Utente:Tonci77/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guido Liguori  (Roma, 19 giugno 1954) è studioso del marxismo italiano e docente universitario.

Insegna Storia del pensiero politico contemporaneo, è presidente della International Gramsci Society Italia e capo-redattore della rivista di cultura politica “Critica Marxista” ed è Vicepresidente della international gramsci society

Laureato in Filosofia presso l’Università «La Sapienza» di Roma nel 1979 (relatore Nicolao Merker).

Ha lavorato negli anni ’70-’80 nel mondo dell’editoria e della comunicazione, presso Edindustria/Iri, Rai ed Editori Riuniti.

Dal 1985 è redattore-capo della rivista di cultura politica «Critica Marxista».

Dagli anni ’80 ha scritto su vari quotidiani («il manifesto», «l’Unità», «Liberazione»), e pubblicato saggi e articoli su numerose riviste, tra le quali «Critica Marxista», «Studi storici», «Democrazia e diritto», «Rinascita», «Das Argument», «Rivista del Manifesto», «Gramsciana», «Alternative per il socialismo», «Memoria», «Filosofia politica». Ha inoltre pubblicato molti saggi in volumi collettanei e atti di convegni, italiani e stranieri.

Dal 1998 insegna Storia delle dottrine politiche e Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università della Calabria. Ha insegnato in alcune università straniere e preso parte come relatore invitato a numerosi convegni, in Italia e all’estero (Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Cuba, Francia, Messico, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, ecc.).

Ha partecipato nel 1996 alla fondazione dell’International Gramsci Society Italia, di cui dal 2010 è presidente e nel quadro della cui attività ha organizzato cicli seminariali, convegni internazionali, conferenze e dibattiti.  

Dal 2017 è vice-presidente della International Gramsci Society mondiale.

È tra i fondatori e fa parte del comitato direttivo di Futura Umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci.

Ha ricevuto nel 2007 il “Premio Internazionale Giuseppe Sormani per un’opera su Antonio Gramsci”, per il libro Sentieri gramsciani. + membro del Comitato scientifico della Edizione nazionale delle opere di Antonio Labriola.

È studioso del marxismo, del comunismo e del pensiero politico italiano. È uno dei più conosciuti studiosi del pensiero di Antonio Gramsci e della tradizione del comunismo italiano.

Gramsci conteso. Storia di un dibattito 1922-1992, Editori Riuniti, Roma 1996.

Ciak si gioca. Calcio e tifo nel cinema italiano (con Antonio Smargiasse), Baldini & Castoldi, Milano 2000.

Calcio e neocalcio. Geopolitica e prospettive del football in Italia (con Antonio Smargiasse), Manifestolibri, Roma 2003.

Gramsci. Guida alla lettura (con Chiara Meta), Unicopli, Milano 2005.

Sentieri gramsciani, Carocci, Roma 2006.

Roteiros para Gramsci, Editora UFRJ, Brasile 2007.

La morte del Pci, Manifestolibri, Roma 2009.

Qui a tué le Parti communiste italien?, Éditions Delga, Francia 2011.

Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012, Editori Riuniti University Press, Roma 2012.

Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico, Carocci, Roma 2014.

Gramsciʼs Pathways, Brill, Olanda e Stati Uniti 2015.

I grandi personaggi: Antonio Gramsci, Edizione «La Nuova Sardegna», Sassari 2019.

La morte del Pci. Indagine su una fine annunciata (1989-19991), Bordeaux, Roma 2020.

Enrico Berlinguer, Un’altra idea del mondo. Antologia 1969-1984, introduzione e cura di Paolo Ciofi e Guido Liguori, Editori Riuniti university press, Roma 2014.

Antonio Gramsci, Scrieri (1914-1926), a cura di Guido Liguori e Sabin Drăgulin, introduzione di Guido Liguori, Adenium, Romania 2015.

Antonio Gramsci, Masse e partito. Antologia 1910-1926, introduzione e cura di Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 2016.

Antonio Gramsci, Come alla volontà piace. Scritti sulla Rivoluzione russa, introduzione e cura di Guido Liguori, Castelvecchi, Roma 2017.

Rosa Luxemburg, Socialismo, democrazia, rivoluzione. Antologia 1898-1918, introduzione di Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 2018.

Altre curatele:

[modifica | modifica wikitesto]

Gramsci da un secolo all’altro, a cura di Giorgio Baratta e Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 1999.

Bruno Trentin, Autunno caldo. Il secondo biennio rosso 1968-1969, intervista di Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 1999 (II ed.: 2019).

Palmiro Togliatti, Scritti su Gramsci, introduzione e cura di Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 2001 (II ed.: 2013).

Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere, a cura di Fabio Frosini e Guido Liguori, Carocci, Roma 2004 (II ed.: 2019).

Dizionario gramsciano 1926-1937, a cura di Guido Liguori e Pasquale Voza, Carocci, Roma 2009.

Valentino Gerratana “filosofo democratico”, a cura di Eleonora Forenza e Guido Liguori, Carocci, Roma 2011.

Domande dal presente. Studi su Gramsci, a cura di Lea Durante e Guido Liguori, Carocci, Roma 2012

Pietro Ingrao, Masse e potere. Crisi e terza via, introduzione e cura di Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 2015.

Dicionário gramsciano, orgs. Guido Liguori e Pasquale Voza, Boitempo, Brasile 2017.

Antonio Gramsci, Caietul 13. Notițe destre politica lui Machiavelli, introduzione e cura di Guido Liguori, Adenium, Romania 2018.

V. I. Lenin, Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento, introduzione di Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma 2019.

Gramsci e il populismo, a cura di Guido Liguori, Edizioni Unicopli, Milano 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

https://www.igsitalia.org/

http://igsarchive.org/