banca è l'emblema»

Mattia "Tia" Sangermano (Lacchiarella, 1994) è un attivista e filosofo italiano. Accanito sostenitore della marcia NoExpo, Sangermano fin dall'infanzia si distingue come un uomo che decide di contrapporsi alla società moderna: aborre lo studio (verrà ingiustamente bocciato diverse volte a causa della sua tendenza all'anarchia), quindi si dedica esclusivamente al contrasto delle istituzioni. Tra le fila nemiche troviamo le grandi potenze bancarie ed il governo Renzi. A seguito della famosa intervista riguardante la manifestazione NoExpo, Sangermano venne pesantemente contestato da tutt'Italia e fu costretto a delle scuse in diretta nazionale. Ma "Tia" non si arrende, e decide quindi di iniziare la più grande delle sue opere: le Sangermaniche, strutturate in 95 tesi (Mattia dice di essersi ispirato alla figura di Martin Lutero), dove l'autore esprime i suoi ideali e la sua protesta contro il marciume dell'Italia del tempo. Il personaggio di Sangermano è perfettamente descritto nella seguente citazione di Federico Buffa:

«Un certo Bin Laden dirà di lui: "Se avessi avuto metà del suo talento, sarei diventato il terrorista migliore di tutti i tempi".»

Nasce a Lacchiarella, in provincia di Milano, nell'anno 1994. La sua data di nascita non è chiara: i libri di storia raccontano di come probabilmente i SISMI abbiano voluto creare confusione intorno alla sua figura, eliminandone i dati all'anagrafe. Molta gente del paese di Lacchiarella già aveva riconosciuto in Mattia un animo guerriero, uno spirito anti-conformista, ma molti si schieravano contro questo già intelligentissimo bambino, accusandolo di essere un demonio ed emarginandolo. Per questi motivi Sangermano svilupperà dentro di sè un odio profondo verso la società, e quella voglia di rivoluzione e di cambiamento che da bambino possedeva si trasformò, crescendo, in una rabbia esplosiva, che può essere condensata attraverso questo passo delle Sangermaniche:

«Ce figa, è una protesta e si fa bordello»