Utente:Sofianne3/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anche il Cimitero ebbe un impianto, che ancora mantiene, omogeneo stilisticamente rispetto alle strutture edilizie del paese. Un ingresso, con pilastri in laterizio ed esili colonnine in pietra con capitelli a foglie d'accanto, racchiude un camposanto quadrangolare; il viale principale conduce alla cappella gentilizia della famiglia Borghi,. Essa ha una facciata a salienti con un arco d’accesso centrale tripartito da due esili colonnine simili a quelle dell’ingresso, uno zoccolo in pietra e la parte superiore in laterizi; il rosone centrale, tamponato da una vetrata che disegna una croce, è contornato da terracotte smaltate. Decorazioni simili animano tutta la facciata con una sapiente cromia che sfuma dai toni dell’avorio all’oro al verde, entro alcuni oculi viene riportata al data di costruzione 1911 e sopra il portale la scritta “requiem”. L’interno è costituito da un unico vano diviso in tre campate, quella centrale coperta a padiglione con embrici in terracotta smaltata di un azzurro cangiante che simula la volta celeste, quella al centro ha nella chiave di volta un sole radiante dorato; sulle pareti laterali prendono posto le lapidi commemorative degli esponenti della genealogia e in fondo alla cappella un altare con una pala, realizzata con lo stesso materiale, con piastre di terracotta smaltata policrome che rappresentano l’Ascensione di Cristo, firmata dal ceramista cortonese Pio Pinzauti. Anche l’interno della cappella è ricoperto da riquadri di terracotta smaltata con cornici, fasce di cherubini, in alto il rivestimento termina con fiaccole, rosoni e rami d’ulivo.{{}}