Utente:Umibozo/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alfredo Aldo Carlo Luvino (Torino, ...) è un egittologo e scrittore italiano.

Si laurea in egittologia con una tesi sui rapporti fra l’Egitto e la Persia achemenide durante la XXVII dinastia, seguito da Silvio Curto. Ha guidato numerosi viaggi in Egitto e ha all'attivo una ricca attività di docenza (presso l'Università popolare), di conferenziere e di divulgatore scientifico televisivo.

La sua attività di ricercatore si sofferma in particolare sull'archeologia sperimentale. Fra e principali attività c'è stata la ricostruzione di un modello in scala 1:20 della Barca solare di Cheope[1]. Fra le sue teorie ha particolare importanza la teoria delle culle impiegate per sollevare i blocchi per la costruzione delle Piramidi.

Attualmente è vicepresidente del Centro Culturale Dar al Hikma di Torino, che si rivolge all’integrazione fra culture diverse.

Oltre alla sua attività di scrittore per articoli scientifici, ha all'attivo diverse pubblicazioni di libri di vario genere.

Saggi sull'Egitto

[modifica | modifica wikitesto]

Nei saggi sull'Egitto, si sofferma su argomenti particolari, alcuni dei quali poco approfonditi in letteratura, come la poesia e l'amore.

  • La signora delle stoffe. Racconti e poesie d'amore dell'Antico Egitto (1991) - Edizioni Angolo Manzoni - ISBN 8886142048
  • Il Re dei re nella terra nera. La Persia scopre l'Egitto: Cambise e Dario Faraoni (1993) - Edizioni Angolo Manzoni - ISBN 8886142072
  • Il dono del Nilo. Introduzione alla civiltà dei faraoni (1997) - Ananke - ISBN 9788886626217
  • Profezie e profeti. Religione, magia e interpretazione del futuro nell'antico Egitto (2003) - Cerriglio Edizioni - ISBN 8888821007

Tutti i romanzi sono ambientati nel passato e sono a tutti gli effetti dei romanzi gialli.

  • Torino fra dritte vie e angoli di storia. Da Augusta Taurinorum all’Europa (1993) di cui è autore di gran parte dei testi.
  • La leggenda di Eridano (2005) scritto a quattro mani con Raffaele Romano e con presentazione di Bruno Gambarotta. Pubblicato come iniziativa di solidarietà dall'Unifam (Unione contro la fame nel mondo), si tratta di un giallo ambientato nell'antico Egitto.
  • Icaro per un’altra luce, favola inserita nella raccolta Tavolozza di favole in favore dei bambini malati di AIDS

A. Bongioanni, Bestie o Dei? L'animale nel simbolismo religioso, Torino, Ananke, 1996.

A. Bongioanni, Libertà o Necessità? L'idea di destino nelle culture umane, Torino, Ananke, 1998.

Osvaldo Falesiedi, La culla di Erodoto. Un'ipotesi per la costruzione delle piramidi., Torino, Ananke, 2000.

  1. ^ Silvio Curto, La Barca Solare di Cheope, su liast.it, LIAST, 24 ottobre 2004. URL consultato il 16 dicembre 2008.