Utente:Vincenzo Iannone (Museoscienza)/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Locomotiva elettrica del 1901, esposta al Museo Nazionale della scienza e della tecnologia di Milano, con rodiggio del tipo Bo'Bo', poggiante su due carrelli distinti, uniti per mezzo di un attacco a snodo e di un soffietto centrale di collegamento, aventi ognuno due sale ammortizzate per mezzo di molle a balestra. Ogni asse dispone di un motore di trazione a 14 poli, alimentato direttamente dalla linea di contatto. Il locomotore è equipaggiato con due reostati di avviamento a liquido, utilizzanti una soluzione di acqua e soda, regolate mediante aria compressa. La trasmissione del moto alle ruote avviene mediante un parallelogramma articolato dissimmetrico formato da biellette e rinvii. Al di sopra della cabina di comando, avente quattro finestre laterali e tre frontali, si trovano due trolley a stanghe con contatto a rulli per il prelevamento della corrente dai fili della rete aerea; l'innalzamento del trolley avviene per mezzo di un comando pneumatico. Il locomotore presenta una verniciatura di colore nero lucido, ad eccezione delle travi dei respingenti, dei fianchi dei carrelli e dei trolley, verniciati di colore rosso.

Vincenzo prova con wiki Riprovo[1]

  • Elemento1
  • Elemento2
  • Elemento3[2]

L'Idea di Platone si ricorda che non è l'Idea di Kant.

  1. ^ Batteria di bottiglie di Leida, su museoscienza.org, Museoscienza. URL consultato il 3 marzo 2016.
  2. ^ Alighieri Dante, Divina Commedia, Milano, Mellerio, 2002, pp. 300-350.


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

inserire qui i collegamenti ad altri progetti Wikimedia (ossia gli interwiki) attraverso il template {{Interprogetto}};

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Qui i link ad altri siti; si può usare il template {{cita web}}