Utente:TizianaAntonella/sanbox/sottopagina prove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli ipermedia costruiti per Internet utilizzano il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language). Per la loro realizzazione possono essere usati anche dei programmi specifici come "Front Page". Pagine e oggetti delle pagine vengono memorizzati in cartelle. Una cartella con il suo contenuto ipermediale è chiamata sito.

Il sito è locale quando la cartella risiede nel nostro pc, il sito è pubblico quando la cartella risiede in un server di Internet. In un sito pubblico tutti i navigatori di Internet accedono al contenuto ipermediale. La struttura del sito dipende principalmente dalla mappa concettuale e in secondo luogo dalla mappa delle pagine. Tale struttura, attraverso le sue cartelle, deve rispecchiare la struttura logico-concettuale dell’Ipermedia.

Al tema principale si potrà far corrispondere la cartella principale del sito e a ciascun sottotema sottocartelle nella cartella principale in cui inserire immagini , suoni, filmati. Le pagine dell’ipertesto, che corrispondono ai nodi della mappa delle pagine, vanno inserite all’interno di ogni sottocartella e nella cartella principale. Quando alcuni dei nodi corrispondono a informazioni formate da diversi mezzi di comunicazione (immagini, suoni, filmati...), anziché a blocchi esclusivamente testuali, si parla di Ipermedia.

Tratto da: INFORMATICA APPLICATA ALL’EDUCAZIONE MULTIMEDIALE Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea: FGRU-SFPProf. Giuseppe Alessandri Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione TESTI E IPERTESTI