Utente:Veronica Zatta/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Il bambino che ha sentito fortemente l'amore all'ambiente e agli esseri viventi, che ha trovato gioia ed entusiasmo nel lavoro, ci fa sperare che l'umanità possa svilupparsi in un senso nuovo. La nostra speranza per la pace futura non risiede negli insegnamenti che l'adulto può dare al bambino, ma nello sviluppo normale dell'uomo nuovo" [1]Maria Montessori, Copenaghen 1937.

''Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita"
AutoreGrazia Honegger Fresco
1ª ed. originale2000
GenereSaggio
Lingua originaleItaliano

"Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita" è un saggio realizzato da Grazia Honegger Fresco sulla vita e le opere della pedagogista italiana Maria Montessori, pubblicato dalla casa editrice Il leone verde nel 2017.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'autrice ripercorre la vita di Maria Montessori, commentando le sue opere e riportando alcune interviste e testimonianze di persone che l'hanno conosciuta o che si sono formate negli istituti da lei fondati. Dopo una ricostruzione biografica del vissuto di Maria Montessori, le opere sono commentate secondo un ordine tematico, che parte dalle trattazioni inerenti alla fascia d'età 0-3 anni per arrivare alle trattazioni sull'adolescenza e la vita adulta.

Il libro è composto da 39 capitoli, alcuni suddivisi in paragrafi.

  1. Maria Montessori: chi era?
  2. Cronologia di una vita
  3. Per i diritti delle donne
  4. Segni dentro. Tracce di incontri con Maria Montessori
  5. Testimonianze di contemporanei
  6. Inediti di Maria Montessori
  7. "Quattro piani" e altro ancora
  8. Adele Costa Gnocchi: la Scuola Assistenti all'Infanzia e il Centro Nascita Montessori
  9. Cominciare dal neonato
  10. Crescere insieme: l'esperienza dei Nidi Montessori con i bambini e con i genitori
  11. Riflessioni conclusive sul periodo 0-3
  12. Il primo piano dello sviluppo. Sezione seconda: da tre a sei anni
  13. Il secondo piano dell'educazione
  14. La teoria cosmica
  15. Risposte ai bambini della seconda infanzia
  16. Che cos'è l'educazione cosmica
  17. Il vittorioso
  18. L'esperienza di Kodaikanal (India): interviste a Lena Wikramaratne e a Mario M. Montessori Sr.
  19. Educazione cosmica in concreto
  20. Montessori in una primaria pubblica: un'esperienza francese
  21. Tavole riassuntive sul curriculum Montessori fino ai 12 anni
  22. L'adolescente come un "neonato sociale"
  23. Appunti sulle scuole secondarie Montessori
  24. Alcune esperienze
  25. Il bambino "diverso": una sfida pedagogica
  26. Bambini sani e con difficoltà insieme nella stessa classe. l'esperienza della scuola Montessori a Monaco di Baviera
  27. Quali aiuti, in concreto?
  28. Educare il bambino rispettandolo. Consigli ai maestri
  29. Quale preparazione per i futuri educatori?
  30. Cambiamenti nei corsi Montessori: un'esperienza americana
  31. Gli esclusi: insegnare a leggere e a scrivere agli analfabeti adulti
  32. ASNADA: Montessori per adulti di origine straniera
  33. Montessori in famiglia: e se si cominciasse dai genitri?
  34. Se si trascura l'uomo nella sua formazione, nessun problema sarà mai risolto
  35. Esperienze di plurilinguismo nella Casa dei Bambini
  36. A proposito di Pace
  37. Educatori senza frontiere: un'intervista a Renilde Montessori

"Montessori: perchè no? Una pedagogia per la crescita", a cura di Grazia Honegger Fresco, Il leone verde, 2017. ISBN 978-88-6580-163-5

Voci Correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Maria Montessori
  2. Grazia Honegger Fresco