Utente:Zenobina/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giancarlo Gramaglia (Torino, 4 gennaio 1945) è uno psicologo e psicoanalista italiano, fondatore del Laboratorio di Formazione e di Lettura Psicoanalitica (LFLP)[1] di Torino e socio della Società Amici del Pensiero Sigmund Freud (SAP)[2] fondata da Giacomo Contri.

Biografia

Laureato in pedagogia ad indirizzo psicologico al Magistero di Torino nel 1979, giunge alla psicoanalisi seguendo i corsi dei professori Nicola Peluffo e Mario Francioni con una tesi di laurea sulla micropsicoananalisi di Silvio Fanti.

Negli anni settanta è in analisi con Giancarlo Baussano, allievo di Cesare Musatti. In seguito si trasferisce a Parigi per frequentare la scuola di Jacques Lacan Cartel de l’École de la Cause Freudienne[3]. Nel 1980 fonda a Torino il Laboratorio di Formazione e di Lettura Psicoanalitica (LFLP)[4] che promuove diverse attività in collegamento con la Società Internazionale di Storia della Psicoanalisi (AIHP) della quale è stato collaboratore italiano per molti anni.

In contatto con Leupold-Löwenthal Harald per la cura e l’allestimento del Museo Sigmund Freud[5] in Bergasse 19 a Vienna si occupa a lungo della ricerca di aspetti particolari della storia di vita di Sigmund Freud sulle tracce di Ernest Jones sia in Austria che in Italia.

A partire dalla  supervisione con Gennie Lemoine, dai lavori di Cartels de école de la Cause Freudienne, e dai costanti confronti con Elisabeth Geblesco, e con Alain de Mijolla, per non citare i molti colleghi italiani formati al pensiero di Sigmund Freud e Jacques Lacan, Giancarlo Gramaglia avanza nell’operazione del cogliere che cos’è la psicoanalisi.

Incontrando il Lavoro Psicoanalitico fondato da Giacomo B. Contri viene meglio definita la specificità della laicità della psicoanalisi, questione che diventa più dibattuta negli  anni novanta anche socialmente, fino alle esperienze di Spaziozero Movimento della laicità della psicoanalisi. 

Il pensiero di natura e la posizione della psicoanalisi

Nel tempo alcuni dei personaggi significanti diventano significativi: il pensiero di Giacomo B. Contri con lo Studium Cartello permetterà un lavoro di riposizionamento come psicoanalista che aiuta chi domanda un’analisi a trovare lo spazio per potersi riconoscere. Senza questo riconoscimento parlare di lavoro psicoanalitico, e di conseguenza il dirsi psicoanalista diventa molto ambiguo, perché la psicoanalisi fondata da Sigmund Freud appartiene alla logica del pensiero di natura del soggetto, ed è un aiuto al riconoscimento del costituente diritto soggettivo.

Lo psicoanalista non è colui che fa cambiare l’idea all’altro, ma è colui che aiuta l’altro a cambiare idea per ritrovare sé stesso.

Dal 2010 partecipa ai Simposi SAP[6] promuovendo lavori con gli Amici del pensiero e LFLP.

Bibliografia

Articoli

2006 Il parlessere, in “Mosaico psicologie”, 30, Bologna.

2005 Cesare Lombroso et Enrico Morselli, deux psychiatres italiens, in “Topique. Revue Freudienne. Psychanalystes et psychiatres. Confrontations internationales”, 89, L’Esprit du Temps, Paris, p. 59.

2004 Il Comitato segreto, in “Psicoterapia e scienze umane”, 1, p. 75, Franco Angeli, Milano.

2003 Tratto di sogno, in “Arti visive e Psicoanalisi”, 9, Savona.

2003 Psychanalyste en exil, les éléments d’une histoire, in “Topique. Revue Freudienne. La pensée en exil”, 80, L’Esprit du Temps, Paris, p. 89.

2003 Le metamorfosi di Narciso, in Il legame sociale tra psicanalisti, Atti e saggi del Convegno di Milano, Edizioni ETS, Pisa, p. 173.

2002 Il Dizionario Internazionale della Psicoanalisi, in “Vertici Network”, 1 novembre, Firenze.

1999 E' bene che etica e diritto di natura coincidano, in “Punto e a capo”, 2, Padova.

1998 Etica, morale e diritto di natura coincidono, in “Punto e a capo”, 0, Padova.

1998 Intervento, in “Il ruolo terapeutico”, 78, Milano, p. 12.

1997 L'evoluzione del ruolo delle istituzioni psicanalitiche italiane. Freud, dove sei in Italia?, in “Psicoterapia e Scienze umane”, 2, XXXI, Milano, p. 161.

1997 Un divano per i bravi, in “Il ruolo terapeutico”, 75, Milano, p. 4.

1997 Del movimento laico, in “Il ruolo terapeutico”, 73, Milano, p. 9.

1996 Lettera a Sciacchitano, in “Scibbolet”, 3, Shakespeare and Company, Roma, p. 375.

1996 Il mestiere dell'analista, in “Scibbolet”, 3, Shakespeare and Company, Roma, p. 276.

1995 La psychanalyse et la loi sur la psychothérapie, in “Journal dell'AIHP”, 20, Paris.

1992 Enquete sur Sigmund Freud et sur la Wiener Psychoanalytische Vereinigung effectuée par la diplomatie fasciste italienne en 1935, in “Revue Internationale d'Histoire de la Psychanalyse”, 5, Paris.

1992 Notes sur la psychanalyse italienne entre les deux guerres (1915-1945), in “Revue Internationale d'Histoire de la Psychanalyse”, 5, Paris.

1987 Dall'occhio all'orecchio, in “Mosaico psicologie”, 16, Bologna.

Libri

2006 Rubrica di psicologia della vita quotidiana, «il Laboratorio», Torino.

2002 Dialoghi tra padre e figlio. Opere di Ettore Gramaglia, «il Laboratorio», Torino.

1997 AA. VV., Cortesie per gli ospiti. Il problema dell'analisi condotta da non laici, quaderno LFLP, 1, «il Laboratorio», Torino-Pordenone.

1995 Discorsi/Scritti di Psicoanalisi. Sull'origine e fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini, «il Laboratorio», Torino.

1990 curatore, Laboratorio di Formazione e di Lettura Psicoanalitica, e successive aggiunte sino al 2003, «il Laboratorio», Torino, annuario.

1985 curatore, Laboratorio di Formazione e di Lettura Psicoanalitica, «il Laboratorio», Torino, annuario.

Note

  1. ^ Laboratorio LFLP, Laboratorio di Formazione e di Lettura Psicoanalitica, su www.psicologo-gramaglia-torino.net. URL consultato il 22 marzo 2016.
  2. ^ S.A.P. - homepage, su www.societaamicidelpensiero.com. URL consultato il 22 marzo 2016.
  3. ^ Étudier en cartel | ECF, su www.causefreudienne.net. URL consultato il 22 marzo 2016.
  4. ^ Laboratorio LFLP, Laboratorio di Formazione e di Lettura Psicoanalitica, su www.psicologo-gramaglia-torino.net. URL consultato il 22 marzo 2016.
  5. ^ Sigmund Freud Museum, su Sigmund Freud Museum. URL consultato il 22 marzo 2016.
  6. ^ Gilda di Mitri, S.A.P. - Simposi, su www.societaamicidelpensiero.com. URL consultato il 22 marzo 2016.